MINESTRE IN BRODO DI CARNE

2°  Parte

 

Minestra di cetrioli alla finlandese

Minestre in brodo di carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Pomino Bianco

 Consigli: Questa zuppa finlandese puo' essere servita sia calda che fredda, secondo il piatto a cui poi andrà a proseguire il pranzo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cetrioli

4 per 800 g circa

2.

Burro

50 g

3.

Cipolla piccola tritata

1

4.

Brodo di pollo

1,5 l

5.

Panna liquida

1 bicchiere

6.

Prezzemolo tritato

q.b.

7.

Marsala secco

1 cucchiaio

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Fate sciogliere il burro in una pentola, unitevi la cipolla inemente tritata ed i cetrioli pelati ed affettati sottilmente. Fate cuocere per una decina di minuti rigirando senza lasciare colorire, aggiungendo poco alla volta la farina e continuando a rimescolare.

2

Diluite il composto versandovi gradatamente il brodo caldo e mescolate con un cucchiaio di legno fino a quando il liquido giungerà ad ebollizione. Condite con sale e pepe, diminuite il calore e lasciate cuocere ancora per una decina di minuti a fuoco molto dolce, rimestando di tanto in tanto. Passate quindi al setaccio e rimettete il passato nella pentola.

3

A parte, in una scodella, sbattete due tuorli, incorporatevi il marsala e la panna liquida e fate scendere a filo nel passato di cetrioli, mescolando velocemente.

4

Completate la zuppa aggiungendovi 2 cucchiai di prezzemolo finemente tritato, rigirate accuratamente e travasate bel calda nella zuppiera.

 

 

Minestra di crisantemi e ginseng

Minestre in brodo di carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Soave

 Consigli: E non lasciatevi suggestionare dall'idea di morte associata al crisantemo...dopo aver gustato questa minestra respirerete entrambi aria di risurrezione sessuale!

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Fiore di crisantemo

1

2.

Petto di pollo

100 g

3.

Brodo di dado

300 ml

4.

Minestra di ginseng in scatola

300 ml

5.

Farina di granoturco

1 cucchiaino

6.

Funghi cinesi essiccati

3

7.

Uovo

1 albume

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mettete sul fuoco il brodo, aggiungete la inestra di ginseng ed i funghi precedentmente ammollati in acqua fredda e strizzati. portate a bollore, poi aggiungete il pollo tagliato a striscioline e, dopo 5 minuti, la farina sciolta in poca acqua fredda.

2

Cuocete per altri 5 minuti mescolando, poi incorporatevi l'albume d'uovo montato a neve. Spegnete la fiamma, aggiustate di sale e versate nei piatti, cospargendo la minestra con i petali ben lavati di crisantemo e con pepe appena macinato.

 

 

Minestra di pollo e mais

Minestre in brodo di carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: A questo piatto possiamo suggerirvi un vino bianco leggero come il Soave.

 Consigli: La minestra di pollo viene cucinata in numerose versioni, a volte utilizzando anche le ali, le creste e le zampe dell'animale. Viene insaporita anche con l'aggiunta di piselli, fagiolini, carote, zucchine,ecc, a seconda dei gusti e delle tradizioni.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Brodo di pollo

2 l

2.

Petto di pollo

1

3.

Chicchi di mais

200 g

4.

Tagliatelle all'uovo

150 g

5.

Uova

2

6.

Prezzemolo

1 mazzetto

7.

Zafferano

1 cucchiaio

8.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Fate rassodare le uova in un pentolino e quando sono pronte lasciatele raffreddare prima di sgusciarle e tritarle.
Nel frattempo pulite il prezzemolo e tritatelo.

2

Versate il brodo di pollo in una pentola, portatelo ad ebollizione e aggiungetevi il petto di pollo lessato e fatto a pezzetti, i chicchi di mais, le tagliatelle all'uovo, lo zafferano e salate.

3

Lasciate cuocere la pasta e a quel punto spegnete il fuoco e completate unendo le uova sode ed il prezzemolo tritati.

 

 

Crema di pollo al curry

Primi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 50 m

 Vino: Soave

 Consigli: Il Garam Masala è un miscuglio di spezie macinate che si usa nella cucina indiana. Se volete potete prepararlo voi stessi: macinate cardamomo, cannella, cumino, chiodi di garofano, pepe e noce moscata in parti uguali. Questa preparazione contiene solamente 165 calorie per porzione.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cipolla

1

2.

Lenticchie rosse

100 g

3.

