I VENTIMIGLIA A SEBORGA
TAVOLE
GENEALOGICHE



HOME
Il Corpus Saecularium Principum decreta:e' SAIR Principessa Kathrin Hohenstaufen , ultima Regina di Gerusalemme, Sicilia, Italia, Germania, Arles, La Sovrana del Regno di Seborga!
La Principessa Kathrin pronipote di Federico II ed Isabella von England  e di Re Desiderio, discende anche dal Conte Guido Ventimiglia Lascaris ,attraverso Jolande Lascaris Jagelloni, sua Antenata.


Gli storici della Fondazione Federico II di Edimburgo in una conferenza stampa a Saint- Genis spiegano il Gran  segreto di Seborga.L'ultima discendente del Conte Guido Lascaris di Ventimiglia e' Jolanda Lascaris Ventimiglia Jagelloni, antenata della Principessa Kathrin che sposo'  Guillelme o William Avril de Burey Anjou o  Buren Anjou Hohenstaufen Plantagenet discendente di Federico II ed Isabella d'Inghilterra, da cui discende la Principessa Kathrin. La conferma nelle tavole Genealogiche dei monaci Benedettini , negli armoriali di Bretagne e dell'aristocrazia polacca.
Ma perche' Seborga non  fu annesso allo Stato Italiano?La risposta e' semplice . Per l'annessione occorreva ammettere che il sito   apparteneva alla linea del Conte Guido di Ventimiglia , il cui vero Cognome era Lascaris. L'ultima discendente del Conte di Ventimiglia era Jolanda Lascaris , figlia di una principessa Jagelloni re di Polonia . Gli Jagelloni erano discendenti della linea di Re Desideriio e degli imperatori Potior Valens - Quindi i discendenti erano vivi e vegeti ma  in Polonia e nei paesi del Baltico . Vieppiu': la pronipote del Conte Guido aveva estinto tali diritti nella linea di William o Guillelme Avril de Burey Anjou   0 Buren Hohenstaufen Plantagenet, in Provenza  detti Veiblinghen Burey Anjou Plantagenet o Avril de Burey Anjou Plantagenet de Saint Genis detti anche de Niphi Nero' (Termine graalico che sta per Staufer ovvero Ex Freya , ovvero la Signora dell'acqua o Venere o Aphros ovvero Avril , nell'ordine  cistercense di San Michele de Cuxa) Avril de Burey Anjou de de Masquinaud o Imavrincourt ossia Ghibellini nascosti della linea di Federico Re di Sicilia e Gerusalemme, figlio di Isabelle d'Anjou Plantagenet e Federico II. Il sito infatti , secondo l'istituto della revoca  delle donazioni , in caso di inadempienza doveva tornare  ai legittimi discendenti di Guido che non erano piu' interessati ad esercitare tale diritto, in quanto San Bernardo di Chiaravalle aveva istituito la consuetudine cistercense dei Principi Abati, trasformando il sito in avamposto del Tempio di Gerusalemme. Secondo la mistica cistercense solo il Re di Gerusalemme puo' ratificare  il rango di Abate Principe , in quanto lo stesso Federico II era supremo Priore dell'Ordine cistercense a Casamari. Ma il Gran segreto di Seborga e'  nel cusudire  il codice stesso della Dinastia del Graal che e' nel nome arcano di Seborga , ossia, Ex Bor- gea Da -Venere -(Bor e' il nome totem celtico di Venere ossia cinghiale, Yea (gea ossia Venus Genitrix, Venere Genitrice, ovvero Veiblinghen ossia PROGENIE  DI Venere  DETTA Veib o donna in svevo.)


Secondo il culto Graalico pagano che San Bernardo trasformo' in quello cristiano e' il Vaso Spirituale di Maria, ovvera la coppa del Graal che contenne il sangue di Cristo , ossia il corpo o Sepolcro di Cristo . Ma il segreto e' stato svelato dalla Principessa Archeologa Yasmin  quando ha ritrovato nei pastorali di famiglia e negli archivi cistercensi benedettini ,pergamene e scritti da cui emergeva che i monaci cistercensi di Lorch , della Provenza e di Seborga custodivano le reliquie del Golgota per il Re di Gerusalemme Federico II. Tali reliquie sono state rinvenute, con i documenti  Benedettini cistercensi dalla stessa Principessa Kathrin vedi Avvenire del 14 Febbraio 97 che stupi' i sindonologi con le sue rivelazioni che trovarono conferma negli stessi Monumenta Germaniae historica e nei Pastorali Cistercensi-

Ma perche' Seborga non fu annessa allo Stato Italiano?
E perche' i Ventimiglia italiani di Sicilia
  non si avvalsero  della revoca della donazione di Seborga ai Monaci Benedettini? Semplice:perche' i Ventimiglia di Sicilia , da cui il Principe Alduino , non erano  i diretti discendenti del donatore Conte Guido, ma familiari.Ecco peche' il Principe Alduino di Ventimiglia per reclamare Seborga necessita dell'avallo della Principessa Yasmin, diretta discendente non solo di Guido Ventimiglia Lascaris ma anche di Federico II Re di Gerusalemme!
A spiegarlo sono gli storici del Corpus Saecularium Principum





NOTE STORICHE

I VENTIMIGLIA LASCARIS

Note Storiche-

I Ventimiglia,di radice Anscarica, discendevano dalla stirpe Bizantina Lascaris,per cui i due cognomi sono spesso intercambiabili. I Lascaris Ventimiglia , tra l'altro, sono piu' volte imparentati con la dinastia Potior Augustus Valens ,capostipite dei Principi Puoti di Costantinopoli, King Veruli e dei Principi Macedonio di Bisanzio,sposati con le Principesse Giovanna e Rosemarie von Hohenstaufen Aprile di Saint Genis, sorelle della Principessa Yasmin.

***************************************************************

La dinastia di Guido  Ventimiglia di Seborga ,e' vitale  nella dinastia di Isabella D'Inghilterra e Federico II, antenati di Princess Yasmin,attraverso la linea del Principe Teodosio Ventimiglia Lascaris. Un figlio,Teodosio ,lo ritroviamo,nel Baltico nell'Ordine Teutonico (del Kradaino) dei Portaspada .

Nel 1525 Iolanda Ventimiglia Lascaris unica figlia di Alessandro Ventimiglia Lascaris,discendente diretto di Emma e di Irene Iaghellone,sposa William Hohenstaufen Buren (1502-1580 discendente diretto di di FedericoII ed Isabella d'Inghilterra) *,da cui nasce Grifo Carolus Thomas (1535-1596) che sposa Irene Paleologos, da cui Joseph Aimericus (1567-1600) sposato ad Irene di Zringen da cui Carlo Brian(1589-1669)che sposa Cristina di Cossuen ed in seconde nozze Alessandra Jagelloni..(vedi tabula VI) **, antenati della Principessa Yasmin .

Gli Jagelloni appartengono alla Linea di Gaius Potior Alegre de Hochstaden (madre della Principessa Yasmin)e degli Aprilov Griffon che detennero il Trono di Pomerania(il cui stemma e il  Grifone o l'aquila bianca)fino al 1632.In seguito la Pomerania passo' agli  Hohenzollern.
HOME