POSIZIONE DELLE OPZIONE NEL PERCATO

Vediamo adesso le varie posizioni che il proprietario di una opzione assume nel mercato.
Proprietario di un call:
-assume una posizione long sul mercato
-deve pagare un premio per acquistare l'opzione.
-Il profitto aumenta se il titolo sottostante sale di prezzo

Vendita (short) di un call:
-assume una posizione short nel call
-riceve un accredito (premio del call venduto) che tuttavia non incassa
-riceve un profitto solo se il prezzo del contratto a termine si trova al prezzo d'esercizio o sotto di esso alla scadenza dell'opzione.

Acquisto di un put:
-Assume una posizione long nel put
-Paga un prezzo per comperare l'opzione
-Realizza un profitto se il titolo sottostante scende

Vendita (short) di un put:
-E' short nel put
-Riceve un credito (premio del put venduto)
-Realizza un profitto (premio dell'opzione) se il contratto a termine sottostante e' al prezzo di esercizio o ad un prezzo superiore, alla scadenza del premio.
Le varie posizioni del titolare incrementano o decrementano un contatore detto "open interest" o numero di posizioni aperte.
Vi sono delle relazioni tra la direzione del prezzo il volume delle posizioni aperte e il volume quotidiano:

PREZZO DEL TITOLO NPA VOLUME TENDENZA DEL TITOLO
rialzo rialzo rialzo forte rialzo
rialzo rialzo ribasso rialzo
rialzo ribasso rialzo possibile inversione tendenza
rialzo ribasso ribasso debolezza della tendenza attuale
ribasso ribasso ribasso debolezza della tendenza atuale
ribasso ribasso rialzo possibilita' di cambiamento della tendenza
ribasso rialzo ribasso ribasso del corso del titolo
ribasso rialzo rialzo forte ribasso