SCHEDA DEL FILM Eternal Sunshine of the Spotless Mind USA 2003 Regia: Michel Gondry Sceneggiatura: Charlie Kaufman Prodotto da: Jeff Levine e Guyman Casady Distribuzione: Focus Features Distribuito in Italia da: Eagle Pictures |
CAST Jim Carrey (Joel Barish) Kate Winslet (Clementine Kruczynski) Kirsten Dust (Mary) Elijah Wood (Patrik) Tom Wilkinson (Dr. Mierzwiak) Mark Ruffalo (Stan) Genere: Commedia Sentimentale |
TRAMA Joel è sconvolto dalla notizia che la sua ex-ragazza Clementine si è fatta cancellare dalla memoria il ricordo della loro tumultuosa relazione. Disperato, decide di contattare il dottor Howard Mierzwiak, per subire la stessa operazione. Ma più che il processo va avanti, più Joel riscopre la passione che provava per lei: contro lo studio della Lacuna Inc, tenterà di tutto pur di fermare il procedimento. |
Clementine Kruckzynski ha cancellato Joel Barish dalla sua memoria. Perfavore non menzionatele più la loro relazione. Grazie. |
![]() |
IL FILM Dimenticate tutte le storie d'amore viste sugli schermi negli ultimi anni. Eternal Sunshine è un qualcosa di completamente unico nel suo genere, a metà tra dramma e commedia, pieno di humour e verve ma attraversato da venature drammatiche e momenti toccanti. L'idea sviluppata nel film è del tutto stravagante e singolare, ma altamente affascinante e attraente, così come ci si aspetterebbe da una qualsiasi sceneggiatura scritta da Charlie Kaufman, che qui tocca livelli magistrali nello scrivere una storia così complessa, contorta ma allo stesso tempo terribilmente toccante e commovente, destreggiandosi abilmente tra i diversi spazi temporali e le diverse realtà, che siano un semplice studio scentifico all'avanguardia o i teneri e felici ricordi di una coppia alla deriva. Ugualmente meritevole d'applauso è il regista Michel Gondry, assolutamente ineccepibile nel trasporre l'originale sceneggiatura di Kaufman, due piccoli geni uniti nella creazione di un film perfetto in tutte le sue parti e visivamente pieno di ingegno: semplici ma incredibili i sistemi usati per mostrare i ricordi di Joel, da fari di luce ad effetti ottici di prospettiva a giochi d'illusione, e il tutto con il minimo utilizzo di effetti digitali, il che rende la sfera visiva assolutamente genuina e acutissima. La parte del film puramente dedicata alla cancellazione da parte dei tecnici della Lacuna dei ricordi di Clementine dalla memoria di Joel è il giusto spazio per mostrare il lato più divertente e liberatorio del film, tra pensieri e ricordi, cancellazioni e reminiscenze, fughe ed umiliazioni continuamente interrotte da una serie di personaggi eccentrici e ben caratterizzati, intrepretati da un quartetto d'attori ottimo, composto da Mark Ruffalo, che ancora una volta si conferma eclettico e voluttuoso, il grandissimo Tom Wilkinson in una parte misurata e fuori dal comune, Kirsten Dunst finalmente capace di rendere la sua interpretazione piacevole e penetrante ed un Elijah Wood insicuro e strambo almeno quanto il film. Gondry e Kaufman riescono a fare di una storia così articolata e complessa un film assolutamente fluido e godibilissimo, senza perdere mai di tono ed equilibrando ottimamente una forma geniale ed originale ad un contenuto poetico e riflessivo. Il tutto anche grazie ad un montaggio serrato e dinamico, che si districa nei vari livelli temporali e spaziali della storia senza mai confondere lo spettatore, ed una colonna sonora eccellente creata dal bravissimo Jon Brion, già compositore per Paul Thomas Anderson e il suo Ubriaco d'amore (seppur in altri termini, anch'essa una delle più originali e positivamente sconcertanti commedie d'amore degli ultimi anni). Eternal Sunshine è imprevedibile, eccessivo, originale nel senso più completo del termine ed è una gioia per gli occhi da vedere e scoprire. Ma questa stravangante commedia