SATURNO
foto
JPL/NASA - NSSDC
Massa (10^24 kg) |
568,46 |
Semiasse maggiore (10^6 km) |
1.433,53 |
Volume (10^10 km^3) |
82.713 |
Periodo orbitale (giorni) |
10.759,22 |
Raggio Equatoriale (km) |
60.268 |
Perielio (10^6 km) |
1.352,55 |
Raggio Polare (km) |
54.364 |
Afelio (10^6 km) |
1.514,50 |
Densità (kg/m^3) |
687 |
Velocità orbitale media (km/sec) |
9,69 |
Gravità
(m/sec^2) |
8,96 |
Velocità
orbitale max (km/sec) |
10,18 |
Velocità di fuga (km/sec) |
35,5 |
Velocità orbitale min (km/sec) |
9,09 |
Min Distanza Terra (10^6 km) |
1195,5 |
Inclinazione orbitale (°) |
2,485 |
Max Distanza Terra (10^6 km) |
1658,5 |
Eccentricità |
0,0565 |
Max Diametro apparente (") |
20,1 |
Periodo di rotazione (ore) |
10,656 |
Min Diametro apparente (") |
14,5 |
Lunghezza del giorno (ore) |
10,656 |
Magnitudine massima |
0,43 |
Inclinazione asse (°) |
26,73 |
Diametro apparente
Sole (') |
6,2 |
Temperatura (C°) |
-180 |
(Fonte NASA/NSSDC)
Tabella
comparativa: Dati e proprietà fisiche dei pianeti
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N.B. - Tutti i dati sono posti in relazione a quelli della
Terra, considerati a loro volta pari ad 1 - (fonte NASA/NSSDC) |
Secondo per dimensioni solo a Giove, Saturno è uno dei corpi
celesti piu' affascinanti da osservare, grazie al suo luminoso anello che gli
conferisce un aspetto particolare. E' formato da un involucro gassoso composto
da idrogeno, elio, metano ed ammoniaca che ricopre un nucleo di elementi
pesanti.
Esso ruota velocemente attorno al proprio asse, tanto da essere
piu' schiacciato ai poli per effetto della forza centrifuga che dilata
maggiormente le zone equatoriali rispetto a quelle polari, e con una velocità
diversa a seconda della latitudine, che viene detta differenziale, e perciò
indice di una superficie fluida.
Osservando il pianeta al telescopio è possibile vedere persino le
due maggiori divisioni all'interno dell'anello, note come divisioni di Encke
e di Cassini, che probabilmente sono dovute alle interazioni
gravitazionali fra il materiale che lo compone ed i satelliti maggiori.
foto JPL/NASA-NSSDC
Formato da corpuscoli rocciosi e ghiacciati, l'anello, a sua volta
suddiviso in altre componenti minori, ha uno spessore di parecchi chilometri ed
un diametro esterno di oltre centomila km. Sembra che si sia formato da
materiale risalente al periodo di formazione del sistema solare, quando il
pianeta probabilmente attrasse a sè corpuscoli che vagavano nelle sue
vicinanze.
Una caratteristica degli anelli è quella di alternare periodi di
maggiore e minore visibilità, a seconda della visuale con cui vengono osservati
dalla Terra. Infatti, a causa dell'inclinazione dell'asse di rotazione, che
durante il moto orbitale si mantiene parallelo a se stesso, il pianeta mostra
ora la zona polare ed ora quella equatoriale. In quest'ultimo caso il sistema di
anelli è visto lateralmente scomparendo quasi del tutto.
Saturno è il secondo pianeta per numero di satelliti, sono ben 30,
fra i quali ricordiamo Titano, Rea, Mima, Encelado, Teti, e Dione.
foto JPL/NASA-NSSDC
|
(Fonte NASA/NSSDC)
Titano, che è anche quello maggiore, è caratterizzato da una
atmosfera composta da azoto che gli studiosi ritengono sia molto simile a quella
che diede vita sulla Terra alle prime forme di esseri viventi.
Per approfondire questo aspetto, la NASA ha spedito verso di esso
una sonda, tuttora in viaggio e che nel 2004 dovrebbe giungere a destinazione.
Si tratta della sonda Cassini che giunta in prossimità di Titano
distaccherà un'altro veicolo spaziale lo Huygens che studierà il
satellite.
Per i greci Saturno era il dio Crono, padre di Zeus che regnò sul
mondo spodestando il proprio padre Urano dopo averlo evirato. A sua volta, narra
il mito, che venne
Ritorna a: