Silvano Morini
Inizia la propria attività teatrale come scenografo per la Compagnia "Casalgrande Teatro" curando le scene e i costumi di La Guerra spiegata ai poveri di Ennio Flaiano, Anfitrione di Moliére (1987), e colaborando anche alla regia  per Re Mida di Gianni Rodari (1989). Nel 1992 realizza la sua prima regia allestendo Un sorso di terra del premio Nobel Heinrich Boll. Nel 1999 fonda, con un gruppo di attori/amici, la "C.T.N. Compagnia Teatro Nuovo" di Scandiano con la quale mette in scena "I due gemelli veneziani" (1999), Partita Doppia tratto da Lutero di John Osborne (2000), su commissione del teatro San Prospero di Reggio Emilia realizza un nuovo allestimento di Re Mida (2002), La locandiera (2003), La bella e la bestia (2004) liberamente tratto da un testo teatrale di Michel Vittoz  e Orlando Innamorato in pillole lavorando su un adattamento di Jo Ann Cavallo dell'Orlando Innamorato del Boiardo.