
Maurone Academy V.le Olimpia, 16 42100 
  Reggio Emilia Telefono 0522/557945 La nostra Forza è la voglia di essere i migliori 
  In tutti i Campi Non ti promettiamo di essere l'unico al mondo Ma ti daremo 
  il meglio Non sarai il più forte di tutti Ma lo sarai per te stesso Corsi Istruttori 
  in tutta Italia Seminari e Lezioni private direttamente nella tua Città La possibilità 
  di essere Responsabile di Zona di una Scuola seria sotto tutti i punti di vista 
  Linea diretta con il Maestro Materiale video didattico Per migliorare le tue 
  prestazioni Materiale sempre in aggiornamento Per rendere i corsi sempre interessanti 
  Possibilità di frequentare un Campus d'addestramento Estivo.Il Vale Tudo Brasiliano
  La storia fa riferimento ad un uomo, Hisamori Takenouchi che, verso il 1932, 
  fonda la prima scuola di Jiu Jitsu in Giappone.
  Originariamente l'esistenza di altri Stili costrinse il Jiu Jitsu ad utilizzare 
  numerose tecniche di calcio, chiavi articolari, leve, proiezioni, strangolamenti 
  ed inoltre anche l' uso delle armi.
  Jiu Jitsu significa "Arte Dolce" dalle parole Jiu (dolce, morbido) 
  e Jitsu (arte).
  Il Jiu Jitsu e' qualcosa di piu' di un'arte di attacco o difesa, e' stato concepito 
  per migliorare il benessere, il senso del ritmo, per sviluppare la coordinazione 
  dei movimenti e le strategie di combattimento. Le tecniche del Jiu Jitsu tradizionali 
  sono basate sulla filosofia Taoista originaria della Cina.
  Al giorno d'oggi l'elevato tasso di criminalita' e di violenza probabilmente 
  ci ha costretti a trascurare gli elementi non prettamente tecnici a favore delle 
  tecniche di puro combattimento nella pratica Marziale. In realta' le due cose 
  dovrebbero essere inscindibili e solo da adulti ce ne accorgiamo. La maturita' 
  ci consente di apprezzare i vantaggi delle tecniche piu' complesse e tutto sembra 
  meno difficile.
  Parecchie scuole di Jiu Jitsu tradizionale accusano diversi problemi legati 
  all'eccessiva elaborazione delle loro tecniche in quanto troppo complicate per 
  essere veramente efficaci.
  Ma cos'e' dunque il Jiu Jitsu Brasiliano?
  E' sostanzialmente un sistema che attinge da entrmbi gli stili di lotta trdizionale 
  giapponese, Judo e Jiu Jitsu. Gazie alla vasta esperienza della famiglia Graice 
  e' diventato uno degli stili piu' praticati al mondo.
  Carlos Graice, giovane lottatore e campione di boxe brasiliano, vanta una lunga 
  esperienza nel campo Marziale. Egli si accorse che tutto quello che conosceva 
  non poteva funzionare in una situazione reale. Allora, dopo un profondo studio, 
  perfeziono' questo stile al fine di migliorarne l'efficacia in situazioni reali.
La Maurone Academy fondata nel 1995 si 
  adopera per la divulgazione delle Arti Marziali organizzando Corsi di Formazione 
  di :
  * Brazilian Jiu Jitsu
  * Kali / Arnis / Escrima
  * Kung Fu Sanda / Sanshou
  * Jun Fan Gung Fu
  * Jeet Kune Do
  * Pencak Silat
  * Difesa Personale
  * S.D.P. Self Defence Project
  * Tactical Law Defence ( Solo per gli operatori della Sicurezza)
  * Martial Art Educational Method ( La prima Universita' sulle Arti Marziali 
  in Italia )E in piu' organizza :
  * Corsi di formazione in tutta Europa
  * Seminari con Maestri Internazionali
  * Lezioni private singole o di gruppo
  * Corsi Teorici tenuti interamente in Aula La Maurone Academy produce materiale 
  Video, Dispense e Libri sui settori studiati all'interno della Scuola.
  Tutti i corsi saranno tenuti dal M. Maurone Stefano, presidente e fondatore 
  della Maurone Academy, nella sede centrale di Reggio Emilia.
