O
S
C
A
R

2
0
0
4
KATE WINSLET NOMINATA NEL
1995 PER RAGIONE E SENTIMENTO - MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
1997 PER TITANIC - MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
2001 PER IRIS - MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
2004 - PER ETERNAL SUNSHINE - MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

RECORD: LA PIU' GIOVANE ATTRICE AD AVER RICEVUTO DUE NOMINATION
L'UNICA ATTRICE AD RICEVUTO QUATTRO NOMINATION PRIMA DEI 30 ANNI


www.oscar.com
ACADEMY AWARDS 2004
Kate Winslet nominata per ETERNAL SUNSHINE (Miglior Attrice Protagonista)

Con:
Annette Bening - Being Julia
Cataline Sandino Moreno - Maria full of grace
Hilary Swank - Million Dollar Baby VINCITRICE
Imelda Staunton - Vera Drake
"'Ma assomiglia a mio zio Oscar!' pare abbia esclamato la segretaria della prima edizione (1927) degli Academy Award, meglio noti come Oscar. Perché questo premio è fatto di aulico sogno e vil denaro e la sua grandezza nasce proprio da questo insuperabile mix che non manca di affascinare l'inclito e il colto. La cerimonia degli Academy Awards è quella magica notte che non si può fare a meno di guardare, anche se il vero cinefilo, magari, non crede che le scelte siano davvero le più democratiche, le più pure, le più artistiche e cosmopolite possibili. Perché il bello dell'Oscar è che se non ti piacciono i film premiati, ti rimangono comunque le star e gli abiti delle star da commentare. L'Oscar è fatto di rituali: gli occhiali neri dei divi sulla passerella per ripararsi dal sole pomeridiano di Los Angeles, le arguzie del presentatore, la concentrazione di stelle  autori planetari, il kitsch magistrale dei numeri musicali e non. Uno show di lunghezza esagerata, ma di geometrica potenza. Chi ha avuto occasione di sfogliare la bibbia dell'Oscar, l'imponente sceneggiatura delle prove per la cerimonia, sa bene perché: ogni inquadratura, persino lo stacco sull'ospite di turno che annuisce o che sorride in platea, è già prevista in quelle pagine, settimane prima (...). Quella grande notte però, non è solo un concentrato irresistibile di glamour e gossip che attira il voyerismo verso il mondo dei belli e privilegiati, ma soprattutto la sintesi riuscita del cinema come laboratorio di sogni, arte, costume e società.

Piera Detassis (tratto da Ciak)

Gli Oscar furono istituiti nel 1927 da Douglas Fairbanks, allora presidente dell'Academy of Motion Picture Art and Science.

I votanti sono circa 5.600: a gennaio ogni membro vota per la categoria alla quale appartiene (i registi votano i registi, gli attori votano gli attori e così via) per arrivare a formare la cinquina delle nominations. I vincitori saranno poi decretati da tutti i membri.

I PRIMI VINCITORI (1827/1928) DELLA STORIA DEGLI OSCAR SONO STATI:
Film:
Alì, di William A. Wellman.
Regista: Frank Borzage per
Settimo Cielo
Regista di Comiche: Lewis Milestone per
Two Arabian Knights
Attore: Emil Jannings per
Crepuscolo di Gloria e The Way of Alla Flesh
Attrice: Janet Gaynor per
Settimo Cielo, Street Angel e Aurora

GLI ULTIMI

2004
Film:
Il Signore degli anelli - Il Ritorno del Re
Regia: Peter Jackson per
Il Signore degli anelli - Il Ritorno del Re
Attore: Sean Pennn per
Mystic River
Attrice: Charlize Theron per
Monster
Sceneggiatura Originale:
Lost in traslation
Sceneggiatura Non Originale:
Il Signore degli anelli - Il Ritorno del Re
CURIOSITA':
Fino al 1934 l'edizione dell'Oscar era identificata con due anni: 1927/1928, 1928/1929 e via dicendo. Adesso si indica l'anno precedente alla messa in onda, in considerazione dell'anno cinematografico preso in esame: i film usciti in america nel 2002 (ovvero gli
Oscar 2002) sono però stati premiati nel 2003, i film che usciranno quest'anno (Oscar 2004), saranno premiati a febbraio 2005.

