EDITORIALI
2/5/2009

La selezione degli aspiranti eurodeputati italiani per il Parlamento Europeo.


Purtroppo, nella maggior parte dei casi, ancora un'occasione persa, per inviare a Strasburgo una classe politica di qualit?. In grado di far pesare la visione italiana dell'UE nel Vecchio Continente.

Complimenti.

                                                                                             SN

28/2/2009

Due vertici in meno di un mese per scacciare i timori di protezionismo, default di banche o addirittura di interi Stati UE, e chissà cos'altro ancora... Finora l'Europa ha mostrato più crepe e divisioni che reale unità di intenti. Non è mai troppo tardi per riparare (anche se il tempo stringe), ma l'impressione è che lo spirito europeista in circolazione sia veramente ai minimi. Serve un miracolo: il rischio implosione (prima ancora politica che economica) è reale. Il disegno europeista è in pericolo. Chi lo salverà?
                                                                                             SN

24/1/2009

Le contemporanee crisi del gas russo-ucraino e in Medio Oriente dimostrano una sola cosa: c'è bisogno di più Europa nel mondo.

Ma, soprattutto, c'è bisogno di una voce unica e autorevole dell'UE. No a presidenze minimaliste e "leggere", sì a una presidenza stabile e forte. Resta solo da augurarsi una rapida entrata in vigore del Trattato di Lisbona.

                                                                                              SN

27/12/2008

Al via il primo gennaio 2009 la presidenza ceca dell'Unione Europea. Il timoniere sbagliato, nel posto sbagliato, nel momento peggiore.

Se l'Europa uscirà quantomeno senza danni da questo semestre, sarà già un grande risultato.                                                     SN
ALTRI
EDITORIALI