![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LA RIFORMA DEL VINO IN EUROPA | ||||||||||
![]() |
NAVA: Commissaria, la sua riforma può aiutare i piccoli produttori a migliorare la propria qualità e divenire più competitivi, anziché finire fuori dal mercato?
Perché dovrei fare una riforma che rovina il settore europeo del vino? Sarebbe la cosa più stupida da fare come Commissario all'Agricoltura! La mia intenzione è quella di rafforzare il settore europeo del vino, renderlo più competitivo, per far sì che i nostri produttori possano incontrare le esigenze dei consumatori. Ora sto ascoltando tutti gli attori: all'inizio del prossimo anno presentermo la proposta formale di riforma. Quando sarà resa nota potrà vedere che non sono sorda, ho ascoltato. Quali le prossime scadenze? Spero che avremo un interessante dibattito a livello di Ministri all'inizio della presidenza tedesca, per finalizzare la proposta entro gli ultimi mesi del 2007, per fare in modo che la riforma del settore vitivinicolo entri in vigore a partire dal 2008. Milano, 16/11/2006 |
|||||||||
![]() |
||||||||||
Marianne Fischer-Boel, danese, Commissaria Europea all'Agricoltura |
||||||||||