![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
EDITORIALI | ||||||
28/4/2003 Il presidium della Convenzione ha limato con successo il pacchetto giscardiano sulla futura architettura istituzionale europea. Il quadro appare ora più bilanciato: l'Europa, per quanto lo schieramento intergovernativo già si freghi le mani, potrebbe uscirne rafforzata. Ora largo però a politici "di visione" - alla Kohl o Mitterrand, per intenderci. Il pragmatismo "voltagabbana" deve finire. L'Europa è il nostro futuro. SN 19/4/2003 E' sorprendente e allarmante che l'Italia, prossimo presidente di turno dell'Unione, sia stata esclusa dai negoziati di stesura del documento UE sull'Iraq. L'inosservaza del Galateo comunitario è evidente... come è evidente il dilettantismo di chi ci ha rappresentato a questo vertice. Due marziani capitati lì per caso avrebbero mostrato maggiore competenza del nostro Premier e Ministro degli Esteri. SN 20/3/2003 A chi già annuncia -felice- le prossime esequie dell'Unione Europea, ricordo che prima di gridare al morto bisogna sentirne il battito del polso. Che c'è, anche se flebile... I Quindici hanno troppi interessi in comune per chiudere baracca e burattini. A correre i rischi maggiori, casomai, è la nascita di una vera politica estera. Perchè non sia un aborto ora c'è bisogno dell'impegno di tutti. Superando anche antichi orgogli nazionali. SN 11/3/2003 Il presidente della Commissione Romano Prodi, nel suo discorso sullo Stato dell'Unione, ha posto LA domanda. "Quale Europa vogliamo?" Prodi ha dato LA risposta: "uno spazio autenticamente politico" E quale Europa volete voi? SN 1/3/2003 Il Ministro alla Giustizia Roberto Castelli blocca la normativa europea contro il razzismo e la xenofobia. In Europa Castelli traspone il principio dei "duri e puri", dando dei comunisti -in pratica- a tutti i suoi 14 colleghi. Quant'è piccolo il mondo a Lecco... SN 20/2/2003 La politica del condono, almeno in Europa, non dovrebbe pagare. Se esistono delle regole, che impongono multe e sanzioni a chi sbaglia, è giusto farle rispettare. Gli agricoltori paghino le loro multe e il Governo italiano pensi a lavorare a una riforma della PAC che promuova i nostri prodotti alimentari. E' tutto così terribilmente semplice... SN 11/2/2003 LA POLITICA ESTERA EUROPEA No comment P.S: Non eravamo quelli che con l'avvento dell'Euro intendevano costituire un soggetto economico, politico e sociale da contrapporre agli Stati Uniti per rafforzare il multilateralismo? SN 6/2/2003 MOLTO RUMORE PER NULLA I primi 16 articoli del Trattato Costituzionale europeo hanno sollevato un polverone di polemiche. In realtà tracciano solo le linee generali della futura Costituzione. La vera divisione dei poteri deve ancora venire. Londra farebbe meglio a conservare il suo fin troppo manifesto antieuropeismo per tempi migliori. SN 31/1/2003 "Europa e Stati Uniti devono rimanere uniti". L'Unione (!) Europea intanto va a pezzi, ancora una volta sulla politica estera. E tre Paesi dell'Est rinnegano questa "Unione" prima ancora di aver firmato il Trattato di Adesione SN |
||||||
![]() |
||||||