Lingua e Letteratura Inglese
(vecchio ordinamento)
III e IV anno
a.a. 02-03
(M-Z)
sede di Ragusa
Prof. S. Arcara
Corso generale
III anno: Storia della letteratura inglese dal Romanticismo alla fine del Vittorianesimo.
IV anno: Storia della letteratura inglese dalla fine del Vittorianesimo al Novecento.
David Daiches, Storia della letteratura inglese (3 vols.) Garzanti, Milano, 1998.
R. Carter and J. McRae, The Routledge History of Literature in English, London, Routledge, 1997 (facoltativo)
M.H. Abrams (general editor), The Norton Anthology of English Literature, W.W.Norton & Company, New York and London, 2000 (seventh edition, 2 vols).
Selezione di brani antologici: IV anno
III anno
solo per il IV anno SELEZI0NE DI SAGGI sul Novecento da F. Marenco (a cura di), Storia della civiltà letteraria inglese, UTET, disponibile in biblioteca.
Approfondimenti
Vampiri, femmes fatales e altri mostri vittoriani
a. Testi base
B.Stoker, Dracula, ed. by Maurice Hindle, Penguin, London, 1993.
J. S. Le Fanu, Carmilla, a cura di S. Melani, testo inglese a fronte, Venezia, Marsilio, 1999
O. Wilde, Salomè, introduzione di A. Arbasino, traduzione di D. Porzio, testo inglese a fronte, con le illustrazioni di A. Beardsley, BUR, Milano, 1997.
b. Testi critici
N. Auerbach, Woman and the Demon: The Life of a Victorian Myth, Harvard University Press, Cambridge Mass., 1982 (selezione).
B. Dijkstra, "Le metamorfosi del vampiro. Dracula e le sue figlie", in Idoli di perversità: la donna nell'immaginario artistico, filosofico, letterario e scientifico tra Otto e Novecento, Garzanti, Milano, 1989, pp.486-513.
F. Giovannini, "Prototipi del vampiro", in Il libro dei vampiri, Dedalo, Bari, 1985, pp.111-133.
R. Stott, "Dracula: A Social Purity Crusade", in The Fabrication of the Late-Victorian Femme Fatale, Macmillan, London, 1992, pp.52-87.
c. Testi metodologici (uno a scelta):
P. Zanotti, Il modo romanzesco, Laterza, Bari, 1998.
S. Lazzarin, Il modo fantastico, Laterza, Bari, 2000.
Carmilla in action while patriarchy prepares to strike back...