  Se sei interessato ad aprire un Corso della Maurone Academy diventando responsabile 
  di Zona oppure sei gia' un Istruttore e vuoi entrare nella nostra Accademia 
  puoi richiedere il nostro catalogo dove troverai tutte le informazioni.
  Organico della Maurone Academy :
  Sifu Maurone Stefano D.T.N. della Maurone AcademySettore : Kung Fu Sanda / Sanshou 
  
  Istruttore Aquilini Cristian ( Reggio Emilia ) Tel. 347/4300624
  Istruttore Buratti Luca ( Reggio Emilia ) Tel. 348/5145345
  Settore : Kali / Arnis / Escrima
  Istruttore Giudice Sebastiano (Siracusa) Tel. 333/1160271
  Istruttore Reggiani Stefano ( Modena ) Tel. 338/8513159
  Istruttrice Forniti Lorena ( Modena ) Tel. 333/3996573
  Asp. Istruttore 3 Livello Zani Sandro ( Reggio Emilia ) Tel. 347/8942660
  Settore : Jun Fan Gung Fu / Jeet Kune Do 
  Asp. Istruttore 3 Livello De Rosa Simone ( Reggio Emilia ) Tel. 338/4534647
  Asp. Istruttore 3 Livello Consolini Alessandro ( Reggio Emilia ) Tel. 335/6863592
  Asp. Istruttore 1 Livello Baron Massimo ( Vicenza ) Tel. 349/8197370
  Settore : Tai Chi / Chi Gong
  Istruttore Brandi Roberto ( Reggio Emilia ) Tel. 0522/430649
Sifu
  Maurone Stefano
  Presidente e Maestro della Maurone Academy
  * Cintura Marrone di Judo.
  * 4 Volte Campione dei Giochi della Gioventu' dell'Emilia Romagna.
  * Cintura Arancione di Karate'.
  * Cintura Nera di Kung Fu stile Shaolin, allievo diretto del M. Ghang Dtu Yao.
  * Cintura Nera di Tai Chi Chuan, allievo diretto del M. Ghang Dtu Yao.
  * Campione Italiano per 3 anni imbattuto di Sanda (Kick Boxing Cinese).
  * Campione Italiano per 3 anni di seguito di Forme Armate e a Mano nuda.
  * Istruttore di Difesa Personale sotto l'Esercito Italiano dal 1988 al 1989 
  presso la Caserma di Presezzo (BG).
  * Cintura Nera e Istruttore diplomato per gli stili di Kung Fu Tang Lang e Sanda 
  Sanshou presso la federazione Cinese S.T.O.I. con sede a Milano del Maestro 
  Antonello Casarella.
  * Istruttore Diplomato per l'insegnamento del Ju-Jitsu presso l'Accademia delle 
  Scienze Sportive di Sesto Calende (MI).
  * Istruttore diplomato per la diffusione del Kali Arnis Escrima, del Pencak 
  Silat e del Jun Fan Jeet Kune Do, presso l'I.S.A.M. del M. Maltese.
  * Scelto per far parte dello Staff del M.Maltese unico erede del M. Ketutu Gisyr 
  per il Cidepok Silat.
  * Fondatore e Presidente della Wu Tao Ass. Maurone Academy, unica scuola a Reggio 
  Emilia che si occupa dello studio delle Arti Marziali Cinesi, Filippine, Indonesiane, 
  del Vero Jun Fan Jeet Kune Do, Brazilian Ju-Jitsu e creatore del Progetto T.L.D. 
  per le Forze dell'Ordine.
  * Uno tra i primi fondatori dell'A.R.A.M., l'Associazione che riunisce tutte 
  o quasi le Discipline Reggiane.
  Autore di testate Giornalistiche comparse sui quotidiani locali e su riviste 
  specializzate in Arti Marziali o Armi.
  * Istruttore della Polizia di Reggio Emilia.
  * Istruttore della Polizia Municipale e Provinciale di Reggio Emilia.
  * Istruttore della Polizia "reparto anti crimine" di Reggio Emilia.
  * Collaboratore di Svariate Agenzie Investigative.
  * Guardia del Corpo Professionista di Vip, Avvocati, Magistrati, etc.. 
  * Istruttore di una Sezione Milanese dell D.I.A (Dipartimento Investigativo 
  Antimafia ).
