CREMAPASTICCERA - Ingredienti: 2 tuorli + 1 uovo intero - 125 gr. zucchero (1 cucchiaio colmo = 25 gr.) - 50 gr farina - 1/2 litro latte - una scorza di limone. Si sbattono le uova con lo zucchero, si unisce la farina e, piano piano, il latte. Si cuoce a bagnomaria o sul fuoco bassissimo, sempre mescolando, fino ad ottenere la giusta consistenza.

TORTA DELLA NONNA - Per la pasta: 1 uovo intero - 2 etti margarina - 3 etti farina (12 cucchiai) - 4 cucchiai zucchero - si amalgama velocemente gli ingredienti e si lascia riposare in frigo per mezz'ora.. Si fodera la teglia con più della metà del composto preparato oppure di una conf. di pasta frolla, si riempie di crema pasticcera, si spiana il resto della pasta e con questa si copre la torta ornando il bordo con mandorle. Forno a 160° x 25/30 minuti di cottura. Diemi minuti prima si leva dal forno e si spolverizza con zucchero vanigliato.

TORTA DI RISO CARRARINA di KISSE -  Ingredienti per 6 persone: Riso:gr 100 7 uova Zucchero:gr.300 Mezzo litro di latte Scorza di limone e di arancio Un bicchierino di rhum Una bustina di vaniglia Poco sale Burro e semolino per la teglia Lessate per 10 minuti il riso in acqua leggermente salata,colatelo e mettetelo da parte. In una zuppiera sbattete le uova con lo zucchero,aggiungete il rhum (potete anche fare un misto con brandy,sassolino,strega.ecc),la scorza grattata di un limone e di un'arancia, la vaniglia e un pizzico di sale. Mescolate bene ed aggiungete il latte tiepido. Imburrate ed infarinate una teglia di circa 25 centimetri e mettete sul fondo il riso.Quindi versateci sopra la crema che avete preparato. Cuocete a calore medio per circa un'ora.La superficie dovrà apparire ben dorata.Si gusta fredda a temperatura ambiente. E' semplicissima da fare.....con questa torta ho vinto un premio fra una 30ina di dolci.....provatela!!!

DABLA - (dolce libico di pasta arrotolata - riiiiiicetta di Margherita) - Si mescolano 2 uova intere, mezzo cucchiaio abbondante di olio, un pizzico di lievito, farina quanto ne prende fino ad ottenere un impasto che si stacchi bene dalle mani. Si divide in tante polpette che si manipoleranno ad una ad una aggiungendo farina per non farla attaccare alla macchina per la pasta, e con questa si formeranno tante lasagne andando dallo spessore più grosso fino all'ultima tacca. Se la striscia viene troppo lunga, si taglia in due. Si friggono poi le strisce in olio abbondante arrotolandole con la forchetta. Quando sono ben scolate e fredde si passano nel miele caldo.

SCODELLINE - (dolce importato dagli ebrei spagnolli)))))) - Per  10 porzioni - In un recipiente si porta a ebollizione un dito di bicchiere d'acqua con gr. 150 di zucchero e vi si aggiunge gr. 150 di mandorle spellate e finemente tritate. Intanto si sbattono a lungo 7 rossi d'uovo. Quando le uova saranno ben amalgamate e leggermente indurite si unisce a poco a poco al composto delle mandorle, avendo cura di togliere il recipiente dal fuoco, e  la buccia grattata di mezzo limone. Si rimette a cuocere a fuoco bassissimo sempre mescolando, fino a giusta consistenza. Con questa crema si riempiono delle piccole tazze (come quelle turche, senza manico, altrimenti le tazzine da caffè) e si spolverizzano con la cannella.

MOUSSE AL CIOCCOLATO – Si scioglie 100 g. di cioccolato fondente in una tazzina di caffè ristretto, si aggiungono 2 tuorli, uno per volta e, delicatamente 2 chiare d’uovo montate a neve.  Si può guarnire con un fiocco di panna (facoltativo)

MARZAPANE - 450 g di zucchero con mezzo bicchiere di acqua. Si scioglie a fuoco moderato mescolando di tanto in tanto fino a quando il liquido diventa schiumoso e torbido, poi nuovamente trasparente. A questo punto mescolare di continuo, sollevando cucchiaiate di sciroppo e facendole ricadere nel pentolino per controllarne la consistenza. Quando, nel ricadere nel pentolino, lo sciroppo fa un "filo" lungo e continuo e l'ultima goccia stenta a cadere perché vischiosa, togliere immediatamente dal fuoco, versarvi ½ chilo di mandorle pelate e macinate finissime e rimescolare finché l’impasto tende a staccarsi dal fondo facendo corpo intorno al mestolo. Aggiungere mezza fialetta di acqua di fiori. Si mette su un’ostia (o carta da forno) dando la forma a ciambella con le mani bagnate. La glassa si prepara mescolando 1 chiaro d’uovo con 100/150 g di zucchero a velo. Quando il marzapane è freddo si stende la glassa e si guarnisce con cedro e/o arancio candito, oppure con cioccolato a scaglie.

