![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
DEL VUOTO INCANTO (2003) | |||||||||||
C'était peut-etre aussi la nuit belle comme le jour, C'était peut-etre surement le jour beau comme la nuit, C'était déjà peut-etre l'avenir déjà fini, C'était encore peut-etre tout le monde travesti, pour les rares jours de fete de ce monde qu'on oublie. (J. Prévert, Le noyé) Vergangliche Gebilde gehen unter (G. Trakl, Seele des Lebens) |
|||||||||||
DEL VUOTO INCANTO utilizza come materiale di partenza suoni strumentali di archi. Si tratta di un lavoro di derivazione operato sul nastro di BLANK SPELL, rimontato e editato in modo da costituire un'unità autonoma, con una sua poetica che è altro da quella di BLANK SPELL. La spazializzazione con dispersione del segnale lungo 16 fonti può essere adattata modificando lo schema a seconda dell'ambiente esecutivo. In questo senso, l'altezza dei diffusori dipende dalle caratteristiche architettoniche della sala; è necessario tuttavia mantenere uno sfasamento dei piani con i diffusori 1-4 appoggiati sul pavimento rivolti verso l'alto, i diffusori 5-8 disposti a media altezza, poco al di sopra degli ascoltatori e rivolti verso il pavimento, inclinati di 90° rispetto alla posizione standard e i diffusori 9-16 sistemati ad almeno 2.50 m di altezza, disposti lungo il perimetro della sala e leggermente rivolti verso il basso. | |||||||||||
Ciò che viene ricercato è di fatto l'interazione tra 3 differenti sistemi di diffusione: un'ottofonia periferica disposta classicamente intorno all'audience, una quadrifonia centrale con filtraggio (a seconda di dove è situato l'ascoltatore riceverà direttamente soltanto il segnale dal cono di emissione di 1 dei 4 diffusori mentre il segnale proveniente dagli altri 3 gli arriverà attraverso le riflessioni, secondo differenti gradi di filtraggio) e una quadrifonia interna all'audience con differente tipo di filtraggio (il cono di emissione è rivolto verso il pavimento ma i diffusori si trovano più in alto degli ascoltatori) | |||||||||||
![]() |
|||||||||||
Per la prima esecuzione il setup tecnico ha impiegato 8 diffusori di medie dimensioni (9-16) posizionati lungo il perimetro della sala alternati a due altezze diverse, circa 1.80 m e 3.00 m. I diffusori 1-4 sono stati disposti intorno alla regia, appoggiati sul pavimento tra le sedie lasciate libere e con il cono di emissione rivolto verso l'alto, le due casse laterali a minore distanza di quelle disposte lungo l'asse longitudinale. I diffusori 5-8 sono stati disposti differentemente rispetto allo schema, posizionati come i diffusori 1-4 ma dispersi nella sala. Inoltre sono stati utilizzati 2 diffusori di grandi dimensioni disposti frontalmente rispetto al pubblico. I subwoofer sono stati posizionati come indicato nello schema. (29 dicembre 2007) |
|||||||||||
BACK to DEL VUOTO INCANTO | BACK to Acousmatic music |