Queste pagine vogliono essere una serie di informazioni raccolte da varie
pubblicazioni presenti in internet.
Non hanno la pretesa di essere una guida a questo linguaggio di programmazione, ho
cercato solo di raccolgliere in maniera succinta le basi su cui poter far
riferimento, e con questo scopo ho cercato di allegare ad ogni singolo argomento un breve
listato di esempio con lo scopo di illustrare in maniera piu' concisa possibile il solo
argomento trattato senza distogliere l'interesse con parti di programma accessorie che
potrebbero esulare dallo scopo. I listati sono quindi molto banali ma spero chiari.
Inizialmente le informazioni qui presenti erano state raccolte per uso personale, e
solo in seguito ho deciso di pubblicarle pensando che forse poteveno essere utili anche a
qulacuno che si vuole avvicinare a questo linguaggio ma non ha abbastanza padronanza della
lingua inglese e non se sente di spendere soldi per comprersi un libro in italiano prima
di capire se gli puo' essere veramente utile.
Alcune parti sono trattate in maniera superficiale, ma spero che comunque possano
fornire lo spunto per chi avesse interesse ad approfondirle. In particolar modo non ho
molto approfondito la trattazione sulle immagini e sull'animazione in quanto personalmente
ritengo che imparare java per eseguire movimentare le proprie pagine web non ne vale la
pena, tanto vale buttarsi su qualcosa di piu' specifico a tale scopo.
Passando direttamente alle cose pratiche l'essenziale per programmare in java sono:
Il JDK (Java Development Kit) scaricabile presso il sito sun
Un editor qualunque (anche edit del dos o il blocco note di windows)
Per chi fosse completamente a digiuno di java e volesse un infarinatura generale
posso consigliare i seguenti siti in italiano:
Mokabyte http://mokabyte.infomedia.it
Dove nel numero di dicembre 97 c'e' un bellissimo articolo sulla filosofia java
Il sito di Fabio Ciucci http://www.anfiteatro.it/javadev/corso/cjava.html
Altri siti che potrebbero essere interessanti sono elencati nella sezione link.