MOUSSE ALL’ARANCIO – Si mescolano 2 tuorli d’uovo con 150 g di zucchero, unendo poi 80 g di farina, la buccia di 1 arancio grattugiata e il succo dell’arancio stesso, e si mescola bene. Si mette al fuoco fino a quando raggiunge l’ebollizione, sempre mescolando. Quando il composto sarà freddo, si aggiunge 1 bicchierino di liquore all’arancio, quindi, delicatamente, 6 chiare d’uovo montate a neve con 50 g di zucchero. Infine le noci macinate. Va tenuto in frigo almeno un paio d’ore prima di servire, in una coppa grande o in coppette. Si può guarnire con arancini al cioccolato

TORTA ALL'ARANCIO X 8 (di Piera) - 2 arance grosse-3 etti di mandorle sbucciate-6 uova-7 cucchiai di zucchero - Si cuociono le arance coperte di acqua x circa 1 ora e si lasciano poi raffreddare. Si macinano le mandorle. si sbattono i tuorli d'uovo con lo zucchero e si montano le chiare a neve. Si tritano le arance con la buccia nel mixer, quindi si mescolano tutti gli ingredienti e si cuoce in una pentola unta di margarina in forno per c.ca 1 ora a 180°.

MERINGATA AI MARRONS GLACÈS
Ingredienti: 6 albumi d'uovo - 300 gr. di zucchero - 1 pizzico di sale fino - 20 gr. di maizena - 1/2 cucchiaio di aceto bianco - 100 gr. di nocciole sgusciate - 500 ml. di panna fresca - 2 cucchiai di zucchero a velo - 500 gr. di marrons glacès rotti
PREPARAZIONE: Accendete il forno a 180°c e fatevi tostare le nocciole per 5 minuti.
Sfregate le nocciole per eliminare la pellicina marrone, poi tritatele grossolanamente.
Preparate un foglio di carta da forno grande come la vostra placca e disegnatevi un cerchio di 26 centimetri di diametro, aiutandovi con un piatto grande. Sistematela sulla placca. In una ciotola versate gli albumi con un pizzico di sale fino e montateli a neve fermissima. Poco per volta unite lo zucchero e la maizena, quindi l'aceto e le nocciole tritate. Distribuite il composto sulla carta da forno, incavandolo leggermente al centro e tenendolo più alto verso i bordi. Passate in forno bassissimo per 1 ora. Quando la meringa sarà asciutta lasciatela raffreddare su un piatto di portata. Poco prima di servire montate la panna e dolcificatela con lo zucchero a velo. Distribuitene 3/4 sulla meringa, livellatela e cospargete con alcuni pezzetti di marrons glacès. Raccogliete in una tasca da pasticcere il resto della panna e decorate formando una griglia regolare. Guarnite con pezzetti di marrons glacès.

DATTERI FARCITI15-20 datteri, 300 g. di mandorle pelate, 250 g. di zucchero, scorza di limone grattugiata grattugiata. Si uniscono le mandorle tritate con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata, pestandole per amalgamare gli ingredienti. Si aprono i datteri, si toglie il nocciolo, e si farciscono con una piccola quantità di marzapane ottenuto. Con lo stesso procedimento si possono farcire anche le prugne secche, oppure si può mettere il marzapane per unire i gherigli di noce.

Variazione dei DATTERI FARCITI di Onda:1 conf di datteri, 1 di mascarpone, 10 –15 noci, gocce di cioccolato, cacao amaro. Tagliate i datteri lateralmente e togliere il nocciolo, sgusciate le noci e rompetele a pezzetti, in una ciotola unite il mascarpone, noci spezzettate, gocce di cioccolato e mescolate il tutto. Con l’impasto ottenuto farcite i datteri, aiutandovi con un cucchiaino  e facendo attenzione a non romperli ( anche l’occhio vuole la sua parte ;-)..!)  richiudeteli lasciando vd la farcitura..rotolateli nel cacao..ottimi anche  senza. Metterli subito in frigorifero…ehi nn fatevi prendere come me dalla foga di assaggiarli mentre li fate..sono troppo buoniiiiiii.

AMARETTI FARCITI - Una ricetta veloce veloce …1 conf di  amaretti, mascarpone, caffè, cocco tritato. Imbevete gli amaretti nel caffè ma non troppo o si romperanno, poi con un cucchiaino mettete uno strato di mascarpone e unite due amaretti, passateli nel cocco tritato, adagiateli in un piatto e conservateli nel frigorifero. (Onda)

TIRAMISU’ - La ricetta tradizionale prevede di utilizzare i savoiardi..ma potete provare questa variante… - 6 tuorli d’uovo, 1 bianco d’uovo, 6-8 cucchiai colmi di zucchero, 1 conf da 500 gr di mascarpone, due conf di  fette biscottate (eccola), caffè amaro, cacao amaro. Unite lo zucchero ai tuorli e montateli aiutandovi con un frullino, quando si sarà gonfiato per bene, unite il bianco d’uovo, poi il mascarpone, a  questo punto imbevete le fette biscottate nel caffè (o i savoiardi)e adagiateli sul fondo di  in una pirofila rettangolare, coprite con uno strato abbondante di crema poi fate un altro strato di fette biscottate (o savoiardi) e poi ancora crema, spolverare con cacao amaro.  (Onda)

Dalla Sardegna…dolci con mandorle - 400 gr di zucchero, 500 di mandorle pelate, 4-5 albumi, 1 bustina di vanillina, un pizzico di lievito, 1 scorza di limone grattugiata. - Tritate le mandorle sbucciate, montate a neve i bianchi d’uovo, unite lo zucchero e pian piano  le mandorle tritate, la vanillina,  la scorza di limone e il pizzico di lievito, amalgamate per bene. Nel frattempo  riscaldate il forno a temperatura media.Con le mani fate delle palline con  l’impasto e adagiatele  sulla teglia da forno precedentemente rivestita con carta forno, al centro di ogni biscotto mettete una mandorla intera. Infornate e quando saranno un po’ dorati…(attenzione il forno non deve essere troppo caldo) toglieteli…potete anche surgelarli, manterranno la morbidezza originale. (Onda)  

Dolcetti di noci (Nella) - con un impasto di: 3 etti di noci sgusciate e macinate, 1 cucchiaio di zucchero, 1 chiara d'uovo montata a neve molto soda, di formano delle palline e si passano nel cacao dolce.

Torta di pane e cioccolato di Stirpe - 150 gr di pane grattugiato-150 g.  zucchero-150 g. cioccolato fondente in barretta-100 g. di amaretti-1 noce di burro-1 bicchiere di latte-2 uova (il chiaro montato a neve)-1 cucchiaio di frumina ( amido di frumento per dolci soffici)-1 cucchiaio di cacao amaro-1 bicchiere di rhum o altro liquore aromatico-1 bustina di lievito vanigliato per dolci
-Tritare gli amaretti e la cioccolata foooooondente poi amalgamarli con lo zucchero,il burro,le due uova (il tuorlo),il pane grattugiato,il latte,il rhum,il lievito,la farina,il cacao amaro per ultimo unire l’albume montato a neve, in modo da ottenere un impasto abbastanza cremoso e non troppo denso…
-Versare in una tortiera dal bordo altto imburrata e riporre in forno caldo a 180 gradi
per 30/35 minuti.
Controllate la cottura infilando uno stuzzicadenti nella torta…deve risultare asciutto all’uscita…in questo caso la torta è già pronta…
Questa torta va consumata abbastanza rapidamente in quanto tende a diventare un po’ secca dopo un paio di giorni dato che viene fatta col pane…ideale con un buon moscato dolce da farne intingolo…

Ricetta facile facile.....ma buona.....che acquolina mi viene! Da me è stato battezzato dolce bianco e nero. Ci vogliono 5 uova-10 cucchiai di zucchero-5 cucchiai di cacao amaro e 3 etti di panna montata. Per prepararlo bisogna lavorare i tuorli con lo zucchero e il cacao, poi incorporare i bianchi dell'uovo montati a neve. Si cuoce il tutto per 10 minuti a 200° in una teglia rettangolare bassa e larga (ottima la piastra del forno o la leccarda) avendo cura di ricoprire la teglia con un bel foglio di carta da forno e stendendo l'impasto in uno strato basso e uniforme. Finita la cottura si  fa raffreddare il dolce arrotolato su se stesso con l'aiuto di un canovaccio umido. Si può preparare il giorno prima avendo cura che il canovaccio non si asciughi troppo. Quando è freddo si srotola si farcisce di panna montata, si arrotola di nuovo e si copre il salamone con ancora un po' di panna. Si tagliano le due fettine del fondo, così rimane più bello e si spolverizza con un cucchiaino di cacao, e buon appetito. (misstressi)  

CREPES  (1) - Ingredienti:: 300 ml latte - 120 g farina - 2 uova - un pizzico di sale.
Frullate latte, uova, farina e sale; riscaldate bene il padellino ungendolo con un goccio di olio - Versatevi un po' di pastella ruotando il padellino in modo che il fondo sia ricoperto da uno strato sottile. Dopo un minuto, infilando una spatola sotto la crêpe, rigiratela e fatela cuocere per un minuto ancora.

CREPES  (2) - Ingredienti - 100g. farina, 1 uovo, 3 dl. di latte, burro - Sgusciare e frullare l'uovo, diluire la farina con il latte, poi incorporate il miscuglio all'uovo, unite un pizzico di sale e mezzo cucchiaio di zucchero. Lasciare riposare per 30m. Sciogliere in una padella una noce di burro e versarvi un mestolino di pastella, quando la crepes sarà dorata da un lato giratela e cuocetela dall'altro.

3 arance, 1 limone, 10 cubetti di zucchero, 2 cucchiai di zucchero, 2 bicchieri di liquore ( da 2 cl) di Gran Marnier, 2-3 bicchieri ( da 2 cl) di cognac, 50 gr burro

Sfregare i cubetti di zucchero sulle arance e sul  limone, fino a quando ne abbiano assorbito l'aroma. Spremere quindi i frutti e far riscaldare del burro in una padella per cuocere alla fiamma. Aggiungere i cubetti di zucchero e due cucchiai di zucchero, versare il succo dei frutti spremuti e far cuocere mescolando di tanto in tanto. versare quindi il Gran marnier. Riscaldare le crepes arrotolate nella salsa calda, girandole un paio di volte, di modo che il liquido sia assorbito completamente dalle crepes. mettere tutte le crepes nella padella e per cuocere alla fiamma, riscaldare il cognac, versarlo nella padella, accendere e cuocere alla fiamma. Servire subito dopo aver spento la fiamma. (AnnaLe)

TORTA AL CIOCCOLATO - Si amalgama bene un impasto formato da 5 tuorli di uova, 1 bicchiere e 1/4 di zucchero, 3/4 di olio, 1/2 di cacao amaro, 1/2 fecola di patate, 1 di farina d'azzima e 50 gr. di noci o mandorle tritate, infine si aggiungono delicatamente le chiare montate a neve. Forno a 180° per 40 minuti. GLASSA - Si scioglie a fuoco basso 7 cucchiai di zucchero e 5 di cacao amaro, 50 gr. di cioccolata fondente, 1/4 di bicchiere di acqua o caffè, 10 gr. di margarina.

TORTA AL CIOCCOLATO (Daniela) - Ingredienti: 2 etti cioccolata fondente, 1 etto burro, 1 cucchiaio di farina, 1 misurino liquore, 4 uova, 1 etto zucchero - Si fonde a bagnomaria cioccolata e burro. Si aggiungono tutti gli altri ingredienti e 4 tuorli d'uovo. Infine si incorpora le chiare montate a neve. Forno a 170/180° x 25/30 minuti

TORTA DI CAROTE - Tritare 2 etti e mezzo di carote e colarle bene, unire 6 o 8 tuorli d'uovo e, nella stessa quantità delle carote, lo zucchero e le mandorle tritate. Infine le chiare montate a neve. Forno a 180° per 40 min.

PASTICCINI DI MARZAPANE - Fate una pasta frolla con: farina, grammi 250 - burro, grammi 125 - zucchero frullato finissimo, grammi 110 - 1 uovo intero più  un tuorlo. (meglio se preparata il giorno prima). Fate il marzapane con un impasto di: 180 grammi di mandorle tritate finemente con 150 grammi di zucchero, aggiungete dopo 25 grammi di arancio candito a pezzettini, 25 grammi di burro, il rosso d'uovo e diverse cucchiaiate d'acqua. Ungete degli stampini piccole col burro, foderateli di pasta frolla sottile, riponeteci il marzapane, ripiegategli sopra i lembi della pasta, bagnate l'orlo coll'acqua, copriteli colla stessa pasta frolla, dorateli alla superficie con tuorlo d'uovo, cuoceteli in forno e dopo spolverizzateli di zucchero a velo. Con questa dose potrete farne da 16 a 18.

TORTA DI SHAVUOTH - Preparare una pastafrolla come da ricetta "pasticcini di marzapane". Stendere poi la pasta in una sfoglia sottile e ricavarne 4 dischi larghi 18 cm. Si pungono con la forchetta e si cuociono su una lastra unta in forno moderato per 10-15 minuti. Lasciar raffreddare bene e sovrapporli inframezzandoli con panna e fragole, oppure crema pasticcera con pezzi di cioccolata fondente, a proprio gusto.

ARANCINI MIGNON - Lavare 2 Kg. di arance Tarocco e lessarle per 45 minuti. Si colano, si toglie il picciolo, si strizzano bene e si frullano. Si fanno cuocere in una pentola antiaderente con 900 grammi di zucchero per 35/40 minuti, finché l'impasto risulterà denso da lavorare con le mani. Si lascia raffreddare e si formano delle piccole polpette. Si passano infine nello zucchero, o farina di cocco o cacao.