Fedele Stabile, Nicola Lonetti, Francesco Plastina, Luca Sorriso
Valvo, Daniela Strangis,
Carmelo Primiceri, Fabio Lepreti, Grazia Russo, Antonella
Greco.
Art. 1
Il Gruppo Astrofili Menkalinan (G.A.M.) è un'associazione culturale, apolitica e senza fini di lucro, tra studenti e dipendenti dell'Università della Calabria, e persone esterne all'università interessate ai soggetti di discussione.
Art. 2
Il Gruppo persegue le seguenti finalità:
1. promuovere la divulgazione dell'astronomia nelle scuole e nel territorio
attraverso iniziative di carattere culturale come seminari informali di
astronomia e astrofisica e serate osservative;
2. svolgere attività di indagine astronomica;
3. ricercare collaborazioni con gli enti pubblici al fine di promuovere
le attività di cui ai punti 1 e 2.
L'associazione potrà svolgere qualsiasi attività affine
alle elencate, nonché compiere tutti gli atti e concludere tutte
le azioni contrattuali necessarie ed utili alla realizzazione degli
scopi sociali, sia direttamente che indirettamente connessi ai medesimi.
Art. 3
Sono Soci del G.A.M. tutti coloro che, a seguito di presentazione della domanda, siano stati ammessi dall'Assemblea dei Soci.
Art. 4
I Soci sono tenuti al pagamento della quota annuale di iscrizione, stabilita dall'Assemblea.
Art. 5
Tutti i Soci hanno diritto a partecipare alle attività del Gruppo
e ad usufruire dei beni dello stesso.
L'impegno dei Soci è annuale e deve essere esplicitamente rinnovato
alla scadenza.
Art. 6
Sono organi del G.A.M.:
a) l'Assemblea dei Soci;
b) il Consiglio Direttivo;
c) il Presidente;
d) il Collegio dei Revisori dei Conti.
Art. 7
L'Assemblea rappresenta il potere primario ed è costituita da tutti i Soci.
Essa è convocata almeno una volta l'anno tramite una comunicazione, scritta o telematica, contenente l'ordine del giorno ed inviata almeno quindici giorni prima dell'adunanza. Per la validità dell'Assemblea è necessaria, in prima convocazione, la presenza della metà più uno del numero dei soci; in seconda convocazione è invece necessaria la presenza di un quarto del numero dei soci, a meno delle assenze giustificate.
L'Assemblea svolge le seguenti funzioni:
Art. 8
Il Consiglio Direttivo è l'organo amministrativo del Gruppo; si rinnova ogni anno ed è costituito da cinque membri eletti tra i Soci.
In caso di dimissioni o di decesso di un consigliere, il Consiglio, alla prima riunione, provvede alla sua sostituzione, chiedendone la convalida alla prima Assemblea dei Soci.
Art. 9
Il Consiglio Direttivo elegge tra i propri membri il Presidente, il Vice-Presidente, il Segretario ed il Tesoriere.
Nessun compenso è dovuto ai membri del Consiglio.
Art. 10
Il Consiglio Direttivo esplica le seguenti funzioni:
1. programma e promuove le iniziative del Gruppo;
2. propone lo stato presuntivo di spesa per l'esercizio finanziario autorizzando le entrate e le uscite nei limiti stabiliti dal Bilancio di previsione;
3. propone il rendiconto economico-finanziario consuntivo, nonché le note di variazione al bilancio con lo storno delle disponibilità da un capitolo all'altro.
Art. 11
Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente ogni volta che questi lo ritenga opportuno o quando ne sia fatta richiesta da almeno tre dei suoi membri, per deliberare su tutti gli atti di gestione ordinaria.
Esso compila il regolamento interno per il funzionamento dell'Associazione, la cui osservanza è obbligatoria per tutti i Soci.
Le sedute del Consiglio sono valide quando ad esse partecipi la maggioranza dei Consiglieri, a meno delle assenze giustificate.
Per la validità delle deliberazioni occorre il voto favorevole della maggioranza dei presenti. In caso di parità la proposta viene reiterata.
Art. 12
Il Presidente ha la rappresentanza legale del G.A.M. e la firma sociale;
rappresenta il Gruppo di fronte ai Soci, all'Università, ai
terzi ed in giudizio.
Convoca e presiede il Consiglio Direttivo e cura l'esecuzione delle
delibere.
Sovraintende al funzionamento del Gruppo ed all'organizzazione delle
sue
attività.
Art. 13
Il Vice-Presidente coadiuva il Presidente ed assume funzioni vicarie in caso di assenza o di impedimento dello stesso.
Art. 14
Il Segretario attende alle funzioni amministrative del Gruppo e svolge
funzioni di Segretario Verbalizzante del Consiglio Direttivo. Assume inoltre
funzioni vicarie del Presidente in assenza dello stesso e del Vice-Presidente.
I verbali del Consiglio vanno sottoscritti dal Presidente e dal Segretario.
Art. 15
Il Tesoriere cura la buona conservazione dei beni patrimoniali in dotazione al Gruppo provvedendo inoltre a:
· eseguire le operazioni relative alla gestione finanziaria ed inventariale del Gruppo su ordine del Presidente o di chi ne fa le veci, controfirmando i documenti relativi;
· tenere aggiornato, secondo le norme vigenti, il registro di cassa;
· predisporre tutti gli elementi necessari al Consiglio del Gruppo per la compilazione del bilancio preventivo e del rendiconto annuale.
Art. 16
L'esercizio finanziario chiude il 31 Dicembre di ogni anno.
Il bilancio consuntivo e quello preventivo del successivo esercizio vanno disposti dal Consiglio Direttivo entro trenta giorni dalla chiusura.
Art. 17
I Revisori dei Conti controllano la gestione dell'Associazione e sono
eletti annualmente dall'Assemblea dei Soci.
Essi accertano la regolare tenuta della contabilità sociale,
redigono una relazione sui bilanci annuali, accertano la consistenza di
cassa e possono procedere in qualsiasi momento, anche individualmente,
ad atti di ispezione e controllo.
Art. 18
Il patrimonio dell'Associazione è costituito da:
· dai beni mobili ed immobili che diverranno di proprietà
della stessa;
· dai proventi delle gestioni ed attività esercitate.
Art. 19
Le entrate dell'Associazione sono costituite:
a) dalle quote di iscrizione dei Soci;
b) dagli interessi sui depositi bancari;
c) dai contributi dell'Università degli studi della Calabria;
d) da eventuali assegnazioni di altri Enti, dalle donazioni e lasciti;
e) da ogni altra entrata che concorra ad incrementare l'attivo sociale.
Art. 20
Le modifiche al presente Statuto, proposte dal Consiglio Direttivo,
devono essere preventivamente approvate dall'Assemblea dei Soci.
L'Associazione si scioglie:
a) per volontà dei Soci;
b) per le altre cause previste dalla Legge.
Lo scioglimento dell'Associazione deve essere approvato da almeno tre
quarti dei Soci componenti
l'Assemblea.
Disposizioni Finali
In caso di scioglimento del Gruppo, i beni dello stesso verranno ceduti
al Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria.