RISOTTI

4°  Parte

Risotto all'istriana

Risotti con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 50m

 Vino: Sposiamo questo piatto con un buon vino bianco friulano come lo Isonzo del Friuli Sauvignon.

 Consigli: La cucina della Croazia, a tratti, ricorda molto la cucina italiana. Questo piatto, ad esempio, è tranquillamente paragonabile ad un nostro risotto di mare e può essere preparato senza alcuna difficoltà anche in Italia. Ci sentiamo di suggerirvi di lasciare mantecare per qualche minuto, al termine della cottura, prima di servire.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Riso

350 g

2.

Seppioline

350 g

3.

Moscardini e calamaretti

450 g

4.

Cozze sgusciate

400 g

5.

Pomodori maturi

500 g

6.

Cipolla piccola

1

7.

Aglio, spicchio

1

8.

Prezzemolo

q.b.

9.

Brodo di pesce

1 l

10.

Vino bianco secco

1 bicchiere

11.

Olio extravergine

q.b.

12.

Sale

q.b.

13.

Peperoncino in polvere

q.b.

Preparazione

1

Lavate i molluschi, lasciate interi quelli più piccoli, separate le sacche dai tentacoli di quelli più grandi, tagliandole a striscioline.

2

Fate ammorbidire in alcuni cucchiai d'olio la cipolla tritata e l'aglio, unitevi i molluschi e bagnateli con del vino bianco.

3

Quando il vino sarà quasi evaporato, unitevi la polpa tritata dai pomodori. Condite con il peperoncino ed una presa di sale, poi coprite e lasciate cuoce per 30 m.

4

Versate il riso nel sugo e dopo averlo rimescolato per qualche minuto, portatelo a cottura unendo il brodo caldo, un mestolo alla volta. Poco prima di spegnere unite le cozze, una manciata di prezzemolo tritato ed un giro d'olio crudo.

 

 

Risotto alla fontina

Risotti integrali

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Abbiniamoci un vino bianco fresco ed aromatizzato.

 Consigli: Preparazione:5 minuti Cottura: 15 minuti

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Riso integrale

350 g

2.

Fontina

80 g

3.

Cipolla

1/2

4.

Radicchio di Treviso

1 testa

5.

Brodo

1/2 l

6.

Olio extravergine

4 cucchiai

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Pulite e lavate il radicchio, asciugatelo e tagliatelo a striscioline, quindi sbucciate e tritate la cipolla.

2

Versate il radicchio ed il trito di cipolla in un recipiente di vetro termico, aggiungeteci l'olio e mettete in forno per 2 minuti dopo avere incoperchiato.

3

Mescolate, unite il riso e brodo, incoperchiate nuovamente e lasciate cuocere a massima potenza per 12 m. Aggiungete infine la fontina tagliata a dadini, mettete in forno per 1 minuto e portate in tavola.

 

 

Risotto alla marchigiana

Risotti tradizionali

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 25 m

 Vino: Abbiniamo questo piatto della cucina Marchigiana con un " Grignolino ".

 Consigli: Il riso ha delle origini antichissime, se ne parla addirittura molto prima della nascita di Cristo. La sua coltivazione fù introdotta dagli Arabi nell' VIII secolo, mentre giunse nel Vercellese verso la fine del XV secolo. La ricetta in questione è invece piuttosto recente: è stata infatti proposta per la prima volta negli anni '40.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Riso

500 g

2.

Cipolla

1

3.

Burro

80 g

4.

Pecorino grattugiato

40 g

5.

Limone

1

6.

Cannella

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Affettate finemente la cipolla e mettetela a rosolare con 40 g di burro, aggiungetevi 1 l di acqua e a raggiungimento del bollore, mettetevi il riso, salate e fate cuocere per 7 m.

2

Aggiungete ora della cannella ed un cucchiaio di pecorino grattugiato. Proseguite la cottura fino all'assorbimento totale del riso e sia perfettamente al dente. Grattuggiate intanto la buccia del limone e conservatela.

3

Condite ora il riso con il sugo di carne, la buccia grattugiata del limone, 2 cucchiai di pecorino e parmiggiano e qualche fiocchetto di burro, mescolando molto bene.

4

Versate il risotto su di un piatto da portata, spolverizzatevi del formaggio e portate subito in tavola.

 

 

Risotto alla milanese

Risotti tradizionali

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Con questo risotto tradizionale possiamo sposarci un Franciacorta bianco.

 Consigli: Il risotto giallo non è un'invenzione milanese. Una ricetta quasi identica appare in un manoscritto francese del 1370 del Cuoco Reale Taillevent. La paternità milanese si deve quindi ad una leggenda. Nel 1574 la figlia di Valerio di Fiandra, il pittore che lavorava alle vetrate del Duomo di Milano, si sposò con un'allievo del padre. La caratteristica principale di questo allievo era creare le composizioni con lo zafferano. Fù uno scherzo, praticato durante il banchetto matrimoniale, ad associare il risotto con lo zafferano, regalando in tal modo a Milano il celebre risotto.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Riso nano Vialone

400 g

2.

