Dove è avvenuta la domesticazione.
Il passaggio dell'uomo dalla condizione di cacciatore-raccoglitore a quella di agricoltore-allevatore si è verificato in varie aree della Terra, a grande distanza di tempo e di spazio, talvolta per influsso reciproco, talvolta in maniera completamente indipendente (Manacorda et al.,1990).
Vavilov (1926) distingue sette centri di origine (cioè di domesticazione) delle specie coltivate:
Queste zone sono comprese più o meno tutte nella fascia intertropicale, dove non sono arrivate le glaciazioni.
Sembra abbastanza evidente l'influsso della
Mezzaluna fertile sull'area del Mediterraneo, come riportato
nella cartina qui a sinistra, tratta dal sito http://www.unl.edu/rhames/courses/orig_agri_tur.html . Di questo influsso si parla anche nella pagina http://www.peritiagrari.it/rivista_101/origini_agricoltura.htm ,dalla quale si ricava che la comparsa dell'agricoltura
nel Mediterraneo si può far risalire al VI millennio a.C., molto
più tardi quindi rispetto al Medio Oriente, dove già se ne
trovano tracce nel IX millennio. Nella stessa area del
Mediterraneo, la prima regione ad essere interessata
dall'agricoltura sembra l'Italia sud orientale, in particolare
Puglia e Basilicata.
Anche all'interno di un unico centro la domesticazione delle varie specie è avvenuta in momenti diversi: ad esempio la coltivazione di fagiolo e zucca in Messico sembra precedere di diversi millenni quella del mais: la prima risale infatti a 9000 anni a.C., mentre la seconda "solo" a 5000 anni a.C., come spiegato nel sito http://www.bats.ch/data/english/K3a12.htm .
Sono sei i centri di domesticazione delle piante considerati nel sito http://www.geography.asu.edu/fall2000/102manager/agri.htm (non viene indicata l'area mediterranea) e sei sono anche i centri di domesticazione degli animali: dalle varie regioni del continente asiatico derivano diverse specie di bovini, ovini, caprini, suini, equini e volatili, mentre dal Centro e dal Sud America derivano tacchino, lama ed alpaca.
Nel sito http://www.ecifm.rdg.ac.uk/history.htm sono individuate sette aree di domesticazione, ma anche qui non viene riportata la zona del Mediterraneo, mentre viene indicata come centro di domesticazione la regione più orientale degli Stati Uniti.
Cinque sono invece le regioni di domesticazione segnalate nel sito http://www.le.ac.uk/archaeology/rug/AR210/TransitionToFarming/Regions.htm ,ossia Balcani, Mezzaluna fertile, Europa centrale, Mediterraneo, Europa atlantica. Su questo sito si possono trovare inoltre diverse notizie su ciascuna regione e i siti archeologici in cui sono state rinvenute testimonianze delle prime forme di agricoltura.
E' dedicata alla domesticazione in Messico la pagina della rivista Athena, http://www.athenapub.com/nwdom1.htm da cui è tratta anche la cartina qui sopra a destra.
Tra gli altri siti che parlano di domesticazione, si possono consultare le pagine http://www.ag.usask.ca/exhibits/walkway/what/plantdom.html e http://www.unc.edu/courses/anth100/centers.htm ,in cui si distinguono siti di domesticazione primari e siti secondari: i siti primari sono quelli in cui sono state per la prima volta domesticate specie locali, i siti secondari quelli in cui sono state trasferite, e si sono adattate, specie già domesticate in altre zone.