Gruppo Astrofili Menkalinan
Mappe di stelle variabili 

Per chi volesse iniziare lo studio delle stelle variabili e quindi ricavare le relative curve di luce, consiglio di iniziare da beta persei, e delta cephei; vengono riportate alcune cartine di identificazione e le stelle di confronto.

clicca qui per le mappe di stelle variabili (AAVSO)
Beta Persei
minimi di Algol:

 


1 marzo 1999, 0:32; 3, 21:21; 6, 18:11; 9, 15:00; 12, 11:49; 15, 8:39; 18, 5:28; 21, 2:17; 23, 23:06; 26, 19:56; 29, 16:45.


1 aprile 1999, 13:34; 4, 10:23; 7, 7:12; 10, 4:02; 13, 0:51; 15, 21:40; 18, 18:29; 21, 15:18; 24, 12:07; 27, 8:56; 30, 5:45.


Queste previsioni geocentriche sono basate su questi elementi eliocentrici Min. = (Data Giuliana) 2,441,598.608 + 2.867315 * E, basata su 95 misurazioni dal 1972 al 1990; cortesia John Isles.

A proposito del Tempo Universale (TU). Per convertire un orario ed una data espressi in TU al tempo standard italiano occorre aggiungere un'ora. Nel periodo in cui è in vigore l'ora legale (dall'ultimo sabato di marzo all'ultimo sabato di settembre) occorre aggiungerne un'altra.

Per esempio alle 23:45 TU del 9 del mese di luglio corrispondono le 01:45 del 10.

Potrebbe essere più facile ricordarsi a che ora corrisponde l'ora 0:00 TU nella vostra zona. Per l'Italia, corrisponde alle 01:00 del giorno successivo. Quando è in vigore "l'ora legale" (o Ora Estiva) corrisponde alle 02:00.



Delta Cephei

Zeta Geminorum

Lambda Tauri

















G.A.M.    Le stelle  variabili  by N.L.