Gruppo Astrofili Menkalinan

Le stelle doppie


La forza di attrazione gravitazionale è quella che lega la luna alla terra nel suo movimento nello spazio. A sua volta la terra è legata al sole in equilibrio dinamico e così anche tutti gli altri pianeti. Il baricentro del sistema solare si sposta alla velocità di 15 km/secondo verso un punto della costellazione di Ercole.

Questo discorso ci fa capire che la maggior parte dei corpi celesti non è mai isolato nello spazio, così come la maggior parte delle stelle. Le stelle doppie possono essere di tre tipi:

  • doppie visuali (ottiche)
  • doppie legate gravitazionalmente
  • doppie spettroscopiche
  • Gli astronomi, studiando il movimento reciproco delle stelle, riescono a scoprire la presenza di eventuali corpi planetari, anche senza individuarli otticamente: la presenza di un corpo estraneo (una massa) altera il movimento di una stella vicina. Effettuando delle misure della posizione del baricentro del sistema a distanza del tempo è possibile ricavare la massa dell'eventuale pianeta.
    Ciò è stato fatto per l'individuazione di Plutone, nel secolo scorso, studiando e misurando le perturbazioni indotte sui pianeti Urano e Nettuno.


    G.A.M.       Le stelle       by N.L.