Zafferano

1 bustina

4.

Garam Masala

1 cucchiaino

5.

Curry in polvere

1 cucchiaino

6.

Brodo di pollo

1 l

7.

Pollo cotto senza pelle

225 g

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

10.

Yogurt naturale magro

q.b.

11.

Prezzemolo

q.b.

Preparazione

1

Mettete la cipolla pelata e tritata, le lenticchie, le spezie e metà della carne di pollo tagliata grossolanamente in una pentola con del brodo. Portate ad ebollizione, quindi abbassate il fuoco e lasciate sobbollire coperto per 20 minuti.

2

Frullate il preparato fino ad ottenere una crema liscia, quindi rimettetela in una pentola pulita, aggiungete quel che rimane del pollo e fate riscaldare su fuoco basso per 10 minuti.

3

Aggiungete sale e pepe e versate la minestra nei piatti personali. Decorate con lo yogurt ed il prezzemolo.

 

 

Minestra Maritata

Minestre in brodo di carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 35 m

 Vino: Sposiamo questo piatto con un vino bianco da zuppe e minestre come il " Locorotondo ".

 Consigli: Questa ricetta ha una lunga tradizione in Puglia: essa infatti viene cucinata da oltre un paio di secoli, ed è una tradizione che si ripete da mamma a figlia ( da cui il nome in oggetto ). Al giorno d'oggi è stata " modernizzata " adottando invece della solita cottura di diverse ore per il brodo, un estratto od un dado a base di carne.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Scarola

500 g

2.

Cicoria

600 g

3.

Finocchi selvatici

300 g

4.

Sedano

300 g

5.

Pancetta

100 g

6.

Pecorino

40 g

7.

Brodo di carne

1/2 l

8.

Olio

q.b.

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite le verdure e tagliatele a pezzetti, poi lessatele separatamente. A cottura ultimata scolatele, strizzatele e mescolatele in una terrina.

2

Tagliate la pancetta a striscioline e fatela rosolare in poco olio.

3

Fate bollire il brodo e versate il soffritto di pancetta; abbassate la fiamma e lasciate bollire per 15 minuti.

4

Ungete una teglia di olio e mettete a strati il miscuglio di verdure; distribuite su ogni strato del sale, del pepe, pecorino e qualche cucchiata di brodo con la pancetta. Mettete la teglia in forno caldo per 20 minuti e servite.

 

 

Minestrina buona buona

Minestre in brodo di carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 25 m

 Vino: - Non Applicato -

 Consigli: Questa ricetta ci è stata gentilmente offerta dalla nostra lettrice Cristina Pastore.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Spinaci surgelati

2 cubetti

2.

Patata media

1

3.

Dado

1

4.

Burro

30 g

5.

Cipollina

1/2

6.

Riso o pastina all'uovo

100 g

7.

Parmigiano

q.b.

Preparazione

1

Mettere in una casseruola il burro e farlo fondere dolcemente,aggiungere la cipollina tritata finemente e il dado
unire la patata a cubetti piccoli e i dadi di spinaci ancora surgelati.

2

Dopo 2/3 minuti aggiungere 700 gr. di acqua tiepida e finire di cuocere. Alla fine mettere la pastina o il riso e finire la cottura.

3

Servire calda con abbondante parmigiano grattugiato.

 

 

Minestrone Sardo

Minestre in brodo di carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 30 m

 Vino: Un vino da poter degustare con questa ricetta è senz'altro il " Bianco di Custoza " che lega bene con piatti leggeri di pesce bollito e con minestre di verdure.

 Consigli: Un'alternativa, piuttosto utilizzata, è quella di preparare il minestrone senza la pasta e servirlo, indipendentemente dal modo di preparazione, con alcuni crostini di pane abbrustolito. Per questa proposta dobbiamo ringraziare il Sig. Piras di San Donato Milanse ( MI ) per la preziosa collaborazione fornitaci durante la preparazione della ricetta in questione.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pasta picolla

200 g

2.

Cimette di cavolfiore

200 g

3.

Fagiolini

200 g

4.

Zucchine

200 g

5.

Fagioli freschi sgranati

200 g

6.

Piselli freschi sgranati

200 g

7.

Patate

2

8.

Cipolla

1

9.

Aglio, spicchi

2

10.

Prezzemolo

1 mazzetto

11.

Basilico

1 mazzetto

12.

Carote

2

13.

Sedano

2 coste

14.

Pomodorini da sugo

200 g

15.

Pancetta

70 g

16.