  * Ha studiato con i piu' famosi Maestri del Mondo come Dan Inosanto, Cass Magda, 
  Bob Breen, Salem Assli, etc..
  * Nel Luglio 1999 grazie ad uno dei suoi viaggi nelle Isole Filippine diventa 
  allievo diretto e unico divulgatore in Italia dello Stile Kali Mano Mano del 
  M. Samuel "Bambyt" Dulay.
  * Organizzatore di Corsi di Formazione in tutta Europa per i seguenti Stili 
  : Kali filippino, Jun Fan Jeet Kune Do, Sanda/Sanshou, Pencak Silat, Tactical 
  Law Defence.
  * Studioso e praticante di scherma tradizionale e moderna preso il Club Koala 
  di Reggio Emilia.
  * Nel 1999 diventa Direttore Tecnico Nazionale dell'Associazione Europea Discipline 
  Orientali per i settori (Kali, Jeet Kune Do, Silat, Sanda ).
  * Inventore e unico Divulgatore del Progetto Tactical Law Defence che riunisce 
  svariate tecniche adatte esclusivamente a chi opera nella pubblica e privata 
  sicurezza ( a tale progetto hanno collaborato esponenti della sicurezza di calibro 
  Mondiale che il M. Maurone ha conosciuto nei suoi viaggi all'estero ).
  * Nell' Ottobre del 1999 il Maestro Maurone apre la prima succursale della Maurone 
  Academy a Modena, dove insegnano gli istruttori Forniti e Reggiani.
  * Nel Maggio del 2000 pubblica il suo primo libro sulle arti marziali Filippine 
  dal titolo "Lezioni di Kali" Volume 1, mirando alla pubblicazione 
  di altri 4 volumi nei prossimi anni.
  * Nel Dicembre 2000 il Maestro Maurone diploma la sua prima cintura nera di 
  Sanda / Sanshou l'Istruttore Acquilini Cristian.
  * Sempre nel Dicembre 2000 gli istruttori Acquilini e Buratti aprono la prima 
  succursale della Maurone Academy per il settore Sanda /Sanshou a Reggio Emilia.
  * Nell'Aprile del 2001 il Maestro Maurone crea il "Martial Art Educational 
  Method" che sara' la prima Universita' delle Arti Marziali, giurisprudenza, 
  primo intervento, studio delle diverse discipline Marziali , studio dei piu' 
  famosi Maestri del Mondo, scienza della comunicazione, psicologia del combattimento, 
  anatomia e fisiologia. Questo sono solo alcune delle tematiche che si studieranno 
  durante i 3 Anni Universitari, per diventare Educatori a tutti gli effetti, 
  diplomati direttamente dalla Maurone Academy.
Si e' parlato spesso nel bene e nel male 
  di questo fenomeno chiamato Bruce Lee.
  La popolazione Marziale e' sempre stata molto strana e il fatto che si possa 
  parlare in termini dispregiativi di un uomo come Bruce Lee ne e' la prova.
  Egli e' riuscito a cambiare una mentalita' antica quanto il Mondo, anche se 
  qualcuno continua a dire che non era niente di speciale, che quello che faceva 
  lui poteva farlo chiunque.
  Io personalmente, ne dubito: "Non si puo' essere un genio senza idee innovative".
  Bruce Lee prima di essere Attore, era un grande studioso delle Arti Marziali; 
  non solo dal punto di vista fisico ma anche mentale.
  Egli cerco' di scavare all'interno della propria Anima per trovare il guerriero 
  perso, quel guerriero ritirato quando il Mondo si e' arreso al progresso e alle 
  comodita' della vita. 
  Esistono ancora i "Guerrieri" al mondo oppure sono "andati tutti 
  in pensione ?"
  Non credo proprio, provate a vivere nei ghetti Americani, in uno Stato dove 
  vige la legge Militare, dove ti bastonano e seviziano se ti sorprendono a rubare 
  un pezzo di pane.
  Sono convinto che il "Guerriero"che c'e' in noi uscira', al momento 
  del bisogno, basta conoscere noi stessi e non aver paura della nostra reazione.
  Bruce Lee il "Guerriero" nato nell'era sbagliata, era riuscito a equilibrare 
  la forza fisica-mentale e ad incanalarla nel suo Stile che rimarra' nella Storia 
  come Stile non-Stile.
  Jun Fan / Jeet Kune Do
L' inconveniente che si ripete spesso 
  nel Kali e' il fatto che si pensa che sia uno Stile che si occupa solo di Armi, 
  a causa dell'uso frequente di Bastoni corti o di altri oggetti.
  Benche' siano stati scritti innumerevoli articoli sulla Mano nuda o Vuota o 
  Viva del Kali, non si riesce ad evitare certi malintesi che sono alimentati 
  da coloro che promuovono il Kali o Arnis come un'arte armata : da qui si puo' 
  capire fino a dove arriva la loro esperienza nelle Arti Filippine.
  Ora faremo un salto tra gli innumerevoli stili chiamati con il nome di Kali 
  Arnis Escrima per riuscire a fare un po' di chiarezza.
  Non molta gente conosce la storia delle Arti Marziali Filippine, questa Arte 
  che e' stata praticata in segreto per molto tempo.
  Kali e' il termine tradizionale utilizzato per le Arti Marziali: termine del 
  quale, durante il dominio Spagnolo ne fu' vietato l'uso chiamandolo cosi' Arnis 
  o Escrima.
  Il termine e' comunque rimasto come prefisso anche se non per le Arti Marziali, 
  ma bensi' per altre terminologie Filippine, come ad esempio "Kalipay" 
  che vuol dire "Felice" oppure "Kalibutan" che significa 
  "Mondo".
  Tale termine viene usato anche in India per definire una Dea, "appunto 
  la Dea Kali'". 
  Addestramento Classico nel Kali Arnis Escrima :
  Bastone singolo
  Doppio Bastone
  Coltello o Daga
  Bastone e Coltello o Daga
  Doppio coltello
  Panantukan "Pugilato filippino con colpi di Pugno, Gomiti e Testa"
  Sikaran "tecniche di Calcio"
  Gunting "tecniche di Distruzione degli Arti"
  Dumog "Lotta Filippina"
  Hubu Lubud e Cadena de Mano "tecniche di Sensibilita'"
A REGGIO EMILIA LA PRIMA UNIVERSITA' DELLE 
  ARTI MARZIALI
  Piu' che Universita' preferisco chiamarla Accademia, nache se il concetto educativo 
  e' il medesimo. Dopo tanti anni di studio con svariati Maestri, Italiani e stranieri, 
  ho deciso di applicare un sistema personale per educare i futuri Istruttori 
  della Maurone Academy.
  COME SI PRESENTA IL "MARTIAL ART EDUCATIONAL METHOD"
  Il programma sara' suddiviso in tre Sessioni Educative, della durata di 6 mesi 
  ciascuna, dove studieremo diverse tematiche necessarie ad instradare l'Istruttore 
  che decidera' di insegnare. Bisogna sottolineare che si tratta di un pre-corso 
  eseguito interamente in aula, come in una vera scuola. Solo dopo aver superato 
  le tre sessioni potrete specializzarvi nei settori presenti all'interno della 
  Maurone Academy.
  ALCUNE TEMATICHE DEL CORSO UNIVERSITARIO
  * Storia antica della lotta in tutte le sue forme e civilta'.
  * Psicologia nello sport: la voglia di vincere sempre.
  * Primo pronto soccorso sportivo e non
  * Giurisprudenza: leggi dalla parte di sportivi e insegnanti.
  * Psicologia del combattimento.
  * Analisi accurata dei piu' grandi maestri della storia.
  * Scienza della comunicazione.
  * Studio delle diverse Arti Marziali.
  * Pianificazione e progettazione di un'associazione sportiva.
  Questi sono alcuni dei "punti chiave" del Martial Art Educational 
  Method. A tali corsi potranno partecipare tutti coloro che vogliano avvicinarsi 
  alle iniziative del Maestro Maurone e successivamente partecipare ai corsi di 
  formazione per aspiranti Istruttori.
  CRONOLOGIA DEI CORSI:
  * Primo Anno Educativo: durata Sei mesi, tre ore per incontro - Esame scritto 
  finale
  * Secondo Anno Educativo: durata Sei mesi, tre ore per incontro - Esame scritto 
  finale
  * Terzo Anno Educativo: durata Sei mesi, tre ore per incontro - Esame scritto 
  finale
  * Consegna del diploma della Maurone Academy System - Martial Art Educational 
  Method.
