ANTIPASTI   VEGETARIANI

1°  Parte

 

Antipasto di melanzane

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Le melanzane in genere, spesso se servite come suggerito da questa nostra proposta, si sposano bene con un rosato pugliese, da scegliere fra Brindisi, Squinzano e Salice Salentino.

 Consigli: Un piatto classico della cucina vegetariana, poco calorico ed assolutamente nutriente. Viene comunque spesso servito anche nei ristoranti che desiderano proporre un'antipasto diverso dal solito. In taluni ristoranti, specie nel Centro Italia vengono serviti con contorni di altre verdure o, in caso alternativo, con del pesce.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Melanzane

4

2.

Aglio, spicchi

4

3.

Basilico

1 mazzetto

4.

Aceto di mele

q.b.

5.

Olio extravergine

q.b.

6.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate le melanzane,tagliate a fette per lunghezza,lasciate asciugare coprendole con poco sale.

2

Tagliate il basilico e unitelo all'aglio tritato,1/2 bicchiere di olio,2 cucchiai di aceto e sale.Ottenete una salsina.

3

Pulite le melanzane dal sale e cuocetele su entrambi i lati alla griglia.

4

In un'insalatiera mescolate le melanzane con salsa di basilico e lasciate a riposare per circa 12 ore in frigorifero. Servite quindi con fette di pane abbrustolito.

 

 

Antipasto di ovoli e tartufi

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Abbiniamo a questo piatto una " Vernaccia di San Gimignano " servita a 10°.

 Consigli: L'Umbria è una terra caratteristica per la produzione dei tartufi. Vi consigliamo di approfondire l'argomento con la nostra rubrica dedicata proprio ai tartufi e alle ricette preparate con esso.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Ovoli freschi

400 g

2.

Tartufo bianco media dimensione

1

3.

Olio extravergine

3 cucchiai

4.

Limone, succo

1

5.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Pulite con molta cura gli ovoli eliminando il terriccio del gambo con un coltellino e strofinandoli delicatamente con un canovaccio leggermente inumidito.

2

Con il tagliatartufi affettate prima i funghi e quindi, a parte, il tartufo. Adagiate poi le fettine di ovolo su un piatto di portata, conditele con l'olio, limone e sale, poi mettetevi sopra le fettine di tartufo.

3

Lasciate al fresco per 15 m e quindi servite in tavola.

 

 

 

Antipasto pizzaiolo

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Un valido abbinamento è con un Orvieto.

 Consigli: Una serie di proposte idonee all'estate per una serie di ricette con il pomodoro: dall'antipasto al dolce un susseguirsi di gustose idee.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pasta sfoglia

1 confezione

2.

Mozzarella

200 g

3.

Pomodori San Marzano

350 g

4.

Capperi salati

25 g

5.

Olive verdi

50 g

6.

Acciughe sotto sale

4

7.

Origano

1 cucchiaino

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Scongelate la pasta sfoglia, stendetela su di un canovaccio e mettete sulla pasta la mozzarella a fette, disponetevi sopra i pomodori tagliati a fette, un trito di capperi ( privi di sale ), olive denocciolate e acciughe. Regolate di sale e pepe. Cospargete il tutto di origano e quindi arrotolate la sfoglia aiutandovi con il canovaccio.

2

Ponete in forno precedentemente riscaldato a 190° con i bordi rivolti verso il basso per una mezz'ora.

3

Servite caldo tagliato a pezzettoni.

 

 

 

Antipasto rustico

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 25 m

 Vino: Soave bianco.

 Consigli: Se non avete possibilità di abbrustolire i peperoni sulla fiamma diretta, potete metterli in forno ben caldo per una ventina di minuti.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pomodori da insalata

500 g

2.

Peperoni gialli

400 g

3.

Tonno al naturale

150 g

4.

Olio

20 g

5.

Basilico

qualche foglia

6.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Fate abbrustolire i peperoni sulla fiamma, spellateli e tagliateli a striscioline sottili.

2

Affettate i pomodori, sminuzzate il basilico e sbriciolate il tonno. Mettete il tutto in una terrina, condite con dell'olio e sale, rimescolate bene e servite.

 

 

Asparagi in salsa bolzanina

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 55 m

 Vino: Riesling Sylvaner.

 Consigli: Per variare il piatto potete aggiungere un poco di prosciutto crudo, mozzarella e basilico, oppure l'erba cipollina.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Asparagi

1,2 kg

2.

