Arancini al cioccolato

L'unica difficoltà è eseguire bene la cottura nello zucchero. Se le scorzette non dovessero asciugarsi, ripetere la cottura con altro zucchero. In ogni caso sono IRRESISTIBILI!

Ingredienti per 10 porzioni

·  4 arance non trattate (quelle con la buccia opaca)

·  zucchero

·  400 gr. cioccolato fondente di ottima qualità

Preparazione
Mettere a bollire 2 pentole d'acqua. Lavare le arance e sbucciarle in modo da comprendere oltre a tutta la parte bianca anche un po' di polpa. Vi rimarranno le arance pelate al vivo che potrete affettare sottilmente e mangiare come dessert. Tagliare le scorze così ottenute e filetti non troppo sottili e tuffarle nella prima pentola di acqua bollente. Far riprendere il bollore, scolare le scorze in uno scolapasta, passarle sotto l'acqua fredda e buttarle nella seconda pentola di acqua bollente. Rimettere la prima pentola sul fuoco e continuare a sbollentare le scorzette per almeno 5 volte. Farle cuocere nell'ultima acqua un po' più a lungo, finché saranno tenere. A questo unto scolarle bene e pesarle. Mettere in una teglia bassa e molto larga dello zucchero in quantità uguale al peso delle scorzette, bagnarlo con poca acqua e farlo sciogliere a fuoco bassissimo. Appena lo zucchero è sciolto, unire le scorzette e cuocere girando spesso finché tutto lo zucchero è stato assorbito. Mettere le scorzette a raffreddare su una placca ricoperta di carta da forno e lasciarle seccare all'aria finché non saranno asciutte. A questo punto sciogliere a bagno maria il cioccolato, immergervi le scorzette poche alla volta, scolarle, rimetterle
sulla carta da forno e far solidificare in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirle. Si possono anche ricoprire solo a metà oppure mangiare così come sono o rotolate nello zucchero. Per la riuscita è fondamentale che le arance siano non trattate, perchè il sapore dei conservanti sulla buccia è disgustoso, e che la cioccolata sia di ottima qualità (io uso una celebre marca belga).