Alle 0:06 un bolide di magnitudine compresa tra
-6 e -8 ha illuminato a giorno il piazzale in cui ci trovavamo. Il bolide
da est allo zenith, per circa 30-40 gradi si e' spento a due riprese, passando
dal bianco all'azzurro, lasciando una traccia nel cielo, con la forma delle
due esplosioni, per la durata di 10 secondi. Stiamo per inviare i dati
alla sezione meteore.
Alla fine della osservazione un bellissimo allineamento
tra Giove e Luna ha rischiarato il buio della notte.
l OSSERVATORE __GIANNI
RENDE
INDIRIZZO ___Via Fellini, 6 - 87100 Cosenza ____TEL 0984-481544
Email: giarende@tin.it
l LOCALITA' DI OSSERVAZIONE __Cone
d'Aria Celico__________ Prov __CS____
|
|
|
l DATA _14- 07 - 1998 ORA (T.U.) _22 h _06 m ___s
l TRAIETTORIA ATMOSFERICA
|
|
|
Coord. Equatoriali (eq. 2000 ) | AR = 22h 50m | AR = 20h 40m |
DECL = +14° 04' | DECL = +32° 18' | |
oppure
|
||
Coord. Azimutali
(N--->°E) |
AZIMUT = 98° 52' | AZIMUT = 96° 40' |
ALTEZZA = 29° 50' | ALTEZZA = 64° 56' |
iniziale -4 | massima -7 | finale -7 |
l DURATA APPARIZIONE
__4___ secondi
VELOCITA' _8__ °/sec
oppure indicare se qelevata
q mediaqbassa
qcostante
q
nulla (stazionario)
l COLORI (in sequenza) ___Bianco Blu -Bluverde (i due flare) ____________
l SCIA PERSISTENZA __10___ sec COLORI _______Bianca-Grigia___
l MORFOLOGIA
Diametro _1/3 (i due flare)_______ ( paragonato alla Luna)
š X a goccia, q
a bottiglia, q elissoide, q
puntiforme, q globulare, q
con alone, q __________
l FENOMENI ACUSTICI
X NO / q SI
_______ secondi dopo l’apparizione
Tipologia = q sibilo, q
schioccare di frusta, q detonazione,
q brontolio, q
tuono, q __________
l NOTE
Notevole bolide con due flare finali di elevata magnitudine,
il primo flare è avvenuto alla fine del percorso
del bolide; il secondo si è manifestato dopo una frazione di
secondo dallo spegnimento del primo.
Presenti all'apparizione anche: Nico Lonetti
e Carlo Caligiuri
osservazione
successiva osservazione
precedente
G.A.M. ultime
osservazioni by N.L.