
Difficoltà:
Facile
Tempo: 2 h 10 m + 1/2 giornata
Vino: Abbiniamoci un Sangiovese servito a
temperatura di cantina. Alternativa valida è il Torgiano
Bianco.
Consigli: Di questo piatto si è molto scritto e
parlato, nell'intento di scoprirne l'origine autentica. Fino a
poco tempo fa, l'ipotesi più accreditata faceva derivare la
parola "Vincisgrassi" dal nome di un generale
austriaco, tale Windisch Graetz che nel 1799 durante le guerre
napoleoniche era di stanza ad Ancona con le sue truppe, cui,
secondo la legge, il cuoco personale aveva dedicato la ricetta.
Questa ipotesi ha perso però autorevolezza con il ritrovamento
de "Il Cuoco Maceratese", libro scritto nel
diciottesimo secolo da Antonio Nebbia. Nel libretto in questione
il grande cuoco di corte riporta una ricetta chiamata "
Salsa per il Princigras ", pubblicata qualche anno prima
dell'arrivo del generale nelle Marche.
|
|
Ingredienti
|
per
6 persone
|
1.
|
PER
LA SFOGLIA:
|
-
|
2.
|
Farina
|
500
g
|
3.
|
Farina
di semola di grano duro
|
300
g
|
4.
|
Uova
|
5
|
5.
|
Burro
|
50
g
|
6.
|
Marsala
|
1/2
bicchiere
|
7.
|
PER
IL CONDIMENTO:
|
-
|
8.
|
Fegatini
di pollo
|
300
g
|
9.
|
Carne
di pollo
|
700
g
|
10.
|
Cipolla
|
1
|
11.
|
Funghi
secchi
|
30
g
|
12.
|
Tartufo
nero
|
1
|
13.
|
Burro
|
150
g
|
14.
|
Brodo
di pollo
|
2
dl
|
15.
|
Marsala
|
1
bicchierino
|
16.
|
Besciamella
|
0,
5 l
|
17.
|
Parmigiano
|
70
g
|
18.
|
Sale
|
q.b.
|
19.
|
Pepe
|
q.b.
|
Preparazione
|
1
|
Setacciate
insieme le farine sulla spianatoia, impastate con le
uova, il burro ed il Marsala, fino ad ottenere un
composto sodo. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti
e fatelo riposare per 30 minuti.
|
2
|
Fate
soffriggere la cipolla con 20 g di burro, unite i
funghi, il tartufo e fate cuocere 5 minuti con 2
cucchiai di brodo. Unite il pollo, fate rosolare,
aggiungendo qualche cucchiaio di brodo. Unite i fegatini
e fateli cuocere 2 minuti, bagnate con il vino e
lasciatelo evaporare.
|
3
|
Aggiungete
1 dl di acqua bollente, salate, pepate e fate cuocere
per 25 minuti. Tirate una sfoglia sottile, tagliate
delle strisce di circa 10 cm di larghezza e di lunghezza
come la teglia. Lessatele in acqua salata fino a metà
cottura, scolatele e immergetele in acqua fredda, poi
ponetele fra due canovacci umidi.
|
4
|
Ungete
una teglia da forno, disponendovi uno strato di lasagne,
il ragù, il parmiggiano, la besciamella ed il burro a
fiocchetti. Continuate fino all'esaurimento degli
ingredienti.
|
5
|
Mettete
in frigorifero la teglia per 1/2 giornata, poi nel forno
preriscaldato a 200° per 30 m. Sfornate, irrorate con
il resto del burro fuso e servite.
|
|