  SPECIALIZZAZIONE NEI VARI SETTORI:
  * Kali / Arnis / Escrima "Filipino Martial Art"
  * Jun Fan Gung Fu / Jeet Kune Do "lo stile non stile di Bruce Lee"
  * Sanda / Sanshou "Chinese Boxing"
  * Pencak Silat "Arti marziali Indonesiane"
  * Tactical Law Defence "Solo per gli operatori della sicurezza"
  * Brazilian Jiu Jitsu
  * Global Combat "Street Fighting"
  Il Maestro Maurone ha creato tale programma per far si che i futuri Istruttori 
  non siano piu' considerati insegnanti fisici di un'arte. Dimostreremo che lo 
  studio delle Arti Marziali non e' un hobby ma un duro lavoro, sia fisico che 
  mentale, nel quale ci si impegna per dare sempre il meglio ai nostri allievi.
  I corsi universitari della MAurone Academy sono aperti a TUTTI GLI ISTRUTTORI 
  DI ALTRE DISCIPLINE. Non e' obbligatorio iscriversi in un secondo tempo alle 
  specializzazioni dell'Accademia, con questo corso diventerete Educatori Diplomati 
  dalla Maurone Academy. Per informazioni sui corsi regolari, lezioni private, 
  crsi universitari, crsi di formazione per aspiranti istruttori, potete contattare 
  il Maestro Maurone:
  Sede operativa: Maurone Academy "presso Winner Club" Viale Olimpia, 
  16 - 42100 - Reggio Emilia - Tel. Fax: 0522/334194 - Linea diretta: 339/4650048.
L'Arte Marziale Indonesiana viene chiamata 
  Pencak Silat.
  Esistono numerosi stili di Silat spesso identificati con nomi di animali mentre 
  a volte portano il nome dell'area o del villaggio da cui provengono.
  Negli ultimi Anni sono nate nuove forme di combattimento che attingono, oltre 
  che alla tradizione, anche alla cultura dei paesi vicini.
  Il termine Pencak viene tradotto dal dizionario Indonesiano come sistema di 
  Autodifesa e Silat come sistema di attacco o difesa, nell'area di Sumatra, abitata 
  dall'etnia Mnangkabau, il termine Pencak si traduce come un movimento artistico 
  Marziale mentre la parola Silat identifica l'applicazione nel combattimento 
  dei movimenti appresi nel Pencak.
  Siccome non esisteva un metodo standard di registrazione, molti sistemi di Pencak 
  Silat si sono sviluppati attraverso i Secoli; e' stato calcolato da esperti 
  del settore che vi sono piu' di 800 metodi diversi di Pencak Silat in Indonesia 
  al giorno d'oggi.
  Uno degli Stili di Pencak Silat che si sta aprendo la strada in Occidente e' 
  chiamato Mande Muda, insegnato da Herman Suwanda; Mande Muda e' un'Arte Marziale 
  Indonesiana sviluppata dal padre di herman, Uyun Swuanda nel 1951.
  Il metodo e' basato sullo Stile di combattimento Cimande che da la provenienza 
  al termine Mande, il quale letteralmente in lingua Indonesiana significa Villaggio.
  La parola Muda invece in Indonesiano ha il significato di "nuovo" 
  cosi' quando le parole vengono unite il significato e' Nuovo Stile Cimande'.
  Sebbene Mande Muda utilizzi molti movimenti dello Stile Cimande', in piu' raccoglie 
  i migliori movimenti di altri 13 Stili di Pencak Silat e li combina insieme 
  per farli diventare un'Arte Marziale pratica, versatile e dinamica.
  Le radici comunque rimangono quelle dello Stile Cimande', Arte Micidiale e molto 
  pericolosa.
Dagli Antichi Greci agli Indigeni Americani, 
  la lotta in una o in un'altra forma esiste in quasi tutte le parti del Mondo: 
  si puo' dire che sia la piu' antica forma di Arte Marziale.
  Esistono diverse ragioni per le quali la lotta dovrebbe far parte del vostro 
  allenamento: un giorno potreste incontrare un lottatore e rendervi conto che 
  in un modo o nell'altro, ogni combattimento puo' finire a terra. Potrebbe essere 
  un brutto giorno per scoprire che esiste una lacuna nel vostro modo di combattere.
