![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
+++INCHIESTA+++ | |||||||||||
LE PRESENZE DEGLI EURODEPUTATI ITALIANI A STRASBURGO INCHIESTA DI SERGIO NAVA PER IL PROGRAMMA "BABEL" DI RADIO 24 |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
L'Europarlamento a Strasburgo | |||||||||||
Quanto sono presenti gli eurodeputati italiani alle sessioni plenarie di Strasburgo e Bruxelles? Quanto rappresentano gli interessi del nostro Paese e dei loro elettori in Europa? "Babel" ha fatto un sondaggio a campione sulle ultime 40 sessioni plenarie, dal 4 aprile fino al 30 novembre 2006. Abbiamo conteggiato le presenze di 67 dei 78 eurodeputati del nostro Paese: con un primo, significativo, risultato. Grazie anche all'abolizione di quasi tutti i doppi incarichi, la media generale si attesta a 29 presenze su 40, il 72,5%. Un atto quantomeno dovuto, se consideriamo che -con oltre 11mila euro lordi di solo stipendio base- i nostri eurodeputati sono i meglio pagati in Europa. Non li batte nessuno. Precisiamo infine che abbiamo conteggiato le presenze di soli 67 deputati, in quanto gli altri 11 sono entrati nell'Europarlamento da maggio in poi, a causa di alcuni avvicendamenti. Ma partiamo dai risultati: presenti 40 volte su 40 sono risultati in tre: Iles Braghetto dell'UDC/Popolari Europei, Stefano Zappalà di Forza Italia/Popolari Europei. e Sepp Kusstatscher dei Verdi, anche lui presente 40 volte su 40. Dalla nostra indagine risultano pure quasi sempre presenti, con 39 volte su 40, gli eurodeputati Pasqualina Napoletano, dei DS/Socialisti Europei e Vittorio Prodi della Margherita/Liberali. Passiamo ora all'altro capo della classifica, dove troviamo, con sole 2 presenze su 40, il leader della Lega Umberto Bossi. E' però evidente che le sue condizioni di salute non gli permettono una costante presenza a Strasburgo. Proseguiamo: da aprile a oggi ha registrato solo 7 presenze su 40 Adriana Poli Bortone di AN/Europa delle Nazioni. Il suo ufficio ci ha fatto sapere che da luglio l'onorevole Poli Bortone ha avuto un lungo periodo di malattia: è però anche vero che tra aprile e giugno le presenze da noi conteggiate sono state solo 3 su 16. Poco presente nel periodo preso in considerazione anche Luciana Sbarbati dei Repubblicani/Liberali, con 14 presenze su 40. Intervistata da "Babel", la Sbarbati ha inviato il tabulato ufficiale delle sue presenze da settembre 2006 a luglio 2006, su cui sono indicate 31 presenze su 60. Ma torniamo al nostro sondaggio campione, che -ricordiamo- abbiamo svolto tra aprile e novembre di quest'anno. Con sole 14 presenze su 40, registrate sul sito dell'Europarlamento, si classifica anche Raffaelle Lombardo, leader del Movimento per l'Autonomia/Popolari Europei. Lombardo è uno dei pochi eurodeputati cui è stato consentito mantenere il doppio incarico di parlamentare e Presidente di Provincia, nella fattispecie quella di Catania. Un doppio incarico permesso dalla legge grazie a una norma transitoria, che esenta presidenti di provincia e sindaci. Raffaele Lombardo ha ritenuto di declinare l'invito a un'intervista, ma ci ha inviato una serie di osservazioni: la prima è che nel periodo settembre 2005-agosto 2006 le sue presenze sono ammontate a 39 su 61. Nell'anno 2006, invece, Lombardo precisa di aver accumulato 18 presenze non visibili su internet, in quanto giustificate come missioni, malattia e impegni istituzionali. 18 sulle 37 da lui registrate in tutto l'anno. La media quindi salirebbe a 37 giorni sui 50 di sessione del 2006. Certo è che salta all'occhio come Lombardo, in due anni e mezzo di legislatura, abbia accumulato una sola interrogazione parlamentare e una sola proposta di risoluzione. Un po' poco. Replica testuale del il suo ufficio stampa: "il dato numerico di interrogazioni si ritiene sia davvero poco significativo: sottoscrivere un'interrogazione è un atto di routine di poco momento, anche perché affidato all'azione degli assistenti parlamentari". Lo riferiremo all'onorevole Iles Braghetto, anche lui dei Popolari Europei come Lombardo, che oltre alle 40 presenze su 40 da noi già registrate ha sottoscritto in due anni e mezzo 17 interrogazioni, una proposta di risoluzione, una relazione e ha fatto 12 interventi in seduta plenaria. E c'è chi ha prodotto ancora di più: per verificare basta andare al sito www.europarl.europa.eu Milano, 9/12/2006 |
|||||||||||