![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
INCHIESTA: L'EUROPA E' DISTANTE DAI CITTADINI? | ||||||||
QUARTA PUNTATA "Quanto è distante l'Europa dai propri cittadini?" La quinta e ultima puntata dell'inchiesta di Sergio Nava sull'Unione Europea inquadra quella che potremmo definire "l'Europa dei pochi": l'Europa di quei gruppi di potere che hanno i mezzi e le risorse per influenzare a proprio favore le normative comunitarie in preparazione. Oggi vi parliamo del nebuloso mondo delle lobby che operano a Bruxelles. C'è chi dice siano 15mila, altri 20mila. Altri ancora sospettano di più: è l'esercito dei lobbyisti che affollano i palazzi di Bruxelles, per un giro d'affari stimato in un miliardo di euro. Il loro lavoro si svolge nell'ombra: molte di queste organizzazioni, due terzi delle quali rispondono alle grandi multinazionali europee ed americane, preferiscono rimanere anonime e invisibili. I loro uomini sono perfettamente posizionati all'interno degli oltri mille "Gruppi di Esperti" che consigliano i funzionari della Commissione, ai quali hanno accesso privilegiato. Olivier Hoedemann è coordinatore delle ricerche per il centro studi olandese "Corporate Europe Observatory"... HOEDEMANN: Non è un segreto che alcuni Commissari Europei siano influenzati dalle lobby. Molti di loro si sono allineati e lavorano a stretto contatto con queste corporazioni: il Commissario all'Industria Guenther Verheugen è un ottimo esempio. Anche i Commissari al Commercio Mandelson e alla Ricerca Potocnik sono buoni esempi. E' un problema di sistema, che sfocia -in ultima analisi- in un problema di democrazia. Hoedemann cita l'annacquamento della proposta di direttiva sulle emissioni di CO2 dalle auto, su pressione dei grandi gruppi automobilistici tedeschi. I lobbyisti influenzano pesantemente anche i lavori dell'Europarlamento, diventando spesso le uniche fonti di informazione per i deputati. La Commissione Europea introdurrà il 23 giugno un codice di condotta per i lobbyisti: l'obiettivo finale è quello di arrivare a uno sportello unico europeo, dove registrarli tutti. Ma Hoedemann è scettico... HOEDEMANN: La Commissione non ha mantenuto le sue promesse. Il registro proposto non includerà i nomi dei lobbyisti, né obbligherà le centinaia di società di consulenza che operano a Bruxelles a fornire informazioni sui loro clienti. Consultandolo, sarà difficile capire chi influenza le istituzioni europee e con quali risorse finanziarie operi. |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||