  Nella lotta reale non esiste arma migliore dell'esperienza. I pugili esperti 
  studiano i loro avversari prima di un combattimento, ma per loro puo' risultare 
  piu' facile perche' devono seguire delle regole: un combattente non sa mai con 
  chi dovra' combattere, cosicche' una conoscenza funzionale delle altre Arti 
  Marziali puo' essere cruciale.
  Esistono due fasi della lotta: la prima fase e' la fase verticale in cui i due 
  avversari lottano per buttarsi a terra con delle spinte o proiezioni o trazioni 
  veloci, la seconda fase e' quella orizzontale dove l'avversario a terra cerca 
  di dominarci con delle leve, tecniche di immobilizzazione o di soffocamento.
Tale Progetto nasce da uno studio approfondito 
  sui problemi e i disegni che si creano nel doversi difendere da aggressioni 
  (scippi, stupri, percosse domestiche e furti di ogni genere).
  Se provate a chiedere ad un uomo quale potrebbe essere la sua reazione in caso 
  di aggressione, la risposta sara' sempre o quasi la setssa: "Se lo trovo 
  in casa lo ammazzo, sono cose che a me non succedono, etc, etc". Provate 
  ora a chiederlo ad una donna, la risposta sara' sempre o quasi la setssa: "sono 
  cose che a Reggio Emilia non succedono, perche' divrebbe capitare a me, stai 
  esagerando, etc, etc". Accovi qua' a darmi delle risposte senza sapere 
  di cosa state parlando.
  Tale progetto creato dal M. Maurone, grazie alla sua esperienza come guardia 
  del corpo professionista, e' adattabile a entrambi i sessi quindi, aprite la 
  vostra mente e affrontate le vostre paure. I seminari servono a farvi capire 
  qual'e' la vera importanza della sicurezza privata, non dovrete diventare dei 
  combattenti ma bensi' persone intelligenti che non si fanno trovare impreparate 
  nel momento del bisogno.
  Non sempre la soluzione si puo' trovare nell' avere un cane da guardia, oppure 
  uno spray al peperoncino, bisogna essere preparati fisicamente e psicologicamente 
  ad affrontare un' eventuale situazione di pericolo.
  La siceurezza personale e' una responsabilita' di ognuno di noi:
  i rischi per la sicurezza possono essere ridotti comportandosi con "BUON 
  SENSO" e utilizzare alcune azioni preventive. Tu giochi un ruolo molto 
  importante nel mantenimento della tua sicurezza personale.
  Il progetto non e' e non potra' mai essere universale, quindi devi cercare di 
  adattarlo al tuo modo di vivere e alle abitudini cercando di pianificare la 
  tua sicurezza, certi suggerimenti ti sembreranno ovvi, esagerati o troppo difficili 
  da mettere in pratica, ma a volte sono propio questi ultimi che ti permetteranno 
  di evitare i pericoli maggiori.
  Il miglior modo per non correre rischi e' quello di evitare i problemi, piuttosto 
  che provare a tirarsene fuori in un secondo tempo. Cio' significa che devi sviluppare 
  un forte senso di consapevolezza riguardo la sicurezza e modificare il tuo comportamento 
  tenendo conto dell' ambiente in cui ti trovi e dei possibili pericoli ad esso 
  legati. La considerazione dei seguenti punti incrementera' la tua consapevolezza 
  della sicurezza:
  * Se il posto o le persone ti mettono a disgio allontanati "segui il tuo 
  istinto".
  * Impara a guardare e scrutare tutto quello che ti capita intorno, potrai aiutarti 
  in caso di aggressione (colore della pelle, altezza, capelli, accento, cicatrici, 
  tatuaggi, abbigliamento, etc, etc.
  * Cercate di non mettervi sempre al centro dell' attenzione, assumete un comportamento 
  normale, non mostrate denaro o gioielli, chiavi o altri oggetti di valore, potreste 
  attirare l' attenzione di un potenziale ladro.
  * Cerca di andare in posti che conosci e comportati sempre come se conoscessi 
  gia' il luogo dove sei. DIMOSTRA SICUREZZA ANCHE SE NON L' HAI.
