Il termine magnitudine si riferisce alla luminosità di un oggetto celeste (stelle, galassie, pianeti, ammassi, nebulose,ecc.). Quando si parla di magnitudine di una galassia, si intende una magnitudine equivalente. Dire che M31 è di magnitudine 3,4 significa concentrare tutta la sua luce apparente in un unico punto.
Generalmente il termine magnitudine è relativo alla magnitudine apparente, ossia la luminosità di una stella così come è vista dalla terra, e ciò non tiene conto della reale luminosità (magnitudine assoluta).
Ad esempio la stella Deneb, nella costellazione del Cigno, è una una supergigante bianca. Dista 160 anni-luce, mentre il suo splendore intrinseco (leggermente variabile) è pari a 60 mila soli, mentre la massa darebbe luogo a 25 stelle equivalenti al Sole. Data la sua distanza dalla terra essa brilla solo di magnitudine 1.3. Il sole, invece ha una magnitudine apparente di -26.5, ma in realtà presenta una magnitudine assoluta di circa 11, ossia posta nella volta celeste sarebbe un puntino appena visibile nel telescopio
In pratica la scala delle magnitudini va vista in un ordine invertito.
Basta ricordarsi che:
Ecco le 25 stelle più splendenti:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|