Sale

q.b.

17.

Olio

q.b.

Preparazione

1

Lavate accuratamente le verdure, tagliate a dadini le zucchine, le carote ed il sedano; tagliate i fagiolini, sbucciate le patate e tagliatele a dadini.

2

Tagliate a dadi anche i pomodori e privateli dei semi. Tritate finemente insieme la pancetta con la cipolla e l'aglio, metteli in una pentola con due cucchiai di olio extravergine e fateli rosolare dolcemente.

3

Unite tutte le verdure e lasciatele insaporire qualche minuto, poi coprite con il brodo caldo e proseguite per circa 1 h la cottura.

4

Versate nel minestrone la pasta e fatela cuocere per 7 minuti. Aggiustate quindi il sale.

5

Tritate insieme prezzemolo e basilico, uniteli alla zuppa poco prima del termine della cottura; togliete dal fuoco e fate riposare per 10 minuti.

6

Versate il minestrone nella zuppiera, conditelo con dell'olio extravergine crudo e servitelo.

 

 

Sbira

Minestre in brodo di carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 35 m

 Vino: Sposiamoci questo piatto con un vino ligure come il Ormeasco.

 Consigli: La ricetta tradizionale prevede soltanto il pane, brodo di trippa e trippa lessa. Nel corso di tempo, però, la Sbira si è arricchita di nuovi ingredienti che la rendono un piatto denso di sapori.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Trippa centopelli

1,2 kg

2.

Cipolla

1

3.

Sedano, costa

1

4.

Carota

1

5.

Prezzemolo

1 mazzetto

6.

Funghi secchi

30 g

7.

Lardo

50 g

8.

Olio extravergine

1,5 dl

9.

Brodo di carne

1 l

10.

Sugo di carne

500 g

11.

Pane casareccio raffermo

6 fette

12.

Formaggio grattugiato

70 g

13.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate e tritate finemente insieme la cipolla, il sedano, la carota ed il prezzemolo. Tagliate a dadini il lardo con un coltello molto affilato. Versate il tutto in un capace tegame di coccio, unitevi l'olio e fate rosolare.

2

Mettete a bagno i funghi secchi in una terina con l'acqua tiepida.Lasciateli a molo per 15 m., quindi strizzateli e tritateli. Lavate la trippa, asciugatela e tagliatela a listarelle.

3

Versate la trippa e funghi nel soffritto, insaporite con il sugo di carne, aggiustate di sale e proseguite la cottura per circa un ora.Alla fine dovrà risultare ben asciutta.

4

Mettete le fette di pane raffermo nelle scodelle e bagnate con il brodo. Quando saranno perfettamente inzuppate, eliminate il brodo in eccesso. Ricoprite il tutto con la trippa cotta, spolverizzate con il formaggio e portate in tavola.

 

 

Scrippelle 'mbusse

Minestre in brodo di carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 50 m

 Vino: Trebbiano d'Abruzzo.

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Farina

50 g

2.

Uova

6

3.

Latte

1 l

4.

Burro

20 g

5.

Sale

q.b.

6.

PER IL CONDIMENTO:

-

7.

Parmiggiano grattugiato

150 g

8.

Brodo di pollo

1,5 l

Preparazione

1

Mettete in una ciotola la farina, le uova e un pizzico di sale. Rompete le uova e mescolatele pian piano alla farina usando la frusta. Versate a filo il latte, continuando a lavorare il composto con la frusta, per ottenere una pastella fluida e senza grumi. Lasciate riposare per 1 h.

2

Ungete con poco burro una padella antiaderente, fatela scaldare e versatevi un mestolo di composto. Poi, muovendola con un lento movimento rotatorio, fate sì che il liquido si spanda in uno strato sottile e uniforme. Lasciate colorire, poi rigirate dall'altra parte la crespella, quindi levatela. Preparate cosi tante crespelle.

3

Prendetene una alla volta, cospargetele di parmiggiano ed arrotolatele. Accomodate in ogni scodella individuale 3 crespelle. Portate a bollore il brodo e versatelo nelle scodelle. Lasciate riposare per pochi minuti, quindi servite.

 

 

Seuppetta de Cogne

Minestre in brodo di carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Possiamo abbinarci un tipico vino della regione come il Donnaz o lo Chambave

 Consigli: Si tratta di uno dei tanti piatti poveri della gastronomia di alta montagna, preparato con i pochi ingredienti tradizionalmente a disposizione delle famiglie contadine. Spicca la presenza del riso, che di certo non è una produzione tipica di Cogne, ma che costituiva merce di scambio con i prodotti degli alpeggi, essendo esso un alimento a lunga conservazione e quindi particolarmente adatto a costituire riserve alimentari per il lungo ed isolato inverno ai piedi del Gran Paradiso.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fontina dolce a fettine

500 g

2.

