I contratti di opzione vengono trattati su tutti i mercati finanziari da diversi anni.Si puo' dire in modo
generale che l'opzione da al portatore il diritto di comprare o vendere un dato bene entro una certa data ed a un certo prezzo.
Il portatore non e' obbligato pero' alla scadenza ad esercitare questo diritto.Esistono due tipi di opzioni quella detta "americana" e quella detta "europea".
Quando l'acquirente dell'opzione puo' esercitare l'opzione durante il periodo di vita questo tipo e'
chiamato "americana".
L'opzione chiamata "europea" invece consente al portatore di esercitare il diritto solo alla scadenza.Normalmente le opzioni quotate in borsa sono tutte di tipo americano, mentre quelle europee
vengono stipulate tra privati. Esistono due tipi tipi di opzioni calls e puts. Una opzione call da al portatore il diritto di comprare
una certa cosa (titoli , merce, futures ecc) entro una certa data ad un dato prezzo e di conseguenza il titolare
assume una posizione long sul mercato. Una opzione put da' al portatore il diritto di vendere una certa cosa entro una certa data
per un certo prezzo e di conseguenza il titolare assume una posizione corta. La principale differenza
tra le opzioni e i futures sta proprio nella possibilita' di abbandonare
e non esercitare il diritto acquistato.Esistono quattro figure di operatori di opzioni e precisamente:
compratori di calls
venditori di calls
compratori di puts
venditori di puts
Raramente il titolare del diritto porta a scadenza l'opzione, generalmente il detentore del call
o del put rivende l'opzione prima della scadenza realizzando il profitto.
Il prezzo pagato ed indicato nel contratto e' detto "prezzo d'esercizio" (exercise price) o "prezzo base"
(strike price), la data indicata nel contratto e' detta "data di chiusura o estinzione"(expiration date) o "data d'esercizio"
(exercise date) o meglio "data di scadenza"(maturity).
Le opzioni presentano alcune caratteristiche specifiche e precisamente:
- Elevato potenziale di leva, infatti per ottenere cospicui profitti puo' bastare impiegare soltanto limitate
somme di denaro.
- Durata limitata: L'opzione cessa di esistere dopo la data di scadenza.
- Perdita limitata: Le perdite sono limitate alla somma pagata per acquistare l'opzione.