Associazione Culturale Pian
dei Ciliegi
Loc.Bulla di Montesanto
29028 Ponte dell'Olio (Piacenza)
Tel. e Fax. 0523/87.89.48
email:pidici@libero.it
LETTERA AGLI AMICI E SOCI
Montesanto, Gennaio 2000
Buongiorno 2000!
è scontato fare riferimento al nuovo millennio e alle aspettative che ci facciamo? Se non altro è un'occasione per rinnovare un augurio di serenità e di crescita per tutti gli amici e soci di Pian dei Ciliegi e per riprendere il filo delle comunicazioni che attraverso questo programma raggiungono tante persone diverse in tanti luoghi d'Italia e non, persone che ci hanno dimostrato solidarietà, amicizia e sostegno e che ci danno motivazione per proseguire il lavoro. In che direzione sta andando Pian dei Ciliegi? Sfrondando tutte le idee poco realistiche rimane fondamentalmente l'interesse per la pratica della meditazione buddista come è presentata nella Tradizione Theravada. Nella fattispecie i riferimenti principali sono l'insegnamento del Ven. U Vijaya rappresentato da Edoardo Profumo che sarà ospite di Pian dei Ciliegi con due ritiri, e l'insegnamento del Ven. U Sujiva che sarà presso di noi per lunghi periodi quest'anno, ma anche con l'insegnamento dei Monaci della Foresta secondo la disponibilità dataci dal Ven. Chandapalo. Siamo molto contenti di poter definire in modo sempre più chiaro questo nostro percorso.
Un capitolo importante è inoltre rappresentato dalla collaborazione con il Sangha di Thich Naht Hahn, esperienza molto significativa che offre una grossa opportunità di crescita per tutti nella pratica che viene proposta e che può diventare un caposaldo nello sviluppo di Pian dei Ciliegi. Ogni mese è stata fissata una Giornata di Consapevolezza (indicativamente il 2' fine settimana, vedi programma). Inoltre avremo due importanti occasioni per conoscere e approfondire l'insegnamento di Tich Naht Hahn attraverso l'incontro con due insegnanti di Dhamma da lui designati: Karl ed Helga Riedl.
Le attività di Pian dei Ciliegi si esplicheranno
poi in altri campi di interesse tenendo conto della vocazione ambientalista
dell'Associazione (che consideriamo come una applicazione della pratica
nella vita) offrendo la possibilità di partecipare alle giornate
di Trekking Meditativo (vedi programma) e di portare avanti il progetto
di sviluppo di oasi naturale e di comunità di Pian dei Ciliegi.(Chi
volesse maggiori informazioni al riguardo è pregato di contattarci).
Altre proposte riguardano le terapie naturali, come alimentazione
e dietetica cinese e Qi Gong con il Dr. Luppini e il Dr. Santi. Ci sono
poi altre attività "lavorative" cioè il Centro continua ad
essere disposizione di chi necessita di uno spazio per attività
compatibili con lo scopo dell'associazione.
Ora un breve resoconto dell'anno passato e dei fatti salienti.
E' venuto a mancare il 6 dicembre 99 il Ven. U Vijaya
e, lasciando perdere i luoghi comuni e i sentimentalismi specialmente di
chi scrive che ha trovato nel Venerabile un maestro molto significativo,
vorremmo dire che viene a mancare una personalità, un riferimento
individuale, una energia che si è trasformata lasciando la scorza
dell'individuo e cristallizzandosi in un insegnamento disponibile e vivo
che non ha più un riferimento individuale ma che esiste ed è
forte e di grande valore nelle persone che hanno conosciuto il Venerabile
e che potranno continuare a praticare usufruendo della spinta di entusiasmo
che ci ha trasmesso. Vorremmo anche esprimere profonda gratitudine per
chi più di altri con grande impegno e umiltà sta cercando
di dare continuità al prezioso insegnamento del Ven. U Vijaya.
Ci conforta in questa situazione l'arrivo del Ven. U
Sujiva che abbiamo conosciuto nell'agosto del 99 quando ha tenuto a Pian
dei Ciliegi un ritiro di Vipassana di 15 giorni che è stato un momento
molto importante perché ha evidenziato il valore e l'efficacia di
un ritiro lungo. Egli ha deciso di tornare qui per il suo ritiro personale,
sarà quindi nostro ospite dall'inizio di aprile fino a metà
giugno e durante tutto il periodo del suo ritiro sarà possibile
praticare la meditazione Satipatthana - Vipassana con la sua guida. A Pasqua
terrà invece un ritiro tradizionale di una settimana e in agosto
uno di tre settimane (vedi programma).
Un buon successo ha avuto il periodo dell'ultimo dell'anno
mettendo in risalto l'idea della pratica come motore e generatore di energia
nella convivenza. Speriamo di poter riproporre questa esperienza che serve
anche per conoscersi in un contesto di vita ordinaria.
Un'ultima cosa, nel programma troverete un bollettino
di versamento su c/c postale per facilitare chi volesse rinnovare la tessera
associativa o inviare donazioni e contribuire così a sostenere la
vita dell'Associazione, Vi ricordiamo infatti che specialmente nei primi
mesi dell'anno ci sono difficoltà per pagare l'affitto e le varie
bollette non essendoci nessuna attività fino a marzo; un piccolo
gesto di generosità da parte di tutti può essere di grande
aiuto e a questo proposito ringraziamo vivamente chi già ci ha fatto
pervenire il suo sostegno.
Un caro saluto a tutti.
Nel Dhamma
Gianni e Loredana
This page hosted by
Get your own Free Home Page