è soprattutto un film d'amore, dolcissimo e così realistico da nel dipingere la storia tra i protagonisti da far male a chiunque abbia mai amato. La bellezza delle scene più romantiche è così potente e affascinante che è quasi impossibile parlarne senza sminuirla. Ci sono attimi di così tanta dolcezza e verità tra Joel e Clementine che colpiscono inevitabilmente il cuore, facendo di questi due personaggi così diversi tra loro due creature totalmente amabili che è inevitabile non desiderare di vederli insieme per il resto della loro vita. Ed è innegabile che per interpretare una coppia così eccentrica e agli antipodi servivano due attori capaci di regalare interpretazioni indimenticabili, e scelta migliore non poteva essere che l'insolita ma adorabile accoppiata Jim Carrey - Kate Winslet. Lui purtroppo ancora oggi più conosciuto per le commedie demenziali alla Scemo + Scemo che per le ottime doti drammatiche dimostrate in The Truman Show e Man on the moon, lei sopraffatta dall'enorme successo di Titanic che rende difficile per un certo tipo di pubblico meno esigente accettarla come grandissima e drammatica interprete di film indipendenti come Holy Smoke e Iris. In questo film entrambi superano sé stessi e ci regalano due interpretazioni mai viste prima: Carrey abbanona la mimica facciale e la sua innata comicità per un ruolo quasi sottotono, misurato e talmente intenso da superare la pur stupefacente performance in The Truman Show, sfoderando così la sua miglior interpretazione di sempre. La Winslet ritrova un personaggio coraggioso e audace come non aveva dai tempi di Holy Smoke, e si conferma straordinaria come è sempre stata mostrando una verve comica ed un humour accennati in altri suoi film solo superficialmente, e qui rivelati con tutta la sua energia d'attrice versatile perfettamente a suo agio con un ruolo altamente emotivo, rabbioso e tenero che davvero può essere considerato come uno dei suoi migliori, se non il più memorabile. Questa formidabile coppia d'attori è fondamentale nel raccontare la storia, perché capace di trasmetttere emozioni vere e bilanciare con la loro dolcezza la parte più intellettuale del film, dove non si disdegnano eccellenti citazioni filosofiche (Nietzche e l'eterno ritorno) arricchite da dialoghi intelligenti e una storia sorprendente, raccontata con ingegno ed emozioni, che paradossalmente sarà impossibile da cancellare dalla vostra memoria. E per chi ha già visto il film, è d'obbligo citare il bellissimo finale, sicuramente la parte più bella dove tutta la carica emotiva e il sentimento tracciate nella storia esplodono in una sequenza d'antologia, dove delle semplici frasi possono generareun incredibile moltitudine di riflessioni e dove il significato di tutta la commedia davvero si compie: siamo destinati a commettere sempre gli stessi errori? Innamorarsi sempre delle stesse persone, cancellate o meno, e dove i nostri ricordi, se rinnegati, ci impediscono di vivere la vita nella sua totalità? Forse davvero i ricordi devono essere conservati per non essere commessi nuovamente o forse siamo comunque destinati a commetterli, ma la cosa che davvero più colpisce di Eternal Sunshine e che fa di questo film una commedia meravigliosa è il fatto che Joel e Clementine, nonostante sappiano che probabilmente la loro storia finirà proprio come è iniziata, con i loro cuori infranti e una visita alla Lacuna Inc, decidono di riprovarci nuovamente. Perché a volte è davvero più importante aver amato e aver perso che non aver mai amato, e Joel e Clementine sono pronti ad affrontare i rischi che verranno pur di poter essere anche solo per un attimo semplicemente felici di stare l'uno accanto all'altro. Un atto d'amore commovente per la sua pura componente d'affetto, di voglia di amarsi, di avere un giorno dei ricordi felici anche se avvelenati da una brutta rottura, la felicità di poter guardare qualcuno negli occhi e sapere di amarlo infinitamente. Le ultime scene sono così potenti da risultare indimenticabili, rendendo il finale semplicemente splendido: l'"ok" che si scambiano Joel e Clementine è sicuramente il più romantico della storia del cinema. VOTO FILM: 5 |