  * Conosci il tuo vicino? Dove si trova il posto di polizia piu' vicino? e il 
  piu' vicino ospedale? I negozi o i ristoranti a che ora chiudono? Se il cellulare 
  non va dov'e' la cabina piu' vicina a te? Ricordati queste poche regole perche' 
  ti possono salvare.
  * Non percorrere lo stesso tragitto per muoverti da casa al lavoro e viceversa, 
  se puoi cambia orari. La maggioranza delle aggressioni avviene all'uscita o 
  entrata in casa.
  * Evita di instaurare comportamenti fissi o sarai facilmente controllabile. 
  Identifica la tua Routine come, ad esempio, la solita partita a tennis, la discoteca 
  tutti i mercoledi' o venetrdi', lo shopping, etc, etc. Fai attenzione alle Routine 
  inevitabili come andare al lavoro o accompagnare i figli a scuola.
  * Stai lontano dalle situazioni che potrebbero attirare pericoli (vedi G8)
  * State attenti ad ogni indizio di sorveglianza della vostra casa, dell'ufficio 
  o del percorso tra i due, gli attacchi seri sono sempre preceduti da un pericolo 
  di sorveglianza.
  *CONOSCI LA TUA ABILITA'?
  * Devi essere onesto con te stesso ed essere consapevole delle tue capacita', 
  dovresti tenerti sempre in forma.
  * Non esitare ad attirare l'attenzione di te se ti trovi in pericolo (urla, 
  grida, suona il clacson, etc, etc).
  * Assicurati di saper usare i dispositivi di sicurezza intorno a te.
  * Se vai all'estero impara alcune parole della lingua locale sopratutto frasi 
  che potranno aiutarti in caso di pericolo.
  * Immaginate un'aggressione e la vostra reazione (non esiste un modo giusto 
  o sbagliato), le situazioni sono diverse tra loro, opporsi o no e' una decisione 
  che solo voi potete prendere.
  * Ricordati che non vale la pena rischiare la vita per dei beni materiali.
  * Durante un' aggressione non farti distrarre dall'ambiente circostante, un 
  rumore o delle voci potrebbero darti un falso senso di "scampato pericolo".
  * Fai affidamento solo su te stesso, nelle tue forze e capacita'.
  * Non contare sull'aiuto altrui perche' difficilmente interverranno in tuo soccorso.
Il Progetto Tactical Law Defence e' imperniato 
  sulla Difesa Personale: tale Progetto mette gli operatori della Sicurezza, sia 
  Pubblica che Privata, in grado di fronteggiare con maggiore sicurezza le diverse 
  situazioni che devono affrontare tutti i giorni.
  Le lezioni teoriche / pratiche consistono in svariate tematiche: come controllare 
  i documenti mantenendo uno stato di vigilanza e di controllo, come comportarsi 
  per "staccare" un aggressore mentre attacca un collega o un'altra 
  persona, come disarmare un aggressore armato di bastone, coltello o qualsiasi 
  arma impropria.
  Altre tematiche sono le tecniche di ammanettamento rapido, come ad esempio immobilizzare 
  una persona senza correre rischi.
  Nella parte teorica si studiano metodiche di allenamento, sia per quello che 
  riguarda l'aspetto fisico che quello psicologico.E' vero che per un agente il 
  tempo da dedicare all'allenamento o al mantenimento di uno stato efficente e' 
  molto limitato, ma tale Progetto non segue una metodica di insegnamento Marziale, 
  ma prende solo il necessario per rendere idoneo lo scopo, muovendosi tra le 
  discipline conosciute.
  Tutti i programmi hanno un metodo didattico per livelli, per far si che chiunque 
  possa attingere da tale progetto: ad esempio un praticante di Karate' potra' 
  studiare aspetti diversi da quelli che gia' conosce e potra' cosi scinderli. 
  Oltre agli aspetti tecnici pratici si affronteranno tematiche riguardante la 
  psicologia dell'aggressore o colui che si difende.
  Discipline studiate nel Progetto
  Tactical Law Defence :
  * Kali / Arnis / Escrima
  * Jun Fan / Jeet Kune Do
  * Pencak Silat
  * Judo Combat
  * Brazilian Jiu Jitsu
  * Kung Fu Tang Lang
  * Tecniche Israeliane