Abbiamo visto che chi acquista una call spera che il prezzo del bene (azione) sottostante aumenti
chi acquista una put spera che il prezzo del bene (azione)diminuisca.
Chi acquista una opzione sta bene attento
alla relazione tra il prezzo di esercizio e il prezzo del titolo sottostante.
CALL
Quando il prezzo di esercizio di una opzione e' piu' alto di quello del titolo sottostante il call e' definito OTM "out of the money"
Quando il prezzo d'esercizio e' uguale al prezzo del titolo sottostante il call e' definito ATM "at the money"
Quando il prezzo d'esercizio e' piu' basso del prezzo del titolo sottostante il call e' definito ITM " in the money"
PUT
Quando il prezzo di esercizio di una opzione e' piu' basso di quello del titolo sottostante il put e' definito OTM "out of the money"
Quando il prezzo d'esercizio e' uguale al prezzo del titolo sottostante il put e' definito ATM "at the money"
Quando il prezzo d'esercizio e' piu' alto del prezzo del titolo sottostante il put e' definito ITM " in the money"
Sono vari i fattori che influiscono sul prezzo (premio) dell'opzione.I fattori principali sono:
- il prezzo del titolo sottostante
- il tempo che manca alla data di scadenza
- volatilita'
FATTORI | VALORE TEORICO DEL CALL | VALORE TEORICO DEL PUT |
PREZZO DEL TITOLO SOTTOSTANTE SALE | AUMENTA | DIMINUISCE |
PREZZO DI ESERCIZIO PIU' ALTO | DIMINUISCE | AUMENTA |
TEMPO ALLA SCADENZA DIMINUISCE | DIMINUISCE | DIMINUISCE |
LA VOLATILITA' AUMENTA | AUMENTA | AUMENTA |