LE SCHEDE
LA CONVENZIONE EUROPEA

105 padri fondatori per la nuova Europa: l'iniziativa di istituire un organismo incaricato di varare le riforme istituzionali dell'Unione, chiamato "Convenzione Europea", viene lanciata nel dicembre del 2001 dai 15 Capi di Stato e di Governo riuniti al Consiglio Europeo di Laeken: l'obiettivo dichiarato č quello di rivedere il funzionamento delle strutture comunitarie prima dell'allargamento a est.
Presidente della Convenzione viene nominato il francese Valery Giscard d'Estaing, giā capo di Stato transalpino: vicepresidenti l'italiano Giuliano Amato e il belga Jean Luc Dahene.
Il
presidium della convenzione, l'organo incaricato di coadiuvare presidente e vicepresidenti, č composto da nove membri.
L'assemblea dei Convenzionali si compone di 105 membri, oltre a 102 supplenti. Per l'Italia sono presenti Gianfranco FINI di Alleanza Nazionale, rappresentante del governo, Marco FOLLINI del Centro Cristiano Democratico e Lamberto DINI della Margherita, entrambi rappresentanti del Parlamento italiano, Cristiana MUSCARDINI di Alleanza Nazionale e Antonio TAJANI di Forza Italia, rappresentanti dell'Europarlamento.
La sessione inaugurale della Convenzione si svolge il 28 febbraio 2002. Dopo il varo del regolamento, vengono costituiti sei gruppi di lavoro, uno dei quali, quello sulla personalitā giuridica dell'Unione, č presieduto da Giuliano Amato.
Le prime cinque sessioni plenarie hanno trattato i seguenti temi: le "attese nei confronti dell'Europa", le "missioni dell'Europa", "l'efficienza e la legittimitā dell'attuale sistema di delimitazione di competenze tra Unione e Stati membri", "il ruolo dell'Unione e degli Stati europei nella definizione di uno spazio comune di libertā, giustizia e sicurezza", e "l'ascolto della societā civile".
Entro il giugno 2003 č prevista conclusione dei lavori, col varo di una bozza di trattato costituzionale da sottoporre alla Conferenza Intergovernativa. A questa spetterā l'ultima parola sul futuro Trattato Costituzionale dell'Unione.

SERGIO NAVA
22/1/2003
Il Presidente della Convenzione
Valery Giscard d'Estaing