IL PERSONAGGIO & L'INTERPRETAZIONE DI KATE WINSLET Eccentrica, irascibile, vulnerabile e aggressiva: questa è Clementine. Una ragazza che nasconde sotto continui cambiamenti di look (formidabili i capelli multicolore) un'insicurezza e uno smarrimento pieni di tenerezza e commozione, che la rendono amabile nonostante i suoi difetti e una persona attraente e asolutamente affascinante. E' impossibile non farsi vincere dal suo entusiasmo, dalla gioia di vivere, dall'attrattiva che trasmette con ogni suo cambiamento d'umore o l'humour che la rende buffa e divertente. Clementine è una ragazza difficile, complessa, che può farsi odiare per la sua arroganza e impusilvità ma che allo stesso tempo è impossibile da non amare, per la sua capacità di migliorare la vita delle persone con il suo impeto e la sua imprevedibilità, per essere così lunatica ma nonostante tutto piena di sentimento ed emozioni. Kate Winslet, nella prima commedia della sua carriera, mostra dei lati di sé assolutamente sconosciuti che ne fanno un'ottima interprete comica, vivace ed esuberante, perfettamente a suo agio nelle sfumature divertenti e spassose del suo personaggio ma allo stesso tempo capace di darle una profonda caratterizzazione sincera e sofferente. Come aveva già dimostrato in passato, è strepitosa nel rendere totalmente amabile un personaggio così imperfetto e difficile, illuminando il film con la sua bravura e regalando un'interpretazione assolutamente unica e straordinaria nel destreggiarsi tra comicità e dramma, lati esuberanti ed entusiastici e momenti di grande commozione e intimità che non sarebbe potuta essere stata eguagliata da nessun'altra attrice della sua generazione. La Winslet è eccezionalmente immedesimata nel ruolo, sparisce all'interno di esso ad un livello di perfezione raro da raggiungere, rendendo impossibile distinguere attrice da personaggio. Regala una moltitudine di espressioni e stati d'animo assolutamente indimenticabili e magnifici, che fanno di Clementine uno dei suoi migliori personaggi, il più imprevedibile ed eccentrico, e raggiungendo apici di intensità e vitalità dimostrati solo nell'energica e impetuosa Ruth di Holy Smoke, a cui oggi Eternal Sunshine si affianca come miglior interpretazione di sempre. VOTO KATE: 5 |
![]() |
Navigazione Scheda Recensione Dvd Curiosità Premi Critiche |
IL DVD |
SCHEDA DVD TITOLO ORIGINALE: Eternal Sunshine of the spotless mind TITOLO ITALIANO: Eternal Sunshine of the Spotless Mind - Se mi lasci ti cancello ANNO DI PRODUZIONE: 2004 CASA DI DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures USCITO IL: 3 Maggio 2005 FORMATO VIDEO: 1:85:1 Widescreen AUDIO: Inglese Dolby Digital 5.1 e Italiano Dolby Digital 5.1 EX SOTTOTITOLI: Italiano, Italiano per non udenti NUMERO DVD: 2 CONTENUTI EXTRA (Sottotitolati in italiano): Disco 1 - Commento audio del regista Michel Gondry e dello sceneggiatore Charlie Kaufman Disco 2 - Speciale "A look inside Eternal Sunshine of the spotless mind" Backstage con interviste Video Musicale Scene tagliate / Estese Anatomia di una scena: Saratoga Avenue "A conversation with Kate & Michael" Cartone Animato "The misadventures of Super Dog by Joel Barkish" Nella mente del regista Lacuna Inc. Spot Tv Trailers originali Uscito in un cofanetto contenente un intero disco dedicato agli Extra, la Eagle Pictures, dopo la pessima promozione italiana del film nei cinema (con il titolo Se mi lasci ti cancello), regala al film ciò che merita. Prima di tutto riducendo l'orribile titolo