Gli Oscar considerati fondamentali sono 5: Film, Regista, Attore, Attrice e Sceneggiatura, ma solo 3 film ne sono stati assoluti vincitori:
Accadde una notte nel 1934 (Frank Capra, Clark Gable, Claudette Colbert)
Qualcuno volò sul nido del cuculo nel 1975 (Milos Forman, Jack Nicholson, Louise Fletcher)
Il Silenzio degli innocenti nel 1991 (Jonathan Demme, Anthony Hopkins, Jodie Foster).

Record:

Film

Eva contro Eva (1950) ha avuto il più alto numero di Nominations: 14.
Ben Hur (1959) ha avuto il più alto numero di Premi: 11.
Titanic (1997) è l'unico film ad aver avuto il più alto numero di Nomination (14) e Premi (11).
Il Signore degli anelli - Il Ritorno del Re è il terzo film della storia ad aver avuto il più alto numero di Premi (11), il terzo film a vincere in tutte le categorie per le quali era nominato (11 su 11, paragonabile solo agli enplein di L'ultimo Imperatore e Gigi, 9 su 9) e la seconda saga cinematografica ad essere stata candidata con tutti e tre i suoi film, come Il padrino. E' anche l'unico sequel ad aver vinto il premio di Miglior Film, assieme a Il padrino - parte seconda.
Curiosità: Considerando i premi di tutti e 3 i film che compongono la saga del Signore degli anelli, la trilogia si è portata a casa ben 17 statuette nel corso di 3 anni (4 La compagnia dell'anello, 2 Le due torri, 11 Il Ritorno del Re).

ATTORI
Jack Nicholson è l'attore che ha ricevuto più nomination nel corso della storia: 12 (Ultima: A proposito di Schmidt, 2002).
Meryl Streep è l'attrice che ha ricevuto più nomination nel corso della storia: 13 (Ultima: Il ladro di orchidee, 2002). Seguita da Katharine Hepburn con 12 (ultima
Sul lago dorato, 1981).
Halle Berry è la prima attrice di colore ad aver ricevuto l'Oscar come Miglior Attrice Protagonista (e anche l'unica Bond Girl).
Keisha Castle-Hughes è l'attrice più giovane ad essere stata candidata al Premio di Miglior Attrice: 13 anni.
Kate Winslet è l'attrice più giovane ad aver ricevuto multiple nomination.

PAESI

La Francia è il paese più volte candidato al premio di Miglior Film in Lingua Straniera: 30
L'Italia è il paese più volte premiato come Miglior Film in Lingua Straniera: 10.
NOMINATION 2004 PREMI 2004
Eternal Sunshine of the spotless mind
di Michel Gondry
con Jim Carrey, Kate Winslet, Kirsten Dunst, Elijah Wood
Data di Uscita: 22 Ottobre

Miglior Attrice Protagonista - Kate Winslet
Miglior Sceneggiatura Originale - Charlie Kaufman
Neverland
di Marc Forster
con Johnny Depp, Kate Winslet, Julie Christie, Dustin Hoffman
Data di Uscita: 4 Febbraio 2005

Miglior Film
Miglior Attore Protagonista - Johnny Depp
Miglior Sceneggiatura Non Originale - David Magee
Migliori Scenografie
Migliori Costumi
Miglior Montaggio
Miglior Colonna Sonora
I VINCITORI
Film: Million Dollar Baby
Regia: Clint Eastwood - Million Dollar Baby
Attore: Jamie Foxx per Ray
Attrice: Hilary Swank per Million Dollar Baby
Attore non protagonista: Morgan Freeman per Million dollar baby
Attrice non  protagonista: Cate Blanchett per The Aviator
Sceneggiatura Originale: Eternal Sunshine
Sceneggiatura Non Originale: Sideways
Fotografia: The aviator
Scenografia: The aviator
Montaggio: The aviator
Costumi: The aviator
Colonna sonora: Neverland
Canzone: Al otro lado del Rìo (Diari della motocicletta)
Trucco: Lemony Snicket
Sonoro: Ray
Effetti Sonori: Gli incredibili
Effetti speciali: Spiderman 2
Film d'animazione: Gli incredibili
Film straniero: Mare dentro