ALTRE COSTELLAZIONI

 

Cani da caccia

Cani da caccia
(Canis Venatici, Cvn, A.R.13h01m Dec.42°21')

Introdotta da Hevelius nel 1600, confina con Orsa maggiore, Chioma di Berenice e Bifolco. Contiene la doppia Cuore di Carlo (Alfa Cvn - magn.3), l'ammasso stellare M3 e le galassie M51 (Whirpool Galaxy), M63 ed M94.

Cavallino

Cavallino
(Equuleus, Equ, A.R.21h15m Dec.07°56')
Antica costellazione creata dai babilonesi, confina con Delfino, Pegaso ed Acquario. L'astro più brillante è Kitel Phard (Alfa Equ - magn.4,1).

Chioma di Berenice

Chioma di Berenice
(Coma Berenices, Com, A.R.12h45m Dec.22°39')
Collocata fra Orsa maggiore, Leone, Vergine e Bifolco, per i greci rappresentava i capelli di Berenice, offerti in voto alla dea Iside, affinchè il marito di essa tornasse vittorioso dalla guerra in Siria. Comprende un cospicuo numero di galassie, tutte appartenenti all'Ammasso della Chioma (M64, M85, M88, M98, M99, M100).

Corona boreale

Corona Boreale
(Corona Borealis, Crb, A.R.15h53m Dec.32°38')
Piccola costellazione la cui forma era presso i greci identificata con la corona di Arianna, la figlia del re Minosse di Creta. Confina con Drago, Bifolco, Serpente ed Ercole e culmina in Maggio. La stella più brillante Gemma, detta anche Alphecca, di magn.2,3.

Delfino

Delfino
(Delphinus, Del, A.R.20h40m Dec.12°06')
I miti greci lo immaginano come l'animale che aiutò Arione, un poeta greco che era stato inviato in Italia dal suo sovrano, il re di Corinto. Confina con Volpetta, Freccia, Aquila, Acquario, cavallino e Pegaso. La più luminosa è l'Alfa Del (magn.3,9).

Freccia

Freccia
(Sagitta, Sge, A.R.19h40m Dec.17°00')

Piccola costellazione confinante con Aquila, Delfino, Volpetta ed Ercole. Contiene l'ammasso stellare M71 e la stella Gamma Sge (magn.3,6). Nel mito greco rappresenta il dardo che Apollo scagliò contro i Ciclopi per vendicarsi della morte del figlio Esculapio.

Giraffa

Giraffa
(Camelopardalis, Cam, A.R.06h09m Dec.71°58')
Costellazione circumpolare settentrionale, introdotta da Bartsch nel 17° secolo. E' situata fra Lince, Auriga, Perseo, Cassiopeia ed Orsa minore. La stella più luminosa è Beta Cam (magn.4).

Leone minore

Leone minore
(Leo Minor, Lmi, A.R.10h19m Dec.33°14')
Costellazione introdotta da Hevelius nel 1600, si colloca fra Orsa maggiore, Lince, Leone, Chioma di Berenice e Cani da Caccia. La stella più luminosa è Praecipua (magn.3,8), 46 Lmi, secondo il catalogo Flamsteed.

Lepre

Lepre
(Lepus, Lep, A.R.05h26m Dec.-19°39')
Costellazione raffigurante l'oggetto della caccia di Orione e che secondo i greci fu creata dal dio Ermes per premiare la velocità dell'animale. Confina con Orione, Eridano, Colomba, Cane maggiore ed Unicorno. Contiene l'ammasso stellare M79 e le stelle Arneb (magn. 2,6) e Nihal (2,8).

Lince

Lince
(Lynx, Lyn, A.R.07h44m Dec.47°50')
Altra costellazione introdotta da Hevelius nel 17° secolo e situata fra Cancro, Gemelli, Giraffa, Orsa maggiore ed Auriga. L'Alfa Lyn (magn.3,1) è la stella più brillante.

Lucertola

Lucertola
(Lacerta, Lac, A.R.22h31m Dec.46°40')
Creata da Hevelius, è una debole costellazione situata fra Cefeo, Cigno, Pegaso ed Andromeda. Fra le stelle emerge l'Alfa Lac (magn.3,8).

Microscopio

Microscopio
(Microscopium, Mic, A.R.20h57m Dec.-36°48')
Situata fra Pesce australe, Gru, Sagittario, Capricorno ed Indiano, è una costellazione introdotta da Lacaille nel 18° secolo. La stella più brillante Gamma Mic (magn.4).

