![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CONSULENZE EUROPEE | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Edwin Kok...
KOK: "Uno dei benefici maggiori è che potremo effettuare lo studio in tutti e 27 gli Stati membri nella lingua locale. E' semplicemente più facile, essendo tre grandi aziende... " Jens Loff... LOFF: "E' un punto di forza che le tre aziende, tutte con grande esperienza nell'area delle riforme pubbliche e nella conoscenza dei processi di business, lavorino insieme. Questo ha anche molto a che vedere con l'aggiudicazione del contratto". Per il professor Carlo Altomonte, dell'Università Bocconi, da noi intervistato per un commento, il costo dello studio è giustificato. Resta da vedere, aggiunge, se i risultati della consulenza saranno presi in considerazione e tradotti in reali benefici non solo dalla legislazione comunitaria, ma anche da quella nazionale. Secondo Altomonte, comunque, se lo studio ha avuto via libera, significa che esiste un mandato politico anche da parte degli Stati membri. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Quanto costano le consulenze decise a Bruxelles? | ||||||||||||||
Ascolta "FOCUS ECONOMIA" del 9 ottobre 2007 L'inchiesta di Sergio Nava |
||||||||||||||
Milano, 9/10/2007 | ||||||||||||||