SCHEDA VII
1. Vivere in ordine la propria persona ed educare
gli atteggiamenti per renderli 'stile di vita'
Nella persona è inscritto un ordine che va rispettato se si vuole vivere in armonia
con se stessi, con gli altri, con Dio e con il cosmo.
Questo ordine si esprime così:
a) primato della dimensione 'spirituale', cioè della dimensione della
persona frutto del rapporto dialogale con Dio e dei valori trascendenti, che sono stati
rivelati
b) giusta valutazione della dimensione razionale e volitiva
c) giusta valutazione della dimensione affettiva
d) ordinato rapporto con la corporeità e i beni
Mi chiedo
- Quanto sento vivere in me, oggi, questo ordine della mia persona?
- A livello del mio essere, là dove vive l'umiltà e la verità in me, quali inviti
percepisco per avanzare verso una maggiore armonia di vita?
- Coltivo quotidianamente i due fondamentali atteggiamenti della verità e dell'umiltà?
Come?
2. Crescere nell'ascolto
2.1 Fra le varie forme di comunicazione 'non verbale', l'
ascolto-attivo è la forma più benefica
Mi chiedo
- Nella mia vita quotidiana, quanto vivo l'esperienza dell'ascolto-attivo? (1-10)
- Faccio memoria di alcune esperienze di Ascolto - 'formatore' e di ascolto 'deformante' o
non formatore
- Cosa chiamo Ascolto formatore e Ascolto deformante?
2.2 Crescere nella pratica dei valori
- cosa chiamo 'valori' nella mia vita? Quali valori 'so' perché li ho imparati e quali
valori vivo perché li sto esercitando?
- Come e perché i valori strutturano la personalità?
- Compongo una lista di valori in base alla mia concezione 'umana e cristiana' della vita.
Trovo il valore prioritario e lo esploro con l'analisi scritta
- Faccio memoria di qualche persona significativa per i valori che cerca di vivere |