Burro

20 g

3.

Zucchero

un pizzico

4.

Uova sode

2

5.

Aceto

2 cucchiai

6.

Senape

1 cucchiaio

7.

Olio extravergine

5 cucchiai

8.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate e raschiate la parte terminale del gambo degli asparagi. Metteteli con le punte in alto in una pentola adatta, in modo che le punte restino fuori dal liquido. Coprite e lessate per 10 m. in acqua salata, nella quale sciogliete 20 g di burro e un pizzico di zucchero.

2

Nel frattempo preparate la salsa. Tritate le uova sode, amalgamate l'aceto, la senape e 3 cucchiai d'olio, quindi aggiustate di sale.

3

Scolate gli asparagi e sistemateli in una pirofila imburrata. Irrorate con 2 cucchiai di olio, coprite con carta d'argento e passate in forno per 8 m. a 170°. Versate la salsa sui asparagi e serviteli ben caldi.

 

 

 

Aspic di legumi con salsa tomato

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 7 ore

 Vino: Sposiamo questo piatto con un Cortese Ligure, servito fresco.

 Consigli: Piatto di facile realizzazione, molto apprezzato nei giorni di eccessivo caldo. Vi consiglio di usare le parti più tenere del cuore di palma o palmito. Per quanto riguarda la macedonia di legumi utilizzate carote, rape, patate e piselli freschi.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fagiolini verdi medi

160 g

2.

Macedonia di legumi a dadi

160 g

3.

Carciofi lessati ( facoltativo )

2 fondi

4.

Cuore di palma

150 g

5.

Panna fresca

30 g

6.

Gelatina, foglie

2

Preparazione

1

Cuocere i fagiolini per 20 minuti in acqua salata, scolarli e passarli subito al frullatore. Far bollire la panna, incorporarvi il passato di fagiolini e aggiungere la gelatina precedentemente bagnata in acqua fredda e quindi sciolta in un cucchiaio di brodo.

2

Far scottare in acqua salata la macedonia di legumi, senza i piselli se sono teneri, aggiungerla quindi alla mousse di fagiolini insieme ai carciofi tagliati a dadini.

3

Foderare con carta argentata uno stampo da torta e riempire per metà con la preparazione, porre quindi i cuori di palma e terminare di riempire. Pressare bene la farcia e tenere in frigorifero per almeno 6 ore. Servire tagliata a fette con una salsa di pomodoro fresco crudo.

 

 

Avocado al gorgonzola

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30m+12h

 Vino: L'abbinamento tra il gorgonzola ed il Marsala Vergine è decisamente un classico.

 Consigli: Se per caso gli avocadi fossero ancora un po’ duri, vi consiglio di avvolgerli in carta di giornale e lasciateli così per un giorno, in un ambiente umido.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Avocado

2

2.

Gorgonzola dolce

250 g

3.

Gin

1/2 bicchiere

4.

Prezzemolo

1 mazzetto

5.

Basilico

1 mazzetto

6.

Mentuccia

Qualche foglia

7.

Uovo

1 tuorlo

8.

Olio di oliva

1 bicchiere

9.

Limone

1

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate a metà gli avocado, eliminatene l’osso centrale e con un cucchiaio privateli della polpa, facendo molta attenzione a lasciare intatta la buccia.

2

Mettete la polpa nel frullatore insieme al gorgonzola tagliato a dadini, al Gin, al prezzemolo, al basilico e alla mentuccia ben lavati e strizzati. Insaporite con poco sale e pepe e fate frullare per un buon minuto e mezzo fino a che avrete ottenuto un composto morbido e cremoso col quale riempirete le quattro metà degli avocado pareggiandone la superficie con il dorso di un cucchiaio.

3

Con il tuorlo, una presa di sale, l’olio e un po’ di succo di limone preparate una maionese con la quale coprirete interamente la parte superiore dei frutti. A piacere decorate con pomodorini pachino.

4

Servite ben freschi gli avocado, dopo averli tenuti 20 minuti in frigorifero.

 

 

Avocados con olio

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Non applicabile

 Consigli: L'avocado è un frutto derivato dall'albero omonimo con una buccia coriacea e con un nocciolo non commestibile. E' originario dell'America centrale, e viene spesso utilizzato frullato, in salsa e cotto alla griglia.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Avocados maturi

4

2.

Pomodori

4

3.

Olive nere

4

4.

Insalata mista

Qualche foglia

5.