italiano a semplice sottotitolo, e poi producendo un'ottima confenzione. Il film è un capolavoro, e gli extra sono decisamente meritevoli dei 22 euro (ma cercate: lo trovate anche a 19€). Piccola parentesi: peccato per l'ormai onnipresente spot cinematografico anti-pirateria che adesso invade anche i dvd oltre che il cinema, e che non si può saltare per arrivare direttamente al menù (molto carino e animato) degli extra (che poi lo spot faccia venire voglia di scaricare anche a chi non importa, è tutto un altro discorso). Parliamo degli extra: la clip musicale (3') "Light & Day", dalla colonna sonora, contiene immagini tratte dal film e modificate digitalmente per far sì che il labiale degli attori si unisca alle parole della canzone. Il cartone animato (18'') non è altro che il giornale che Joel legge(va) da piccolo quando la madre lo scopre in camera. Lo spot della Lacuna (30''), fortunatamente solo sottotitolato in italiano, è un divertentissimo psuedo-trailer che, ancora più dell'imperdibile teaser che uscì prima del film (purtroppo assente), è concepito come un vero e proprio spot televisivo che promuove lo studio. I trailers originali (1') sono la versione italiana e quella americana del trailer che promuoveva il film. Inutile ripetere la superiorità dell'originale, che oltre a pubblicizzare l'intero cast (non solo Winslet e Carrey) evita le pompose citazioni delle recensioni italiane (per niente autorevoli) che ricalcano un inesistente legame con Una settimana da Dio di Carrey, pubblicizzandolo quindi non solo come un film di Carrey (e Winslet nella sua migliore interpretazione degli ultimi anni, poi pure candidata all'Oscar?!), ma anche suggerendo il genere di commedia leggera. Ma veniamo alle cose imperdibili (oltre naturalmente all'interessante commento audio presente nel primo disco): Il backstage dura 15 minuti e mostra brevi scene delle riprese sul set, dimostrazioni sul set della prospettiva forzata e Carrey e la Winslet che provano le parti davanti ad un registratore. La conversazione tra Kate Winslet (divertente e dolce) e Michel Gondry dura quasi 14 minuti e i due raccontano aneddoti sulla pronuncia francese di Gondry, la sorpresa di Kate nell'avere la parte, la libertà sul set, gli esperimenti e le prove. A look inside Eternal Sunshine è una featurette di 10 minuti che alterna clip del film a interviste al cast e al regista e produttore e qualche scena sul set. Anatomia di una scena (16') mostra e dimostra come è stata realizzata la sequenza di Joel che cerca Clem (senza una gamba) per strada subito dopo che si sono lasciati e l'immagine continua a ribaltarsi. Una sequenza emblematica che spiega lo splendido lavoro svolto dalla troupe (con riprese e fuori scena sul set) e analizza ogni piccola parte della scena, dalla fotografia agli effetti visivi, dalla scenografia ai movimenti degli attori. In Nella mente del regista (18'48'') oltre a lunghi e interessanti commenti di Michel Gondry, ci sono brevi interviste a Carrey, Jon Brion, Pierre Bismuth, lo scenografo, la direttrice della fotografia e i produttori che parlano del talento del regista. Davvero interessante per capire i trucchi e gli obiettivi di Gondry, intenzionato a fare i più possibili effetti visivi direttamente sul set e mostra anche prove, ricerche, set e soprattutto stralci di scene tagliate tra cui una formidabile dove nello stesso movimento di macchina compaiono tre Joel e tre Clementine. Imperdibile per capire il bellissimo lavoro visivo fatto da Gondry. Infine le scene tagliate ed estese (circa 20 minuti) sono in totale 12 (diverse con l'ex-ragazza di Joel; l'aborto di Mary, dialoghi dell'interviste alla Lacuna, il primo appuntamento e la prima volta di Joel e Clem, e Patrick e Clem nel taxi) con anche la lunga (12') versione della scena iniziale di Clem & Joel nell'appartamento. |
