LUGLIO

Il cielo e le costellazioni del mese di Luglio

Luglio

 

Le ricche costellazioni estive occupano la parte piu' alta del cielo, dove spicca il "Triangolo estivo", con i suoi tre brillanti vertici: Deneb, Altair e Vega.

Allo zenit appaiono infatti il Cigno e la Lira, con la Volpetta, il Delfino e la Freccia, che li separano dall'Aquila. A Sud-Ovest il Sagittario e lo Scorpione, mentre dalla parte opposta fanno da contraltare l'Acquario, il Capricorno ed il Pesce australe.

Il Pegaso ed Andromeda sono ormai sorti completamente ad Est, dove seguono ai Pesci ed al Triangolo, che si affacciano dall'orizzonte a Nord-Est.

Verso il PNC, Perseo e Cassiopeia, e quindi, procedendo verso Ovest, Cefeo, il Drago e l'Orsa minore. A NNO, l'Orsa maggiore.

Nel versante occidentale ecco Ercole, la Corona boreale, il Bifolco con Arturo ed infine, verso Sud-Ovest, Ofiuco con l'antica Serpentario, oggi denominata Testa e Coda di Serpente.

 

 

AGOSTO

Il cielo e le costellazioni del mese di Agosto

Agosto

 

Il cielo di questo mese continua ad essere dominato dalle costellazioni estive, che appaiono ancora nella parte alta del cielo, ma spostate verso Ovest. Comprese infatti, fra il meridiano e l'orizzonte occidentale, possiamo osservare il Cigno con Deneb, l'Aquila con Altair e la Lira e Vega. Fra le circumpolari, Cefeo è quella piu' alta, che appare fra lo zenit ed il PNC. Verso Ovest ecco il Drago. Giace invece bassa sotto il polo, l'Orsa maggiore.

A Nord-Est spuntano Capella, l'alfa Aurigae, le Pleiadi ed il Toro, Perseo, l'Ariete, il "Quadrato del Pegaso" e l'adiacente Andromeda.

Ancora piu' a Sud le costellazioni marine, che a partire da Est vedono in fila la Balena, i Pesci, l'Acquario ed il Pesce australe con Fomalhaut.

Dalla parte opposta il Sagittario, proprio a Sud-Ovest, dove parte il profilo della Via Lattea, che taglia in due la volta celeste fino a Nord-Est.

Ad occidente rasentano l'orizzonte Ofiuco ed il Bifolco, con Ercole che li segue a breve distanza

 

 

SETTEMBRE

Il cielo e le costellazioni del mese di Settembre

  Settembre

 

In Settembre le costellazioni estive volgono ormai al declino nel versante occidentale del cielo, dove è possibile ammirare il Cigno, l'Aquila e la Lira, precedute da Ercole, che si trova a Nord-Ovest.

A Sud dello zenit domina il Pegaso, con le sue tre stelle piu' brillanti, che assieme ad Alpheratz di Andromeda, formano il "Quadrato del Pegaso".

Fra il PNC e lo zenit, ecco Cassiopeia e Cefeo che seguono, lungo il profilo della Via Lattea, all'Auriga ed al Perseo, e precedono le già citate Cigno e l'Aquila.

Ad Est compare ormai completamente il Toro, con Aldebaran e le Pleiadi, mentre è ancora sopra l'orizzonte settentrionale l'Orsa maggiore.

A Sud è possibile ammirare le costellazioni marine, o d'acqua, che in successione da Est verso Ovest sono: l'Eridano, la Balena, i Pesci, l'Acquario ed il Pesce australe. A Sud-Ovest, oltre queste, ecco invece il Capricorno.

 

 

OTTOBRE

Il cielo e le costellazioni del mese di Ottobre

  Ottobre

 

Il cielo di questo mese è dominato dalle piu' brillanti costellazioni di tutto l'anno, quelle estive e quelle invernali, che appaiono prossime ai rispettivi orizzonti, quello occidentale e quello orientale.

Ad Ovest, infatti, stanno per congedarsi il Cigno, la Lira e l'Aquila, con le loro tre stelle, Deneb, Vega ed Altair, che formano il "Triangolo estivo".

Dal lato opposto, ad Est, spuntano invece le protagoniste dell'inverno, con "l'Esagono invernale", ormai prossimo ad apparire in tutta la sua bellezza. Ecco dunque Orione, con Rigel e Betelgeuse, il Toro con Aldebaran, l'Auriga con Capella ed i Gemelli con Castore e Polluce.

Ad unire i due settori celesti, la Via Lattea, che da Est va fino ad Ovest, passando per lo zenit, dove troviamo Perseo e Cassiopeia. Piu' sotto di queste, ancora alte nel cielo, Pegaso ed Andromeda, seguite dall'Ariete e dal Triangolo.

A meridione le costellazioni d'acqua, con l'Eridano ad Sud-Est, la Balena a Sud, i Pesci poco sopra di essa, e quindi l'Acquario ed il Pesce australe a Sud-Ovest

 

 

NOVEMBRE

Il cielo e le costellazioni del mese di Novembre

Novembre

 

Il cielo autunnale di Novembre, complice l'assenza delle foschie estive e vista la presenza di stelle particolarmente brillanti, ci offre uno spettacolo veramente suggestivo, dove allo zenit spicca la costellazione del Perseo.

La vera attrazione è comunque il versante orientale, dove, unite dal perimetro dell'Esagono invernale, brillano quelle sei stelle che fungono da vertici a questa figura. Ecco infatti Procione del Cane minore, ad Est, Sirio del Cane maggiore, a Sud-Est, Rigel con Orione, verso Sud, e quindi, ritornando verso Nord, Aldebaran del Toro, Capella dell'Auriga e Polluce dei Gemelli. Sotto di esse la timida Lepre, alla cui destra, guardando a Sud, appare l'Eridano.

Oltre il meridiano, nel versante occidentale, Andromeda e Pegaso. I Pesci e la Balena li seguono invece piu' a Sud.

Si tuffa sotto l'orizzonte il Cigno, con Deneb, che appare ancora a Nord-Ovest, mentre dalla parte opposta, l'Orsa maggiore risale verso la parte alta del cielo. Il Piccolo Carro guarda verso l'orizzonte settentrionale, dove giace il Drago. Oltre il PNC Cassiopeia e Cefeo.

 

 

DICEMBRE

Il cielo e le costellazioni del mese di Dicembre

  Dicembre

 

Dominato dalle costellazioni invernali, il cielo di questo mese vede al meridiano, a partire dal PNC verso Sud, l'Auriga, con Capella allo zenit, Orione e quindi la Lepre. Ai loro lati, i Gemelli, il Cane minore ed il Cane maggiore, verso Est, e quindi Perseo, il Toro e l'Eridano verso Ovest.

Ai margini del versante occidentale e di quello orientale, le costellazioni autunnali e quelle primaverili, che stanno rispettivamente, per tramontare le prime e per sorgere le seconde.

Ad Ovest infatti sono prossime a scomparire Pegaso, seguito piu' a Sud, dai Pesci e dalla Balena. Ad Est fà invece la sua comparsa Regolo, che preannuncia l'arrivo del Leone, attorno al quale è possibile osservare il Cancro e l'Hydra.

All'estremo Sud, proprio sotto il Cane maggiore e Sirio, la Poppa e la Colomba, mentre all'altro estremo, e quindi a Nord, appaiono basse sotto il PNC, il Drago e Cefeo.

 

 

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi