Prima Puntata.

La musica pianistica in Italia negli anni '20 e le prime opere di Goffredo Petrassi.

Nella prima puntata, viene presentata la situazione musicale europea del primo dopoguerra, da cui molte delle principali tendenze compositive prendono le mosse.
Introducendo le prime composizioni di Goffredo Petrassi, viene evidenziata l'importanza della figura di AlfredoCasella nell'ambiente musicale italiano, in rapporto con l'impessionismo francese, con Strawinsky, Bartók, Hindemith, Prokofiev, Shostakowitch. Di alcuni di questi compositori si ascoltano i brani pianistici che ne testimoniano i legami stilistici e culturali con la musica
italiana. Di Petrassi viene presentata la giovanile Partita per pianoforte, la Siciliana e Marcia per pianoforte a quattro mani e la pił nota Toccata, preceduta da una breve
Toccata di Frescobaldi, al cui linguaggio Petrassi attinge per una fine citazione stilistica. Da qui si prende spunto per descrivere alcuni dei pił significativi traguardi nella scrittura pianistica del primo Novecento, e si ascoltano le Toccate di Casella, Prokofiev, Debussy.
back
next
home