Pesce australe

Pesce australe
(Piscis australis, Psa, A.R.22h25m Dec.-31°34')
Confinante con Acquario, Capricorno, Microscopio e Gru, contiene una delle stelle più luminose del cielo australe, Fomalhaut, (Alfa Psa - magn.1).

Scudo

Scudo
(Scutum, Sct, A.R.18h39m Dec.-10°53')
Introdotta da Hevelius, confina con Serpente, Aquila, Sagittario ed Ofiuco. L'astro più brillante è Alfa Sct (magn.4,1). Presente anche gli ammassi stellari M11 ed M26.

Scultore

Scultore
(Sculptor, Scl, A.R.01h00m Dec.-38°31')
Creata da Lacaille nel 18° secolo e confinante con Fornace, Pesce australe, Gru, Balena, Acquario e Fenice. Le stelle più luminose sono Alfa, Beta e Gamma Scl, tutte di 4° magn. Contiene la galassia a spirale NGC253 e l'ammasso globulare NGC288.

Unicorno

Unicorno
(Monoceros, Mon, A.R.06h58m Dec.-03°16')
Introdotta da Bartsch nel 1624, confina con Gemelli, Orione, Lepre, Cane maggiore, Hydra e Poppa. La stella più luminosa è Alfa Mon (magn.4), mentre fra gli oggetti vi si trovano le nebulose Rosetta (NGC2237), Cono e la Variabile di Hubble (NGC2261) oltre all'ammasso stellare NGC2264, noto come "Albero di Natale".

Volpetta

Volpetta
(Vulpecula, Vul, A.R.20h22m Dec.25°02')
Introdotta da Hevelius nel 1600, confina con Cigno, Delfino, Freccia, Lira, Ercole e Pegaso. La più luminosa, Anser (Alfa Vul - magn.4,4), e fra gli oggetti la nebulosa planetaria M27, nota anche come "Dumb Bell".

 

 

CASSIOPEIA - CEFEO

(Cassiopeia, Cas, A.R.00h52m Dec.60°18')
(Cepheus, Cep, A.R.22h25m Dec.72°34')

Cassiopeia - Cefeo

 

Stelle

  • Schedar (Alfa Cassiopeiae) gialla arancio magn.2,2
  • Caph (Beta Cassiopeiae) gialla magn.2,2
  • Tsih (Gamma Cassiopeiae) doppia bianca magn.2,4
  • Rukbah (Delta Cassiopeiae) bianca magn.2,7
  • Navi (Epsilon Cassiopeiae) bianca magn.3,4
  • --------------------------------------
  • Alderamin (Alfa Cephei) bianca magn.2,5
  • Alfirk (Beta Cephei) doppia bianca magn.3
  • Alrai (Gamma Cephei) arancio magn.3
  • Delta Cephei variabile magn.3,6

Costellazioni circumpolari situate lungo il profilo equatoriale della Via Lattea ed in perenne peregrinazione attorno al polo Nord celeste. Non sorgendo e non tramontando mai, appaiono fra il PNC e l'orizzonte settentrionale in Marzo, per raggiungere la massima visibilità in Settembre quando si stagliano alte nel cielo fra lo zenit ed il PNC.

Confinano a Nord con l'Orsa minore ed a Sud con Pegaso e Lucertola. Alla sinistra di Cassiopeia, e perciò ad Est, appaiono invece Perseo e la Giraffa. Dall'altra parte, e quindi a sinistra di Cefeo, ad Ovest, ecco il Drago ed il Cigno.

Nell'area celeste compresa da queste due costellazioni, compaiono numerosi oggetti, fra i quali la supernova osservata dall'astronomo Tycho nel 1572 e gli ammassi M52 ed M103, in Cassiopeia. La variabile delta Cephei, nota per essere il prototipo delle Cefeidi, può essere ammirata invece in Cefeo.

Nel mito greco Cassiopeia e Cefeo erano marito e moglie, genitori di Andromeda, e regnanti della terra di Etiopia. La prima offese le Nereidi, ninfe del mare e figlie di Nettuno, sfidandole in una gara di bellezza, così che il dio volle punirla per la sua vanità scagliando contro il suo popolo un mostro marino. Il secondo, per placare l'ira del dio del mare, consultò l'oracolo di Ammone decidendo poi di offrire in sacrificio la figlia al mostro.

