![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
about 0.0_23302 (2002) |
|||||||
Il titolo fa riferimento alla data in cui ho terminato la stesura originale di questo lavoro, il 23 marzo 2002. Si tratta del primo pezzo di musica elettronica che ho composto. I software che ho utilizzato sono Wavelab per la processazione a parametri fissi, Soundforge per l'editing, Audiomulch per la spazializzazione in 8 canali e per la processazione controllata in tempo reale, in cui ho impiegati principalmente gli algoritmi inclusi nei primi due volumi di GRM Tools. Non ho utilizzato alcun suono di sintesi, al contrario ho utilizzato come materiale di partenza per l'elaborazione 4 campioni strumentali registrati sul violino attraverso un microfono Shure Beta 58. I materiali sono stati eseguiti da Mario Garuti a Sesto S. Giovanni e hanno le seguenti caratteristiche: SAMPLE 1: jetè, 4 colpi, su corde III e IV stoppate con la mano sinistra al termine della tastiera, arco in giù dalla metà alla punta SAMPLE 2: bicordi B3/Db4 (C3 = do centrale) su II (Db) e III (B) arco in giù posizione ordinaria dalla metà alla punta SAMPLE 3: bicordi B3/Db4 (C3 = do centrale) su II (Db) e III (B) attacco jetè arco in su posizione ordinaria dalla punta a metà SAMPLE 4: suono singolo (G7) con grattato distorto all'inizio e alla fine, arco in giù al tallone a ridosso del ponticello, dinamiche da fff a ppp a fff Su un piano percettivo 0.0_23302 è organizzato in 9 nuclei caratterizzati da esplosioni e lunghe riverberazioni. L'utilizzo del riverbero non è finalizzato alla riproduzione di un ambiente fisico ma è espediente timbrico per costruire globuli di materiale non riconoscibile entro i quali far divampare come lampi frammenti e granulazioni di oggetti sonori parzialmente intelligibili e riconducibili ai 4 campioni strumentali di partenza. Si tratta di una struttura iterativa con microvariazioni. L'immagine dalla quale sono partito per la composizione di 0.0_23302 è: frammenti di oggetti sonori immersi in una nube liquido-gassosa, liquido amniotico inquieto e cangiante percorso da correnti sotterranee. La prima esecuzione di 0.0_23302 ha avuto luogo giovedì 27 Luglio 2006 nel Museo della Stampa di Libertà, via Benedettine, Piacenza. (Novembre 2007) |
|||||||
BACK to 0.0_23302 | |||||||
BACK to Acousmatic music |