Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II all'Episcopato al Clero e ai Fedeli sul Santo Rosario
Portale di preghiere
Capitolo 2: Misteri di Cristo Misteri della Madre
Il Rosario " compendio del Vangelo "
Una opportuna integrazione
Misteri della gioia
Misteri della luce
Misteri del dolore
Misteri della gloria
Dai misteri al Mistero: la via di Maria
Mistero di Cristo, mistero dell'uomo
Capitolo 3: Per me vivere è Cristo
Il Rosario, via di assimilazione del mistero
Un metodo valido...
...che tuttavia può essere migliorato
L'enunciazione del mistero
L'ascolto della Parola di Dio
Il silenzio
Il " Padre nostro "
Le dieci " Ave Maria "
Il " Gloria "
La giaculatoria finale
La 'corona'
Avvio e chiusa
La distribuzione nel tempo
Conclusione
Rosario benedetto di Maria, catena dolce che ci rannodi a Dio
La pace
La famiglia: i genitori...
... e i figli
Il Rosario, un tesoro da riscoprire
Riferimenti Bibliografici



Introduzione

1. Il Rosario della Vergine Maria, sviluppatosi gradualmente nel secondo Millennio al soffio dello Spirito di Dio, è preghiera amata da numerosi Santi e incoraggiata dal Magistero. Nella sua semplicità e profondità, rimane, anche in questo terzo Millennio appena iniziato, una preghiera di grande significato, destinata a portare frutti di santità.

Essa ben s'inquadra nel cammino spirituale di un cristianesimo che, dopo duemila anni, non ha perso nulla della freschezza delle origini, e si sente spinto dallo Spirito di Dio a " prendere il largo " (" duc in altum! ") per ridire, anzi 'gridare' Cristo al mondo come Signore e Salvatore, come " la via, la verità e la vita " (Gv 14, 6), come " traguardo della storia umana, il fulcro nel quale convergono gli ideali della storia e della civiltà ".(1)

Il Rosario, infatti, pur caratterizzato dalla sua fisionomia mariana, è preghiera dal cuore cristologico. Nella sobrietà dei suoi elementi, concentra in sé la profondità dell'intero messaggio evangelico, di cui è quasi un compendio.(2)

In esso riecheggia la preghiera di Maria, il suo perenne Magnificat per l'opera dell'Incarnazione redentrice iniziata nel suo grembo verginale.

Con esso il popolo cristiano si mette alla scuola di Maria, per lasciarsi introdurre alla contemplazione della bellezza del volto di Cristo e all'esperienza della profondità del suo amore.

Mediante il Rosario il credente attinge abbondanza di grazia, quasi ricevendola dalle mani stesse della Madre del Redentore.

Introduzione
I Romani Pontefici e il Santo Rosario
Ottobre 2002 - ottobre 2003: Anno del Rosario
Obiezioni al Rosario
Via di contemplazione
Preghiera per la pace e per la famiglia
" Ecco la tua madre! " (Gv 19, 27)
Sulle orme dei testimoni
Capitolo1: Contemplare Cristo con Maria
Un volto splendido come il sole
Maria modello di contemplazione
I ricordi di Maria
Rosario, preghiera contemplativa
Ricordare Cristo con Maria
Imparare Cristo da Maria
Conformarsi a Cristo con Maria
Supplicare Cristo con Maria
Annunciare Cristo con Maria