ETERNAL SUNSHINE OF THE SPOTLESS MIND Se mi lasci ti cancello |
KATE HA DETTO "Volevo interpretare assolutamente Clementine. Era così diversa da tutto quello che avevo fatto, ma per molti versi era anche vicina a me, nei lati più buffoneschi del mio carattere che non ho mai potuto interpretare al cinema Non mi piace l'idea di rifare sempre lo stesso vecchio personaggio o tornare a provare le emozioni già vissute in altri set. Con Clementine è stato l'inizio di una nuova fase emotiva, di grande importanza." "All'inizio ero terrorizzata perché mi chiedevano di essere quella divertente in un film di Jim Carrey. Ma considero positivo avere un pò di paura da palcoscenico, perché ti costringe a mostarti all'altezza delle aspettative. Ero molto elettrizzata e nervosa, ma mi sono divertita tantissimo." "Clementine non assomiglia a nessuno dei personaggi che ho interpretato nella mia vita. E' completamente eccentrica, avventurosa e indipendente. A volte aggressiva e a volte vulnerabile. E i capelli cambiano per tutto il tempo! Sono blu, rossi, arancioni, verdi. E' divertentissimo." "Cerco sempre qualcosa di diverso e che rappresenti una sfida. La sceneggiatura era incredibilmente intelligente e brillante. Anche la semplicità dell'idea principale, di queste due persone che si amano molto, era molto importante." "E' una storia d'amore tra due persone opposte ma destinate a stare insieme, molto semplice, personale, intima, ma anche esuberante e passionale. Molto reale. E' come viene raccontata che complica il tutto." "E' stato divertente e liberatorio interpretare Clementine, un viaggio sfrenato. Ho amato così tanto le parrucche multicolori che alla fine me le sono tenute. Il mio preferito era il rosso. E ho anche molti dei vestiti. Erano una parte così importante di quella esperienza che ho dovuto portarli con me, non sopportavo l'idea di pensarli a prendere polvere in un ufficio di un qualche produttore. Alla fine di ogni giornata tornavo nel mio camerino, mi levavo vestiti e parrucche, mi sciaquavo il viso, mi mettevo i miei vestiti e cavolo! Pensavo di indossare troppo nero, tornavo ad essere la vecchia Kate, era quasi deprimente. Ad un certo punto ho pensato di tingermi i capelli di rosso perché trovo che sia divertente essere differente, ma poi mia figlia Mia ha detto che mi preferiva bionda." "Clementine mi ha liberata in un certo senso, perché dovevo mostrari lati di me che le persone non vedono spesso. Clementine non mi assomiglia per niente, eppure in parecchi modi mi somiglia. A volte anch'io sono lunatica. E vivo nel caos organizzato. Clementine lascia i suoi vestiti in giro per la casa, come faccio io. Sam passa parecchio tempo a raccoglierli!" "Clementine sono io che mi sento veramente felice e libera per la prima volta nella mia vita." "Volevo che Clementine apparisse totalmente diversa da tutto quello che ho fatto." "A volte doveva sembrare una stronza, ma allo stesso tempo fantastica e divertente. Michel Gondry mi spingeva oltre ogni volta e ero terrorizzata dall'essere sopra le righe. Ma è stato incredibilmente liberatorio. Non hai la stessa occasione quando fai film in costume, è un approccio molto più misurato." "Michel è un vero genio. Ho amato ogni giorno di riprese. Era molto spontaneo, eccentrico e divertente." "Sapevo che Clementine non sarebbe vissuta davvero nonostante tutte le prove che ho fatto finché non indossavo costumi e parrucche. Perché è molto importante come appare. E questo vale per qualsiasi personaggio." "Non farei cancellare nessuna delle mie esperienze, neanche quelle più brutte. Tutti noi attraversiamo periodi belli o brutti, e in qualche modo sono quasi grata per quelli peggiori, perché mi hanno resa una persona più forte." |
SIMPLY KATE WINSLET // versione 7.0 L'UNICO SITO ITALIANO |
HOME // SITO // CONTATTI // FAQ // MAPPA SITO |