Meringata alle Fragole

I bianchi d'uovo devono essere freschi, senza la minima traccia di rosso e a temperatura ambiente. Se non si montano bene a neve, desistete subito perché la meringa non riuscirà. Essenziale disporre di un buon frullatore elettrico (con le fruste naturalmente) e di un forno ventilato che mantenga la temperatura costante. Se non potete montare il dolce all'ultimo momento è meglio non farlo, perché la meringa è molto delicata e a contatto della panna e della frutta tende a sciogliersi.

Ingredienti per 12 porzioni

·  10 bianchi d'uovo

·  800 gr. di zucchero

·  pizzico di sale

·  1 kg di fragole (o frutti di bosco conditi con zucchero e limone o arancio o liquore a piacere)

·  1 litro di panna da montare

Preparazione
Per la buona riuscita di questo dolce è necessario disporre di un forno ventilato per poter cuocere contemporaneamente 3 strati di meringa mantenendo la temperatura del forno molto bassa. Inoltre va montato all'ultimo momento (non più di 1 ora prima di servirlo) altrimenti la meringa si scioglie.
Montate con un frullatore i bianchi d'uovo con il sale. Quando sono montati a neve fermissima cominciare ad aggiungere lo zucchero a pioggia, sempre continuando a montare. Montare ancora per 10 minuti dopo aver aggiunto tutto lo zucchero, fino ad ottenere un composto traslucido e molto sodo.
Imburrate 3 teglie basse da pizza oppure delle tortiere con anello a cerniera e rivestite il fondo con carta da forno. Fate in ognuna uno strato di meringa alto 1,5 o 2 cm. In alternativa ricoprite le lastre del forno con carta da forno e disegnatevi 3 cerchi. Mettete la meringa in una grossa tasca o siringa con bocchetta il più possibile larga e disponete la meringa in cerchio seguendo il disegno. Infornare i 3 strati di meringa a calore moderatissimo in forno ventilato (80°) e cuocere per circa un'ora e mezza, finché la meringa si sarà indurita. Nel frattempo pulire le fragole o i frutti di bosco, lavarli velocemente (se sono fragole grosse, tagliarle a pezzi lasciando le più belle intere per decorare l'ultimo strato), condirli con zucchero, succo di arancio o di limone e/o liquore tipo Cointreau o Grand Marnier e lasciare macerare. Sfornare e far raffreddare la meringa, staccare dalla carta o dalla forma e farcire i 3 strati con la panna montata (senza zucchero perché la meringa è dolcissima) e la frutta scolata dal sugo. Questa operazione va fatta preferibilmente al momento di servire il dolce. Decorare l'ultimo strato con la panna messa nella siringa e con la frutta tenuta da parte, portare subito a tavola o tenere in frigo fino al momento di servire.