Olio

q.b.

6.

Aceto

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate gli avocados, asciugateli e tagliateli a metà nel senso della lunghezza, eliminate il nocciolo e, mediante un coltello affilato, praticate una serie di incisioni piuttosto profonde nella polpa, in modo da formare tanti quadratini.

2

Preparate a parte una vinaigrette con olio, aceto, sale e pepe e, dopo averla ben amalgamata, impiegatela per condire i frutti.

3

Deponeteli infine su di un piatto di servizio sul quale avrete disposto delle foglie di insalata e decorateli con i pomodori tagliati a fette e le olive nere.

 

 

Bruschetta caprese

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Taurasi

 Consigli: Poichè gli ingredienti della bruschetta non sono cotti, è particolarmente importante che la fetta di pane sia ben calda, in modo da donare il giusto equilibrio di sapori tipico delle migliori bruschette.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pane casareccio

4 fette

2.

Pomodoro da insalata

2

3.

Mozzarella fresca

2 bocconcini

4.

Sale

q.b.

5.

Peperoncino rosso in polvere

q.b.

6.

Origano

q.b.

7.

Olio extravergine

q.b.

Preparazione

1

Dopo averlo pulito, lavato ed asciugato, tagliate il pomodoro a fettine e lo stesso fate con la mozzarella, facendo in modo da eguagliare le fette.

2

Abbrustolite quindi leggermente il pane, disponetelo su di un piatto e ricopritelo immediatamente con le fettine di pomodoro e mozzarella, in modo che una fettina di pomodoro copra la metà di quella che la precede.

3

Condite con del sale, del peperoncino, con l'origano ed infine con del buon olio. Quindi servite.

 

 

Bruschetta con radicchio e provola

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Possiamo abbinarci un vino come il " Taurasi " oppure un bianco come il " Fiano di Avellino "

 Consigli: Antipasto Veneto, la bruschetta con radicchio e provola si prepara in un attimo ed è proprio una ghiottoneria. Perfetta sopratutto per le cene più rustiche. Ve la consiglio anche con pomodoro, origano ed olio di oliva. Il pane casareccio si può sostituire con qualsiasi pane con una buona crosta ed una mollica consistente.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Pane rustico

12 fette

2.

Radicchio di Treviso

2 ceppi

3.

Provola affumicata

200 g

4.

Aglio, spicchi

2

5.

Aceto

1 cucchiaio

6.

Olio extravergine

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate gli spicchi d'aglio e strofinate con esso le fette di pane, salate, pepate, irrorateli con un filo d'olio, quindi tostateli nel forno per 5 m.

2

Nel frattempo lavate e sgocciolate il radicchio e tagliatelo a striscioline sottili. Tagliate anche la provola e mettete il tutto in una ciotola.

3

Condite il tutto con qualche cucchiaio di olio, aceto, sale e pepe. Mescolate bene e quindi distribuite l'insalata sui crostini e servite subito.

 

 

Bruschette con piccola ratatouille

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Colli Lanuvini

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cipollotto

1

2.

Zucchine

80 g

3.

Peperone carnoso

1/3

4.

Melanzana

100 g

5.

Aglio, spicchio

1

6.

Olio extravergine

4 cucchiai

7.

Salsa di pomodoro

2 cucchiai

8.

Pane

3 fette

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate il cipollotto, mondate la zucchina ed il peperone, scartate la parte verde della melanzana. Lavate quindi tutti gli ortaggi. Tagliate il cipolloto a dadini e fatelo cuocere con un pò d'olio in un recipiente scoperto adatto alla microonde per 1 m e 20 s.

2

Tagliate le altre verdure a dadini di circa 1 cm di lato, uniteli al cipollotto e proseguite la cottura per altri 5 m a recipiente coperto.

3

Aggiungete la salsa di pomodoro, mescolate e fate nuovamente cuocere per 20 secondi a recipiente scoperto.

4

Estraete il recipiente dal microonde, mettetevi un piatto grigliante e fatelo scaldare per 6 m. Tostate le fette di pane per 2 m. voltandole a metà cottura.

5

Strofinate le fette con dell'aglio sbucciato, distribuitevi sopra dell'olio rimasto, il misto di verdure e servite.

 

 

Cappelle di funghi grigliate

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Grignolino.

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Funghi porcini

1 kg

2.

Olio d'oliva

3 cucchiai

3.

Aglio, spicchio

1

4.

