DEEP PURPLE

in ITALY 1999

 
 
 

16 luglio 1999

MILANO (Idroscalo)

 
 
  
 
 
 
 
 
  
 
  
 
 
 

17 luglio 1999

PISTOIA (Pistoia Blues)

 
Nel Backstage prima del concerto
con il sempre disponibilissimo
Roger Glover (e Mixo di TMC2)
 
 
IL CONCERTO:
 Le foto del concerto di Pistoia mi sono state fornite dall' amico Danilo LUCCHI che ringrazio per la disponibilità.
  
 
 
 
 Le precedenti foto del concerto di Pistoia sono di Danilo Lucchi.
 
Dopo il concerto:
Ian Gillan è ancora una volta disponibile
con i fans e a notte fonda,
dopo una birra tutti insieme,
rimediamo la solita foto ricordo!
THANK YOU IAN!
 
 
 

18 luglio 1999

PONTOGLIO (Brescia)

   
    
 
 
 20 luglio 1999

Scalinata EUR - ROMA -

Le bellissime foto seguenti mi sono state
gentilmente fornite da Antonio Marsico
che ringrazio per la collaborazione.
 
 
 
 
  Le bellissime foto di Roma  mi sono state
gentilmente fornite da Antonio Marsico
che ringrazio per la collaborazione

DI SEGUITO RIPORTO LA RECENSIONE CHE HO SPEDITO AL SITO UFFICIALE DEI DEEP PURPLE, ED AI SEGUENTI NEWSGRUOP: alt.music.deep-purple;  it.arti.musica.rock. HO RICEVUTO ANCHE ALCUNE CRITICHE PER IL PASSAGGIO CHE DICE "... sono il miglior gruppo live... ... non c'e' paragone con nessuno..".
        PRECISO CHE ERA UN MIO PARERE PERSONALE! MA... ORA CHE E' PASSATO UN PO' DI TEMPO, RIPENSANDO (A MENTE FREDDA) A QUESTO TOUR:
... NE SONO SEMPRE PIU' CONVINTO...!!!
;-)
 
Sono tornato questa notte dopo avere assistito ai 3 concerti dei Deep Purple
di Milano, Pistoia e Pontoglio.
Come al solito hanno dimostrato in tutte 3 le serate di essere sempre in
grande forma ed hanno regalato ai fans 3 show di grandissimo livello. (Per
me sono il miglior gruppo "live" in circolazione, non c'e' paragone con
nessuno. Gli ultimi album non rendono giustizia al loro valore sul palco. Mi
dispiace non potere essere a Roma domani sera...!!!).
Delle tre serate che ho visto la migliore e' stata Milano: gruppo carico e
pimpante come non mai.
Gillan con la voce a posto e vivace sul palco.
Glover preciso e potente.
Paice ha picchiato sulle pelli come solo lui sa fare (a Pontoglio la sua
serata migliore) e dimostra che non serve una batteria gigantesca per
suonare bene (bellissimo il duetto batteria/chitarra: merita una lode
particolare per questo).
Lord cattivo e preciso sulle tastiere, duetta con tutti e infarcisce di
richiami classici i sui solo.
Morse tecnicamente ineccepibile, sempre piu' integrato con tutti e
finalmente padrone del palco: salta, si muove, scherza con il pubblico,
duetta con Lord, con Paice e con Gillan magistralmente.
Pubblico numeroso e partecipe. Cori per Steve Morse (eroe della serata per
il pubblico milanese. Da parte mia i migliori complimenti per la performace
e soprattutto per aver portato nei DP una serenita' che non c'era mai stata
prima. Ma il mio cuore da vecchio fan si stringe ogni volta che guardo verso
di lui:  "sente la mancanza di Ritchie Blackmore e della tensione che si
avvertiva nell'aria, in ogni momento poteva succedere tutto ed il contrario
di tutto, ogni show era storia a se', forse non tutti erano grandi show: ma
quelli grandi erano grandi davvero").
Questa e' la scaletta:
1. Pictures of home.(introdotta da un accenno a "The Boys Are Back In Town"
come intro)
2. Ted the mechanic.
3. Strange kind of woman
4. Bludsucker
5. 69..
6. Sometimes I feel like screaming.
7. Woman from Tokyo.
8. Watching the sky.
9. Space truckin.
10.Lazy.
11. Steve Morse Classics guitar riffs  Medley
12 Smoke On The Water
13. Perfect strangers
14. Speed king
BIS
1 Black Night
2 Highway Star
 
Al Pistoia Blues Festival hanno tagliato Bludsucker e Watching the sky
(forse per rimanere nei tempi previsti dal festival dato cha hanno iniziato
alle 23 circa)
A Pontoglio stessa scaletta di Milano.
Pubblico molto numeroso in tutte 3 le occasioni: 9000 a Milano. 7000 a
Pistoia. 6/7000 a Pontoglio.
speriamo di rivederli presto.

 
......................... 

email