 

ORSA MAGGIORE

(Ursa Major, UMa, A.R.10h16m Dec.57°29')

Orsa maggiore

Stelle

  • Dubhe (Alfa Uma) binaria gialla arancio magn.1,7
  • Merak (Beta Uma) gigante bianca magn.2,3
  • Phecda (Gamma Uma) gigante bianca magn.2,4
  • Megrez (Delta Uma) bianca magn.3,5
  • Alioth (Epsilon Uma) gigante bianca magn.1,7
  • Mizar/Alcor (Zeta Uma) doppia bianca magn.2,2/4
  • Benetnasch (Eta Uma) gigante bianco azzurra magn.2
  • Talita Borealis (Iota UMA) magn.3,2
  • Tania Australis (Mu UMA) gigante rossa magn.3
  • Tania Borealis (Lambda UMA) gigante bianca magn.3,5
  • Muscida (Omicron UMA) magn.3,5
  • Alula Borealis (Nu UMA) magn.3,5

La più imponente fra le costellazioni circumpolari, spesso definita anche "Grande Carro", per indicare quella figura disegnata dalle sue sette stelle più luminose. Contiene la doppia visuale Mizar/Alcor, oltre ad un nutrito numero di oggetti del cielo profondo.

Non sorgendo e non tramontando mai, appare in perenne peregrinazione attorno al PNC. Sarà quindi bassa, sopra l'orizzonte settentrionale in Settembre ed Ottobre, per poi risalire, e dominare quasi allo zenit in Marzo ed Aprile. Confina a Nord con Drago e Giraffa, ad Est con Bifolco e Cani da Caccia, a Sud con Leone, Leone minore e Chioma di Berenice e ad Ovest con la Lince.

I greci la identificarono in Callisto, tramutata in orsa da Era perchè gelosa di Zeus che si era innamorato di lei. Il dio la riparò in cielo per salvarla dal figlio Arcade che, durante una battuta di caccia, erroneamente la stava uccidendo sconoscendone la vera identità. Il nome probabilmente deriva dal greco arctos che significa orso, con il quale i greci indicavano le regioni settentrionali, e da cui deriva il nostro artico. Per gli egizi invece era il dio Seth.

 

ORSA MINORE - DRAGO

(Ursa Minor, UMi, A.R.14h58m Dec.75°02')
(Draco, Dra, A.R.17h57m Dec.66°04')

Orsa minore - Drago

 

Stelle

  • Polaris "stella polare" (Alfa Umi) binaria gialla magn.2
  • Kochab (Beta Umi) binaria arancio magn.2,2
  • Perkad (Gamma Umi) bianco azzurra magn.3
  • ------------------------------------------------
  • Thuban (Alfa Draconis) binaria sp. bianca magn.3,5
  • Rastaban (Beta Draconis) binaria gialla magn.2,8
  • Nodus secundus (Delta Draconis) binaria rossa magn.3
  • Eltanin (Gamma Draconis) binaria rossa magn.2,2
  • Aldibah (Zeta Draconis) azzurra magn.3,1
  • Eta Draconis gialla binaria magn.2,2
  • Edasich (Iota Draconis) binaria arancio magn.3,3

Praticamente la metà della sfera celeste, compresa fra i +90° ed i +50° di declinazione, è occupata da due costellazioni: l'Orsa minore ed il Drago. La prima, famosa per il fatto di contenere la "stella polare", l'astro che attualmente indica il PNC, viene chiamata anche "Piccolo Carro". La seconda invece, è molto più estesa, si sviluppa infatti attorno alla precedente per circa 12 ore di ascensione retta.

A Sud di esse, il Bifolco ed Ercole, ad Ovest l'Orsa maggiore, ad Est il Cigno ed oltre il polo, Cefeo e la Giraffa. In perenne peregrinare attorno al polo, raggiungono la massima visibilità in Maggio, quando appaiono fra il polo e lo zenit, protese in direzione Sud.

Per gli egizi l'Orsa minore era il cane del dio Seth, adorato anche dai fenici, che essendo grandi navigatori si orientavano con la punta della sua coda, la quale indica il Nord. I greci immaginarono invece il Drago, come il guardiano del giardino delle Esperidi, che fù sconfitto da Ercole. In alternativa era anche il mostro che Atena scagliò in cielo.

 

 

 

 

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi