|
Le Bande di Frequenza riservate in Italia ai Radioamatori. |
Le Bande Radioamatoriali concesse in uso in Italia
Banda |
Statuto di servizio |
Massima potenza per licenza ordinaria |
Massima potenza per licenza speciale |
Note |
| 1830-1850 KHz | secondario | 100 W |
- |
Solo in zona IT9 non oltre i 1845 KHz e massima potenza di 10W |
| 3500-3800 KHz | secondario | 300 W |
- |
|
| 7000-7100 KHz | esclusivo | 300 W |
- |
Più servizio satelliti |
| 10.100-10.150 MHz | secondario | 300 W |
- |
Solo telegrafia |
| 14.000-14.350 MHz | esclusivo | 300 W |
- |
Più servizio satelliti |
| 18.068-18.168 MHz | esclusivo | 300 W |
- |
Più servizio satelliti |
| 21.000-21.450 MHz | esclusivo | 300 W |
- |
Più servizio satelliti |
| 24.890-24.990 MHz | esclusivo | 300 W |
- |
Più servizio satelliti |
| 28.000-29.700 MHz | esclusivo | 300 W |
- |
Più servizio satelliti |
| 50.000-51.000 MHz | secondario | 10 W |
10W |
|
| 144-146 MHz | esclusivo | 300 W |
10 W |
Più servizio satelliti |
| 432-434 MHz | secondario | 300 W |
10 W |
|
| 435-436 MHz | esclusivo | 300 W |
10 W |
|
| 436-438 MHz | secondario | 300 W |
10 W |
Servizio satelliti |
| 1240-1245 MHz | secondario | 300 W |
10 W |
|
| 1267-1270 MHz | secondario | Per up-link servizio satelliti. Richiedere | ||
| 1296-1298 MHz | secondario | 50 W erp |
10 W |
Non è consentito superare i 50 W erp |
| 2303-2313 MHz | secondario | 300 W |
10 W |
|
| 2440-2450 MHz | esclusivo | 300 W |
10 W |
Più servizio satelliti |
| 5650-5670 MHz | secondario | 300 W |
10 W |
Solo up-link servizio satelliti |
| 5760-5770 MHz | esclusivo | 300 W |
10 W |
|
| 5830-5850 MHz | secondario | 300 W |
10 W |
Solo down-link servizio satelliti |
| 10.450-10.500 GHz | esclusivo | 300 W |
10 W |
Più servizio satelliti |
| 24.000-25.050 GHz | esclusivo | 300 W |
10 W |
Più servizio satelliti |
Note: Sulle frequenze superiori a 144 MHz è consentita la libera trasferibilità degli apparati, per non più di sei giorni consecutivi e per potenze non superiori a 10 Watt. Per trasferire apparati HF di qualsiasi potenza, oppure apparati per frequenze superiori ai 144 MHz e con potenze superiori ai 10 Watt, occorre presentare apposita domanda all'Ente Poste.
| Ecco il testo della lettera con la quale il Ministero delle Comunicazioni ha esteso la banda dei 6 metri e ne ha regolamentato l'uso da parte dei Radioamatori Italiani: |
Roma 17 Ottobre 1996
Ministero delle Poste e Telecomunicazioni
Viale Europa 190
00144 Roma
A.R.I.
Associazione Radioamatori
Via Scarlatti 31
20124 MILANO
PROT. N DGCA/1/6/AC
RISPOSTA AL N. 1903/95 - MPT 31.08.96
Ogg: AUTORIZZAZIONE ALL'USO DELLA BANDA DI FREQUENZE 50 - 51 MHz
PER ESPERIMENTI DI PROPAGAZIONE DA PARTE DEI RADIOAMATORI
Si fa riferimento alla nota sopra citata con la quale
Codesta Associazione ha richiesto l'assegnazione al servizio
Radioamatoriale della banda di frequenze 50 - 51 MHz
Al riguardo si comunica che, nelle more dell'approvazione
del PNRF, con circolare DGCA/1/6/AC del 16 Ottobre 1996, della
quale si allega copia, e' stato CONCESSO l'utilizzo temporaneo
della predetta banda, con Statuto di Servizio Secondario, da
parte dei Radioamatori in possesso di licenza ORDINARIA e
SPECIALE.
F.TO DIRETTORE DI SEZIONE
Dott. Andrea Cascio
Protocollata in data 17.10.96 n. 0033663
|
| Questo invece è il testo della lettera con la quale il Ministero delle Comunicazioni ha esteso la banda dei 10 MHz: |
Ministero delle Poste e Telecomunicazioni
Direzione Generale
Spett.le
A.R.I. - MILANO
PROT. N DGCA/1/6/AC
Roma 12 Novembre 1997
Direzione Generale Concessioni Autorizzazioni
Divisione I - Sezione VI
Visto il codice postale e delle telecomunicazioni approvato
con DPR 29 marzo 1973, n.156;
Al fine di corrispondere alle esigenze dei radioamatori e
nell'interesse dello sviluppo dell'attività radiantistica;
Considerato che l'utilizzo della banda di frequenza 10100-
10150 KHz con statuto secondario al servizio di radioamatore
è in linea sia con il "Piano Nazionale di ripartizione delle
frequenze", in corso di revisione, che con il Regolamento
delle Radiocomunicazioni;
Visto il parere espresso dalla Direzione Generale Pianifica_
zione e Gestione delle Frequenze di questo Ministero con nota
del 9 ottobre 1997;
AUTORIZZA
L'utilizzazione della banda di frequenza 10100 - 10150 KHz
per il servizio di radioamatore in regime secondario.
Il Direttore Generale
|