Midollo di bue

50 g

3.

Cipolla

1

4.

Zafferano

20 pistilli

5.

Brodo di carne

1,5 l

6.

Burro

100 g

7.

Formaggio grattugiato

100 g

Preparazione

1

Affettate sottilmente la cipolla e mettetela in una casseruola con 50 g di burro ed il midollo di bue sbriciolato. Lasciate rosolare a fuoco basso, mescolando per circa 10 m. e facendo attenzione a non far colorire la cipolla. Nel frattempo mettete in una tazza i pistilli di zafferano e versatevi mezzo litro di brodo bollente.

2

Eliminate la cipolla ed aggiungete il riso: fatelo tostare per qualche minuto rimestando con un cucchiaio di legno. Unite 2 mestoli di brodo bollente e mescolate. Coprite con un coperchio e lasciate che il riso assorba il borod.

3

Aggiungete il resto del brodo, 2 mestoli alla volta, aspettando man mano che venga completamente assorbito. Il risotto sarà pronto in circa 20 minuti.

4

Togliete la casseruola dal fuoco, incorporate il burro rimasto e la metà del formaggio. Mantecate per un paio di minuti, versate il risotto in un piatto da portata e servitelo con il restante formaggio a parte.

 

 

Risotto alla Valdostana

Risotti tradizionali

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Un Vitoska del Carso

 Consigli: Primo piatto veramente gustoso e tipico, dove il sapore della fontina si sposa alla perfezione con la consistenza del riso. Suggeriamo di provarlo durante le fredde giornate invernali: sarà di ottima compagnia!

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Riso

450 g

2.

Burro

50 g

3.

Fontina valdostana

200 g

4.

Brodo di carne

1 lt

5.

Vino bianco

1 bicchiere

Preparazione

1

Mettete in una casseruola 50 gr. di burro, fatelo imbiondire e aggiungete il riso, mescolate e irrorate con 1 bicchiere di vino bianco.

2

Lasciate evaporare il vino ed aggiungete il brodo bollente, mescolate di tanto in tanto in attesa che cuocia (circa 15/16 minuti).

3

Arrivati ai 14 minuti, lasciare la casseruola sul fuoco, mantecare il riso con 200 gr. di fontina valdostana.

4

Continuare a mantecare sino all'assorbimento totale del formaggio.
Servite caldo in tavola.

 

 

Risotto alle erbe

Risotti tradizionali

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Soave

 Consigli: Dopo una preparazione cosi aromatizzata meglio servire i piatti a base di carne accompagnati con una insalata mista di stagione.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Riso Arborio

250 g

2.

Erbette

200 g

3.

Cipolla

1/2

4.

Erbe aromatiche

1 mazzetto

5.

Rosmarino

1 rametto

6.

Gin

1/2 bicchierino

7.

Burro

50 g

8.

Brodo saporito

3/4 di l

9.

Grana grattugiato

2 cucchiai

Preparazione

1

Tritate finemente le erbe aromatiche. Pulite le erbette, lavatele in abbondante acqua fredda, scolatele e riducetele a striscioline.

2

Tritate la cipolla, mettetela in un tegame con metà del burro e fatela appassire a fuoco moderato. Aggiungete le erbette e la metà del trito di erbe aromatiche e fate rosolare brevemente. Quindi unitevi il riso facendolo insaporire un poco, irrorate con il gin e lasciatelo evaporare.

3

Aggiungete il brodo bollente, poco alla volta, mescolando di tanto in tanto. Fate cuocere per 15 minuti e, 3 minuti prima della fine della cottura, aggiungete le erbe aromatiche tritate rimaste.

4

Togliete dal fuoco il risotto morbido ed ancora la dente, aggiungete a pezzetti il burro rimasto, il grana e mescolate con un cucchiaio di legno. Versate il risotto sul piatto da portata e servite.

 

 

Risotto alle mele

Risotti tradizionali

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Tra i tanti validi abbinamenti, sposiamo questo risotto con un "Soave".

 Consigli: La mela è un alimento completo e si usa comunemente come frutta fresca per tutto l’anno. La mela ideale per la preparazione di questo piatto è la golden, o la delicious.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Mele

500 g

2.

Riso semifino

400 g

3.

Vino bianco

1 dl

4.

Cipolla

200 g

5.

Aglio, spicchio

1

6.

Burro

50 g

7.

Olio di semi

4,5 cl

8.

Limone, succo

1/2

9.

Brodo di pollo

1 l

10.

Panna fresca

3 cl

11.

Parimigiano grattugiato

70 g

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe di Caienna

q.b.

