![]() | ||||||||
|
La cooperativa TESAURO è stata fondata nel 2000 da un gruppo di giovani bibliotecari-documentalisti ed offre un'ampia serie di servizi per biblioteche, archivi, centri di documentazione.
La cooperativa opera principalmente nel settore della catalogazione informatizzata e offre la propria collaborazione soprattutto in funzione della partecipazione al Sistema bibliotecario grossetano, nato nel 1999 dall'associazione di 12 biblioteche comunali. La Biblioteca comunale Chelliana è il centro della rete, e ne coordina le attività. Tramite Internet, l'utente può effettuare ricerche nel catalogo collettivo del Sistema Bibliotecario Provinciale, o nel catalogo di ciascuna biblioteca che ne fa parte. Ogni biblioteca della provincia, che desideri entrare nel Sistema, deve effettuare la catalogazione del proprio patrimonio documentario nel rispetto di una serie di norme e standard nazionali e internazionali, pertanto il lavoro deve essere eseguito da bibliotecari professionisti. La nostra cooperativa fornisce fin dal 2001 personale motivato e qualificato, in grado di garantire gli elevati standard di qualità richiesti per catalogare nel Sistema. |
L'uniformità, la correttezza
e la coerenza dei dati presenti nelle schede di catalogo sono assicurate dall'utilizzo
dell'ISBD (International Standard Bibliographic Description) per la descrizione
bibliografica, del sistema Dewey per la classificazione, delle RICA (Regole
italiane di catalogazione per autori) per la scelta e la forma dell'intestazione,
del Soggettario curato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per
le voci di soggetto.
Secondo le esigenze della biblioteca, la catalogazione può essere effettuata direttamente via Internet, con il software EASYCAT , oppure su di un computer locale, con il software ISIS, che consente comunque la successiva conversione e immissione dei dati in EASYCAT, oppure con il software WinIride, particolarmente adatto per le biblioteche scolastiche. La nostra attività non è tuttavia limitata alla catalogazione
bibliografica, ma si estende alla gestione dei servizi al pubblico (prestito locale e interbibliotecario, reference, fornitura di documenti, etc.), alla formazione professionale, alla didattica, alla consulenza, alla promozione della lettura: per conoscere i principali servizi da noi offerti, visitate
la pagina ad essi dedicata. | ||||||
| ||||||||
Per quanto è a nostra conoscenza, il materiale
contenuto nel sito non viola alcun diritto di terzi: in caso contrario,
inviateci una comunicazione motivata, e faremo subito le modifiche necessarie.
|