



Il
commissario De Luca invecchia
di
Daniele
Cambiaso
Dal 1 al 10 ottobre
2004 si è tenuta a Ravenna la seconda edizione del Festival della
letteratura di genere “Gialloluna Neronotte”. Nei due week-end del periodo
hanno preso vita gli eventi più strettamente connessi alla letteratura,
dilatando poi nella settimana appuntamenti che hanno riscosso notevole
successo, come i murder party o cene con delitto, sempre in collaborazione
con la compagnia 'Quelli del delitto', ed il teatro. A queste appuntamenti
si sono aggiunti momenti pomeridiani d'animazione per i ragazzi ed è
stata, inoltre, confermata la doppia sezione espositiva, che ha occupato
la prima metà di ottobre.
Per quanto concerne
l’aspetto più strettamente letterario, anche quest’anno sono stati molti
e tutti di prestigio gli ospiti intervenuti, con una particolare attenzione
nei confronti del giallo storico, oggetto di approfondimento nei vari
incontri. Hanno partecipato, in particolare, Giulio Leoni, Matthew
Pearl, Danila Comastri Montanari, Leonardo Gori, Alessandro Perissinotto
e Carlo Lucarelli, che ha parlato a lungo del
suo commissario De Luca, confessando, tra l’altro, che sta pensando
a un… “invecchiamento” del personaggio. I fans sono avvertiti…
Contestualmente alla
manifestazione, c’è stata la presentazione di un interessante saggio
sul “Giallo italiano come nuovo romanzo sociale”,
edito dalla casa editrice ravennate Longo e curato da Marco Sangiorgi
(già apprezzato autore di interventi critici sulla figura del
poliziotto fascista in siti Internet e sulla rivista “Delitti di carta”)
e Luca Telò. Gli interventi presenti nel volume sono improntati soprattutto
ad un’analisi del potenziale didattico del giallo, con una messe notevole
di materiale e di spunti utili per quei docenti che desiderino approfondire
questo aspetto del romanzo poliziesco, ma vi si trovano anche approfondimenti
critici degni di nota. Da segnalare, tra gli altri,
il notevole articolo di Lucarelli, riguardante proprio “Il giallo storico
ambientato durante il fascismo”.
Per conoscere meglio
questo interessante saggio, riportiamo anche la presentazione divulgata
sul sito della casa editrice Longo all’indirizzo:
http://www.longo-editore.it :
“Nell’ultimo decennio
del Novecento il romanzo poliziesco si è imposto in Italia come genere
di maggior successo, in quanto capace di interpretare il cambiamento
in atto nella società, senza compromettere le attrattive tipiche di
questo prodotto letterario: offrire una trama e una narrazione che sappiano
coinvolgere e appassionare il lettore. Uno degli scrittori di punta
di questo fenomeno, Massimo Carlotto, ne ha così definito i presupposti:
«Raccontare una storia criminale, ambientata in un determinato luogo
e in un determinato momento, significa descrivere, radiografandola,
la realtà politica, sociale ed economica che ci circonda».
Anche il mondo della
scuola ha recepito l’importanza di questa novità e ha inserito nelle
sue programmazioni il giallo come genere letterario da studiare; nella
seconda parte del volume, viene presentata una scelta di laboratori
ed esercitazioni didattiche.
Presentazione
di L. Montelatici, R. Bandinelli, I. Ricci - Prima Parte: Introduzione
di M. Sangiorgi - L. Calcerano, G. Fiori, A scuola con il giallo
- M. Longobardi, Parlar coperto: le scritture segrete e il poliziesco
oulipiano: idee per la scuola - E. Baldini, Il racconto gotico
rurale: il folklore come serbatoio per la narrativa di genere -
A. Bruni, Il linguaggio della paura: le figure archetipe del terrore,
dalla letteratura al cinema - D. Comastri Montanari, Scrivere
gialli romani oggi. Come e perché - M. Sangiorgi,
Il fascismo e il giallo italiano
- C. Lucarelli, Il giallo storico ambientato
durante il fascismo - L. Macchiavelli, Appunti per una
discussione sul futuro del giallo italiano - L. Rambelli, G
come «giallo» G come «gioco». Seconda Parte: L. Telò,
Un laboratorio lungo un anno - Laboratori didattici.”
Il
giallo italiano come nuovo romanzo sociale
a cura di Marco Sangiorgi e Luca Telò
«Il Portico», n. 133, pp. 280, ISBN 88-8063-436-4
€ 14,00
Daniele Cambiaso