Prezzemolo

2 cucchiai

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite i funghi, separate i gambi dalle cappelle, lavateli velocemente, asciugateli.

2

Tritate l’aglio, i gambi dei funghi, mescolateli al prezzemolo tritato, salate, pepate.

3

Riempite con questo composto le cappelle dei funghi, irrorate con l’olio d’oliva e passateli
sulla griglia ben calda servitele calde.

 

 

Carciofi ripieni

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Frascati

 Consigli: Prepare i carciofi richiede qualche impegno, naturalmente andranno mondati e puliti uno ad uno, ma si tratta di poca cosa considerato il piatto dal sapore gustoso e saporito. La ricetta è originaria della Grecia.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carciofi

8

2.

Limone

1

3.

PER IL RIPIENO:

-

4.

Olio di oliva

2 cucchiai

5.

Cipolle

2 piccole

6.

Carne macinata

200 g

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

9.

Prezzemolo tritato

2 cucchiai

10.

Pan grattato

1/2 cucchiaio

11.

Uovo

1

12.

Gruviera

50 g

13.

Burro

60 g

14.

Parmigiano

80 g

Preparazione

1

Preparate i carciofi e fateli cuocere per 20 minuti in abbondante acqua salata. A cottura ultimata allargate le foglie centrali e con un cucchiaio togliete il fieno dal cuore dei singoli carciofi.

2

Nel frattempo preparate il ripieno tagliando le cipolle a fettine sottili e fatele dorare nell'olio, unitevi la carne macinata, insaporita con sale, pepe e prezzemolo tritato, quindi fate rosolare bene.

3

Ritirate la carne dal fuoco, lasciatela raffreddare e quindi unitevi il pan grattato, l'uovo ed il formaggio grattugiato. Disponete i carciofi, ben sgocciolati, in una pirofila imburrata, riempiteli con il composto di carne e cospargete di parmigiano grattugiato. Fate cuocere in forno caldo a 220° per 20 m.

 

 

Carpaccio di zucca

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Abbiniamoci un vino bianco come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano " che si abbina deliziosamente con i piatti a base di verdure.

 Consigli: Questa ricetta è stata inviata dal " Bar Pozzo " del Signor Edo di Locarno ( CH ) che invita a preparla per i propri invitati che chiederanno subito la ricetta.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Zucca farinosa

200 g

2.

Olio extravergine

q.b.

3.

Limone

q.b.

4.

Aceto balsamico

q.b.

5.

Finocchio

q.b.

6.

Grana

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

9.

Senape

q.b.

10.

Erbe aromatiche

q.b.

Preparazione

1

Ponete la zucca pulita e asciutta nel congelatore.Al momento che sia moderatamente indurita levatela e tagliatela a fette sottili.

2

Ponete le fette su un piatto freddo, cospargete la zucca con il grana tagliato a fettine sottile con il coltello sbucciapatate.

3

Tritate finemente il finocchio e mettetelo sopra il grana.

4

A parte preparate una salsa con l'olio,aceto balsamico,sale, pepe, un po' di succo di limone e l'erbe aromatiche,quindi aggiungete al piatto preparato in precedenza.

 

 

Crackers alle cipolle e semi di papavero

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 50 m

 Vino: Alto Adige Traminer Aromatico.

 Consigli: Potete variare questa preparazione sostituendo la cipolla con due scalogni sbucciati e tritati. Otterete un impasto dal sapore più delicato.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Farina bianca

260 g

2.

Semi di papavero

30 g

3.

Uovo

1

4.

Olio extravergine

5 cucchiai

5.

Cipolla

1 grossa

6.

Burro

20 g

7.

Sale

1,5 cucchiaini

8.

Pepe

0,5 cucchiaino

Preparazione

1

Sbucciate la cipolla, lavatela e tritatela finemente. Inburrate una placca da forno.

2

In una terrina setacciate la farina, aggiungetevi i semi di papavero, il sale ed il pepe e mescolate gli ingredienti. Al centro mettetevi uovo, l'olio, la cipolla tritata e un paio di cucchiai d'acqua.

3

Formate un impasto ben amalgamato e liscio, quindi stendetelo con il mattarello sulla spianatoia infarinata. Con il tagliapasta ritagliate i quadrati di 4 cm di lato e poneteli sulla placca. Fateli cuocere in forno preriscaldato a 200 ° per 20 m, finché saranno diventati leggermente dorati. Lasciate raffreddare i crackers prima di servirli.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -