LA PRIMA LISTA NERA DELLE COMPAGNIE AEREE
La Commissione Europea ha pubblicato mercoledì 22 marzo la prima lista nera delle compagnie aeree bandite dall'UE perché considerate a rischio sicurezza. In questo speciale, Sergio Nava pubblica la lista dei vettori e intervista il Commissario Europei titolare dei trasporti, il francese Jacques Barrot.
IL COMUNICATO STAMPA DELLA
COMMISSIONE EUROPEA
LA LISTA DELLE COMPAGNIE
BANDITE DAI CIELI EUROPEI
BARROT: Gli europei -con questa lista nera- possono essere più sicuri. Tutte le informazioni raccolte da ciascuno Stato membro sono messe in comune: la lista nera è un eccellente lavoro, a cui hanno contribuito tutti gli esperti degli Stati membri. C'è dunque per tutti i cittadini l'assicurazione che una compagnia bandita in uno Stato membro è bandita in tutta l'Europa.

NAVA: Le compagnie comprese nella lista sono quasi tutte africane o asiatiche. Questo significa che quelle europee sono sicure al 100%?

Sì, le compagnie occidentali sono state considerate sicure al 100% dopo un attento esame, ma se -domani- una compagnia appartenente a uno Stato membro venisse considerata come non più in linea con le condizioni di sicurezza, la metteremmo immediatamente sulla lista nera.

Quali sono i prossimi passi?

La tappa successiva è il regolamento che dovrebbe essere adottato dal Consiglio dei Ministri e dal Parlamento Europeo, che prevede che ogni compagnia appartenente a unoStato terzo deve ottenere -prima di poter volare nei cieli europei- un'autorizzazione preventiva dell'Agenzia per la Sicurezza Aerea. E' molto importante: nessuno Stato membro oggi rilascia alcuna autorizzazione preventiva a una compagnia terza. Quando
questo testo sarà approvato dal ciascuna compagnia stabilita in un Paese terzo dovrà ottenere questa autorizzazione preventiva: ciò -a mio avviso- avrà un effetto dissuasivo nei confronti delle compagnie che non garantiscono la sicurezza necessaria.

Milano, 22/3/2006
Il Commissario Europeo ai Trasporti Jacques Barrot