Preparazione

1

Mondate le mele, sbucciandole ed estraendo il torsolo con l’apposito strumento. Tagliate a dadini e sbollentatele brevemente. Irroratele con il vino bianco.

2

Preparate un trito fine con cipolla e aglio, fatelo imbiondire in burro e olio. Aggiungete il riso e mescolate, tostandolo un po’. Unite i dadini di mela con il vino e il limone.

3

Mescolate finché il vino risulti totalmente evaporato. A parte, tenete in bollore il brodo. Aggiungete a poco a poco al riso, mescolando a ogni aggiunta.

4

A due terzi di cottura mantecate con la panna e il parmigiano reggiano grattugiato. Regolate di sale, spolverizzate con il pepe di Caienna e servite su piatti caldi, decorando con fettine di mela.

 

 

Risotto allo champagne

Risotti tradizionali

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Se desideriamo abbinare un vino a questo piatto che già contiene dello Champagne, rivolgiamoci ad un bianco come il " Tocai Italico dei Colli Iberici ".

 Consigli: Ricetta che prevede l'utilizzo dello Champagne francese; in alternativa un buon spumante italiano non ne stravolgerà completamente il sapore. Questa ricetta è di origine lombarda.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Brodo di verdure

1 l

2.

Burro

50 g

3.

Scalogni

2

4.

Riso

300 g

5.

Champagne

500 ml

6.

Parmigiano

50 g

Preparazione

1

Mettete 20 g di burro in una casseruola dal fondo pesante e fatelo fondere dolcemente, unite quindi lo scalogno tagliato a fettine sottili e cuocete a fiamma bassa fino a quando non è trasparente e quasi sfatto.

2

Alzate la fiamma, aggiungete il riso, un pizzico di riso e fatelo tostare mescolando senza interruzione per circa 2 m. Unite 250 ml di Champagne e, senza smettere di mescolare, lasciatelo evaporare a fuoco alto.

3

Versate un mestolo di brodo bollente e portate a cottura aggiungendo altro brodo a mano a mano che viene assorbito. Dopo una decina di minuti versate il rimanente Champagne.

4

Togliete il risotto dal fuoco quando è al dente, regolate di sale, unite il rimanente burro, il formaggio grattugiato, mescolate, mettete il coperchio e lasciate mantecare per alcuni minuti e quindi servite.

 

 

Risotto caviale e salmone

Risotti con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Il salmone affumicato rifiuta di essere accompagnato con qualsiasi vino. Il caviale non vuole alcun vino e visto che quello che costa non ci si può permettere il lusso di sbagliare!

 Consigli: Il salmone affumicato rifiuta di essere accompagnato con qualsiasi vino. Il caviale non vuole alcun vino e visto che quello che costa non ci si può permettere il lusso di sbagliare!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Riso superfino Carnaroli

240 g

2.

Panna fresca

40 g

3.

Cipolla

1

4.

Burro

80 g

5.

Vodka

5 cl

6.

Caviale

40 g

7.

Salmone affumicato

40 g

8.

Brodo

1 l

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe bianco

40 g

Preparazione

1

Tagliate la cipolla a fettine sottili e cuocetela con una noce di burro e con l'aggiunta di un pò d'acqua.

2

Versate il risotto, fatelo tostare ed unite un pò alla volta il brodo, ricordando di mescolare ad ogni nuova aggiunta di liquido.

3

Qualche minuto prima di togliere dal fuoco unite la vodka e la panna. Spegnete il fuoco e mantecate con burro, quindi regolate di sale e pepe.

4

Prima di portare in tavola guarnite con salmone a fettine o listarelle e cospargete di caviale.
Mescolate dolcemente, lasciate riposare 2 minuti e servite.

 

 

Risotto con code di gamberi e gorgonzola

Risotti con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 45 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco secco, come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano ".

 Consigli: Volendo potete spolverizzare il risotto con pochissimo pepe bianco e, se desiderate un gusto più marcato, potete utilizzare il gorgonzola di qualità forte, aggiungendo una noce di burro perché questa qualità di formaggio è meno grassa dell’altra.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Gamberetti sgusciati

150 g

2.

Gorgonzola dolce a dadi

150 g

3.

Riso Arborio

350 g

4.

Burro

30 g

5.

Cipolla

1/2

6.

Brodo

1,5 l

Preparazione

1

Fate rosolare in un tegame il burro e la cipolla, aggiungere il riso e lasciatelo tostare per 10 minuti, quindi unite poco brodo per volta e fate cuocere il riso al dente, come per un normale risotto.

2

Unire i gamberetti e il gorgonzola e rigirate in modo da amalgamare bene il tutto.

3

Il formaggio deve sciogliersi e legare bene con il fondo di cottura, rendendolo molto cremoso. Servite caldissimo, senza aggiunta di altro formaggio.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -