next page
Home
Roberto Prosseda
Roberto Prosseda, nato a Latina nel 1975, si è diplomato con lode e menzione d'onore al Conservatorio "O.Respighi" di Latina con Anna Maria Martinelli e all'Accademia Pianistica di Imola con Boris Petrushansky e Franco Scala. Ha poi frequentato la International Piano Foundation di Cadenabbia (Lago di Como), seguendo le lezioni di Dmitri Bashkirov, Leon Fleisher, William Grant, Karl Ulrich Schnabel, Fou Ts'ong.
Fin da giovanissimo ha vinto il primo premio in numerosi concorsi pianistici, tra cui il "Bucchi", il "Rendano", il "Sanremo Classico", il "Città di Sulmona", il "Premio Venezia", riservato ai migliori diplomati d'Italia.
Si è successivamente affermato in alcuni dei più prestigiosi concorsi del mondo, come il "Micheli" di Milano, il "Casagrande" di Terni, lo "Schubert" di Dortmund, il "Mozart" di Salisburgo.  In seguito a questi risultati, ha intrapreso una intensa attività concertistica in più di trenta paesi in Europa, Asia, Africa e America.
In Italia, è regolarmente invitato da Serate Musicali di Milano, per cui ha realizzato anche il ciclo dei concerti di Bach ed ha eseguito con grande successo tutti i Notturni di Chopin in una sola sera.  Si è inoltre esibito per il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino, l'Accademia Chigiana di Siena (esecuzione integrale dell'opera pianistica di Petrassi), l'Accademia Filarmonica Romana, il Teatro Comunale di Bologna, la Filarmonica Laudamo di Messina, il Settembre Musica di Torino, la Rassegna CIDIM Nuove Carriere 2002. Ha suonato come solista con la Filarmonica della Scala, l'Orchestra Scarlatti di Napoli, l'Orchestra Regionale del Lazio, la Mozarteum Orchester di Salisburgo, l'Ensemble Oriol Berlin, la Kammerakademie-Potsdam, i Bochumer Symphoniker, l'Orchestra da camera di Padova e del Veneto, l'Orchestra Filarmonica di Torino, collaborando con celebri direttori, come Justus Frantz, Daniel Russel Davies, George Pehlivanian, Bruno Aprea, Steven Sloane.

La critica internazionale ha apprezzato le sue esecuzioni per la profondità interpretativa e la interiorizzazione dei contenuti musicali: "Prosseda's performance was an enlightening one in which he displayed an uncanny maturity and understanding of the works he presented" (The Times). "Prosseda philosophiert am Klavier" (Westdeutsche Allgemeine Zeitung). "I have always been impressed by his originality and his ability to rethink pieces of music familiar to all of us. His playing is always profoundly serious, and yet it gives musicians great pleasure both for its sensuous qualities and its conviction." (Charles Rosen).

Roberto Prosseda è particolarmente impegnato nella diffusione e valorizzazione della musica pianistica italiana, con particolare considerazione per gli autori del Novecento e contemporanei. Ha recentemente inciso un cd per la Fonè con l'integrale pianistica di Goffredo Petrassi, che è stato segnalato tra i migliori CD del 2001 da varie riviste specializzate (Suonare, Amadeus, Musica e Dischi, CD Classica). Ha partecipato all'incisione integrale degli studi del Gradus ad Parnassum di Muzio Clementi, per l'etichetta tedesca Arts. Tra i suoi prossimi progetti discografici, le integrali pianistiche di Aldo Clementi (Stradivarius) e del compositore americano Michael Glenn Williams, ed una monografia su Fabio Vacchi (Arts).
Collabora inoltre con alcuni dei più illustri compositori di oggi, alcuni dei quali gli hanno dedicato loro brani e gli hanno affidato numerose prime esecuzioni. Fabio Vacchi, dopo averlo ascoltato al Maggio Musicale Fiorentino, gli ha chiesto di trascrivere per pianoforte la parte orchestrale della sua "Veglia Seconda".

Laureando in Lettere presso l'Università "La Sapienza" di Roma, è attivo anche come saggista e musicologo ed ha recentemente vinto il primo premio al concorso internazionale "T.I.M." di critica musicale, intraprendendo una collaborazizone con la rivista "Suonare news".
Ha tenuto master classes e conferenze per varie importanti istituzioni, tra cui il Conservatorio "Xing Hai" di Canton, la "Pepperdine" University di Los Angeles, la British Columbia University di Vancouver, la Levine School of Music di Washington, l'Università Javeriana di Bogotà, i Kuhmo Chamber Music Courses (Finlandia). È autore e conduttore del ciclo radiofonico in dodici puntate sulla musica pianistica italiana del Novecento, realizzato da Radio Blusat 2000.

Tra gli impegni del 2003, varie tournées in America, Cina, Australia ed Europa, ed un ciclo di conferenze e Master Classes in prestigiose università americane (tra cui la Georgetown di Washington e l'Haverford College di Philadelfia).

Roberto Prosseda è attivo anche nell'organizzazione musicale e collabora con il Campus Internazionale di Musica per la realizzazione dei concerti del "ciclo Ausono".
Roberto Prosseda was born in Latina, Italy, in 1975. His artistic personality attracted the attention of many outstanding musicians.
"Roberto Prosseda is a fine musician and a wonderful pianist with an exquisite imagination, refined sound and a wonderful feeling - never vulgar - for freedom of phrasing." (Dmitri Bashkirov)
"I recommend Roberto Prosseda for his deep musicianship, his excellent technical mastery of the piano and his markedly lyrical style. I have always been impressed by his originality and his ability to rethink pieces of music familiar to all of us. His playing is always profoundly serious, and yet it gives musicians great pleasure both for its sensuous qualities and its conviction. I know of no young pianist I could recommend with greater enthusiasm." (Charles Rosen)
He studied at the Accademia Pianistica "Incontri col Maestro" of Imola with Alexander Lonquich, Boris Petrushansky and Franco Scala from 1994 to 1998, obtaining the final diploma. Subsequently he took courses at the International Piano Foundation in Cadenabbia (Lake Como, Italy) with Dmitri Bashkirov, Leon Fleisher, William Grant Naborè, Charles Rosen, Karl Ulrich Schnabel.

After winning  major prizes in several important piano competitions, including the “U. Micheli” in Milan, "F. Schubert" competition in Dortmund, the "A.Casagrande" competition in Terni and  the 7. "W.A.Mozart" piano competition in Salzburg, he has performed with success in more than twenty countries in Europe, Asia, North and South America. He also gave lectures and master classes in important Universities and Conservatories (Pepperdine University in Los Angeles, British Columbia in Vancouver, Xing Hai Conservatory in Canton).

  He has appeared as a soloist with many orchestras, including Filarmonica della Scala, Philarmonie der Nationen, Bochumer Symphoniker, Oriol Ensemble, Mozarteum Orchester, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Regionale del Lazio, Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, performing with famous conductors, like Justus Frantz, George Pehlivanian, Daniel Russel Davies.

His interest for the contemporary music led him to record a compact disc with Goffredo Petrassi’s complete piano works for Fonè Records (www.fone.it) and to realize a radio program about Italian Contemporary Composers for Radio Blusat 2000.

Roberto is also the artistic consultant of Campus Internazionale di Musica, an important concert organization in Latina (Italy).