![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
NO HAY BANDA / Diagram I for video and 8-channel digital audio (2005) Dur. 7'25'' |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
The Istituto Grenoble, Naples | ||||||||||||||||||||||
Autunno Musicale 2005, Leaflet | ||||||||||||||||||||||
La Notte della Musica, Leaflet | ||||||||||||||||||||||
Prof. Peppe DiMaio during UCM Conference | Some of the participants to UCM Conference | |||||||||||||||||||||
I diagrammi sono delle mappe che possono apparire astratte ma di fatto mirano ad organizzare spazio, tempo, movimento o fenomeni astratti. Deleuze, facendo riferimento ai dipinti di Francis Bacon, concepisce il diagramma come una catastrofe che ha luogo nella rappresentazione mediante l'introduzione di un cambio nell'unità di misura, ovvero "sostituendo unità figurative con unità micro-metriche o cosmiche". In NoHayBanda i corpi materiali si fondono contaminandosi e ibridandosi secondo parametri di equilibrio fissati ogni volta a partire da valori di densità, complessità, linearità e intelligibilità; la consequenzialità logica è diagrammaticamente rotta a favore di una pura, controllata e pre-ordinata sensorialità, mentre la dimensione obliqua, intesa come somma delle componenti ortogonali, è ottenuta attraverso processi di de-focalizzazione e anamorfosi. Il metodo consiste nell'individuare il momento in cui le strutture si disgregano dando origine a quella che Deleuze chiamò la macchina astratta di volteità e voltificazione. Quindi il meccanismo è il momento o l'aspetto in cui non esistono che funzioni e materia, un diagramma senza sostanza e senza forma, che non possiede contenuto o espressione. I materiali di partenza alla base di NoHayBanda sono le immagini e i suoni di Mulholland Drive di David Lynch, di cui NoHayBanda può essere considerato un ipertesto, a sua volta formalmente bipartito e scisso tra principio di piacere e principio di realtà. |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
BACK to Videoart |