|
Il Commissario Europeo al Budget Michaele Schreyer risponde così alla domanda di Sergio Nava sulla creazione di una superprocura europea.
Noi proponiamo un procuratore europeo specificatamente per la protezione del budget comunitario. Può anche accadere che la sua area di azione si spinga oltre, coprendo anche anche altre questioni finanziarie, come la protezione dell'euro. Penso, per esempio, ai casi di contraffazione delle banconote. Ma la nostra proposta non include un procuratore europeo per tutti i tipi dei reati più gravi. Questo è un altro tipo di passo. Io penso che ora dobbiamo ancorarci solamente alla difesa degli interessi finanziari. Vogliamo intraprendere, a livello europeo, solo i passi che riteniamo necessari. E dobbiamo anche rispettare il principio della sussidiarietà, il che implica intervenire solo quando un reato è collegato a una questione europea.
7/4/2003
-----------------------------------------------------------------------------------
Background:
La Convenzione Europea, nelle sessioni di marzo e aprile, ha dibattutto gli articoli sullo spazio relativo alla giustizia e alla sicurezza nell'Unione. Mentre Francia, Belgio e Germania hanno appoggiato questa proposta, Gran Bretagna, Finlandia e Svezia si sono opposte. Ambigua la posizione dell'Italia, col vicepremier Gianfranco Fini favorevole (a certe condizioni) e il Governo spaccato. La Commissione Europea ha pubblicato un green paper sull'istituzione di una procura europea, dedita alla lotta contro i crimini finanziari. A curarlo è stato il Commissario Michaele Schreyer. |
|