Alla scoperta del teatro contemporaneo.
            In Italia il Teatro ha la necessità di «ritrovarsi», di riallacciare i fili con il «quotidiano» e il «contemporaneo»; deve recuperare «vita» e la «sua ragion d'essere» ricoprendo un ruolo attivo, propositivo e provocatorio.
            Partendo dalla scrittura, come «sintesi e specchio» dei temi e delle problematiche odierne deve riscoprire e «far scoprire» che la sua vera essenza è fatta di dialettica, confronto, evoluzione, creatività, entusiasmo e passione.      
            Il UAI Festival è un «contenitore di opportunità», una «vetrina» messa a disposizione dei nuovi autori, dei registi e degli attori che intendono affrontare il teatro con questo spirito e questa intenzione.
            Mettendo in primo piano il valore della cooperazione, il UAI assolve a uno dei primi requisiti che permettono la crescita artistica: offrire una possibilità e un pubblico a tutti i protagonistidel Festival.
            Agli Autori di teatro contemporaneo, in genere difficilmente «individuabili», che qui hanno l'opportunità di farsi conoscere, di misurare la «qualità» dei propri lavori e di confrontarsi con i registi, gli altri autori e la risposta del pubblico. 
             Ai Registi emergentii, che nei casi più fortunati riescono a collaborare con registi già affermati, qui hanno la possibilità di concretizzare le proprie idee e di rendersi visibili con l'allestimento di spettacoli mai rappresentati.
           Agli Attori emergenti che, nel personale percorso di crescita artistica, possono mettersi alla prova in un contesto professionale, lavorando con registi nuovi, e confrontandosi con altri attori provenienti dalla più diverse esperienze.   
Anche il Pubblico, nella specificità del Festival, assume un ruolo fondamentale. Non sarà solo spettatore ma dovrà guardare-capire-confrontare-scegliere attraverso un atto, quello del voto, che darà la misura del piacere di essere presente, attivo e determinante nella crescita stessa del Festival e dei suoi protagonisti. 
Il Produttore.