INCISIONI
 

 
 

 
PRESENTAZIONE:

In un documento conservato presso l'archivio comunale si legge che il Corpo Bandistico di Sona "ebbe il suo principio nel 1831 con alcune regole date dall'allora parroco" Don Luigi Cremonese.

Nel secolo scorso conobbe un periodo di buon rilievo artistico grazie soprattutto al lavoro di Anselmo Ferrari, messo comunale, che svolgeva le funzioni di vice maestro e di organizzatore dell'attività musicale.

All'inizio del '900 la banda ebbe come guida Vittorio Turata, già organista parrocchiale, che negli anni '30 passò la bacchetta prima al maestro Giovanni Tacconi e successivamente a Severino Ridolfi.

Il maestro Severino condusse la banda ininterrottamente per 40 anni, superando le difficoltà sociali ed economiche del 2° conflitto mondiale e del periodo della ricostruzione.

Negli anni '70 lo sostituirono i maestri Castagnedi, D'Amico, Damoli e, dal 1985, Fabrizio Olioso.

Oggi il Corpo Bandistico di Sona è composto da più di 50 elementi ed è presieduto dall'Ing. Marino Bonomi. Propone brani scelti tra generi e tradizioni diverse, ricercando soprattutto musiche che valorizzino tutti gli strumenti ed i timbri della banda.

 
 
Brani nel CD:
 
1 - 4     RIKUDIM     di Jan van Der Roost
Rikudim è una parola ebraica che significa "danze". Il brano è costituito infatti da una suite di 4 danze, originali per banda, scritte mescolando la tradizione safardita ed aschenazita della musica ebraica: dolci melodie e ritmi frenetici si alternano continuamente mettendo in risalto le qualità timbriche di tutte le sezioni della banda
 
5     A TRIBUTE TO LIONEL     di Andrèe Waignein
Arraggiamento costruito su alcuni temi del vibrafonista Lionel Hampton
Vibrafono solista: M° Michele Pachera
 
6     MOMENT FOR MORRICONE     di Johann De Meji
Elaborazione di due famose colonne sonore composte da Ennio Morricone per il film "C'era una volta il West" e "Il buono, il brutto e il cattivo"
 
7     MAZAMA     di Jay Chattaway
E' il nome di un vulcano che si trovava nel nord ovest degli Stati Uniti. Il brano prende spunto da un canto rituale con il quale i pellerossa invocavano il Dio del vulcano.
 
8     COME BACK TO SORRENTO     di Harold Walters
Arraggiamento swingato della celebre canzone di Ernesto De Curtis "Torna a Sorrento"
Trombra solista: Giordano Sartoretti
 
9     HUNTSMAN'S HOLIDAY     di Terry Kenny
Piacevole descrizione di una scena di caccia alla volpe
 
10     AFRICA     di Robert Smith
Brano suddiviso in 3 momenti preceduti da una introduzione

OYA              il fuoco primitivo caduto dal cielo sotto forma di un fulmine;

SONG           antica melodia popolare del Ghana

SHANGO      danza rituale al dio del tuono

 
11     TAKE A WALK     di Hardy Mertens
Boogey woogey in cui la parte del pianoforte viene sostituita dalle sezioni del flauti, oboi e clarinetti per la mano destra, corni, flicorni baritoni e bassi per la mano sinistra
 
12     STELLA DEI PRATI     di Umberto Nicoletti
Omaggio a tutti i vecchi musicisti che hanno suonato nel Corpo Bandistico di Sona
 
 
 
Torna alla pagina precedente