Filosofia dello Spirito assoluto
Rappresenta l’insieme di tutte le scienze e le discipline; questo sapere assoluto è quello che Hegel studierà nell’enciclopedia filosofica delle scienze in compendio. La fenomenologia dello spirito si conclude quando lo Spirito avverte la piena consapevolezza di essere creatore di tutto, o quando l’individuo acquisisce, con un percorso a ritroso, la cognizione di discendere dallo Spirito. Hegel affronta questi temi da un punto di vista statico, perché ha già esaminato lo Spirito da un punto di vista dinamico. La vita dell’assoluto si è concretizzata nel sapere assoluto in tre tappe: idea in sé: logica, idea fuor di sé: natura, idea in sé e per sé: spirito. Si ha una forma di crescita, ma sono tutti importanti allo stesso modo. La Natura si divide in meccanica, fisica, organica, lo Spirito in soggettivo, oggettivo e assoluto: e l’oggettivo, a sua volta si divide in diritto, morale, eticità, mentre l’assoluto in filosofia, arte, religione.