Burro

200 g

3.

Riso

500 g

4.

Brodo di carne

q.b.

5.

Pane integrale raffermo

1 kg

6.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Tagliate a fettine il pane e friggetelo con un pò di burro. Sciogliete ulteriormente del burro ( non tutto ) unendovi del riso a cui si aggiunge, a cottura iniziata, il brodo di carne, come in un risotto. Regolate di sale.

2

Prima della completa cottura del riso disponete in una pentola da forno uno strato di pane, uno di riso ed uno di fontina, proseguendo fino a completo esauriemento degli ingredienti ma lasciando in superficie la fontina.

3

Inumidite il composto cosi preparato con il brodo ed il rimanente burro fuso. Mettete il tutto in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti e servite molto caldo.

 

 

Sopa de Pedra

Minestre in brodo di carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 3 h

 Vino: La " sopa de pedra ", ovvero la " zuppa di pietra " è una zuppa portoghese a base di carne, tra le quali annoveriamo il chouriço, il budello ripieno di carne, grasso di maiale affumicato ed irreperibile in Italia che si può sostituire con 3 o 4 salsiccie.

 Consigli: Escludendo la possibilità di reperire facilmente dei vini portoghesi, la nostra scelta è caduta sul Cabernet oppure su un Sauvignon, entrambi dei buoni vini rossi corposi.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fagioli rossi

1 grande pirofila

2.

Orecchie di maiale

300 g

3.

Muso di maiale

300 g

4.

Guanciale magro

125 g

5.

Chouriço

1/2

6.

Cipolla

1

7.

Prosciutto magro

1 fetta

8.

Pomodoro

1

9.

Alloro

1/2 foglia

10.

Aglio, spicchi

3

11.

Sale

q.b.

12.

Pepe

q.b.

13.

Olio di oliva

4 cucchiai

14.

Patate

3

15.

Coriandolo

q.b.

16.

Farina di manioca

q.b.

Preparazione

1

Mettete i fagioli a bagno con alcune ore di anticipo.In una pentola grande riempita d'acqua mettete sul fuoco le carni ( ben lavati per perdere il sale ),lo chouriço, i fagioli, la cipolla tagliata a mezze lune, il pomodoro a pezzetti, l'alloro e l'aglio macinato. Condite il tutto con sale e pepe ed aggiungetevi l'olio di oliva.

2

Quando comincia a bollire, coprite la pentola e cuocete a fuoco lento sino a che tutto diventa morbido ed il brodo rappreso.

3

Cucinate la farina di manioca a parte ( ponetela in una padella con dell'olio e fatela cuocere leggermente ). Togliete la carni e tagliatele in piccoli pezzi.

4

Nel brodo mettete le patate sbucciate e tagliate a pezzetti ed una bose dose di coriandolo legato. Ultimate la cottura e controllate che i condimenti vadano bene. Servite la zuppa con le carni e con gli insaccati tagliati a rotelle.

 

 

Tom Kha Gai ( Zuppa di pollo con latte di cocco )

Minestre in brodo di carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Non tutti i cibi thailandesi sono piccanti e speziati: il Tom Kha Gai e' infatti una variante del piu' famoso e piccante Tom Yam Kung. Questa particolare ricetta puo' fungere da piatto unico oppure da un primo piatto.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Petto di pollo

200 g

2.

Lemon-grass

1 gambo

3.

Lime, buccia

2 pezzetti

4.

Scalogno

2

5.

Peperoncino

5 pezzetti

6.

Brodo di pesce

1 cucchiaio

7.

Latte di cocco

1 tazza

8.

Coriandolo

1 gambo

9.

Brodo di pollo

1 tazza

10.

Limone, succo

1 cucchiaio

Preparazione

1

Mettere a bollire il brodo di pollo insieme con il lemon-grass, le bucce di lime e lo scalogno.

2

Aggiungere il pollo e continuare a bollire il tutto versando il latte di cocco, la salsa di pesce ed il succo di limone.

3

A cottura ultimata ( regolarsi con la cottura del pollo ) lasciare bollire ancora per tre minuti. Eventualmente aggiungere i peperoncini interi. Servire guarnendo con il coriandolo.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -